Impatto di uno stile di vita sano sull’aspettativa di vita

Contenitore per il pranzo con panino, mela e prugna accanto a una bottiglia gialla e manubri da allenamento; in basso testo “STILE DI VITA SANO” e logo ScienzeMotorie.com.
01 marzo 2019

Le malattie croniche cardiovascolari e metaboliche si stanno diffondendo oggi in tutto il mondo e sono tra le principali cause di mortalità nel mondo. Nella maggior parte dei casi, le persone potrebbero migliorare la loro salute e alcune malattie potrebbero essere evitate se fossero soddisfatte determinate condizioni dello stile di vita.

Un’attività fisica regolare e un’alimentazione sana sono tra le condizioni essenziali per limitare la comparsa di alcuni problemi di salute e alcune malattie. Anche il consumo di alcol e tabacco sono fattori di rischio importanti. Una meta-analisi epidemiologica ha dimostrato che circa il 60% dei decessi prematuri è attribuibile a uno stile di vita inadeguato che comprende il fumo, l’abuso di alcol, lo stile di vita sedentario, una dieta povera e l’obesità.

“Noi occidentali siamo la prima generazione della storia umana in cui la massa della popolazione deve deliberatamente fare attività fisica per essere in salute. “– Prof. JN Morris

Nonostante sia uno dei paesi più sviluppati del mondo, l’aspettativa di vita degli americani è il 31° al mondo, con una spesa sanitaria pro capite pari al 17,1% del prodotto interno lordo. Malattie cardiovascolari e tumori sono le principali malattie, ma anche le più costose. Tuttavia, sono ampiamente prevenibili. Ma qual è il vero impatto dello stile di vita sano sull’aspettativa di vita?

Uno studio sullo stile di vita

Per rispondere a questa domanda, un team internazionale di ricercatori ha analizzato statisticamente i dati di diversi studi epidemiologici condotti su un periodo di diversi anni in uomini e donne americani per quantificare l’associazione tra alcuni fattori legati allo stile di vita e la mortalità. Utilizzando altri dati statistici sulla popolazione americana, i ricercatori sono stati in grado di stimare l’impatto di questi fattori sull’aspettativa di vita.

Per questo, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Nurses ‘Health Study (NHS), uno studio epidemiologico di infermiere americane di età compresa tra i 30 ei 50 anni, dal 1980 al 2014, che includevano informazioni relative alla salute, alla vita e al cibo. Per ottenere informazioni su un pubblico maschile, i ricercatori hanno utilizzato Harvard e lo studio di follow-up dei professionisti sanitari (HPFS) del National Cancer Institute sullo stato di salute degli operatori sanitari (da 40 a 75 anni) dal 1986 al 2014. I dati di questo studio sono stati lo stesso che per lo studio del NHS. L’obiettivo era quello di vedere l’impatto dello stile di vita e dei comportamenti alimentari su malattie e mortalità. In totale, i ricercatori hanno utilizzato dati da 78.865 donne e 44.354 uomini.

I ricercatori hanno identificato 5 fattori dello stile di vita considerati determinanti per i rischi legati alla salute:

  • dieta sana,
  • attività fisica,
  • fumo,
  • consumo di alcool,
  • indice di massa corporea (BMI).

Questi fattori sono descritti di seguito:

  • La qualità della dieta è stata valutata attraverso un sistema di punteggio validato scientificamente e fortemente associato con l’insorgenza di malattie cardiometaboliche nella popolazione generale. Una dieta sana è stata definita da un punteggio del 40%. Il sistema di punteggio includeva 10 criteri, ognuno dei quali riceveva un punteggio da 0 a 10, con 10 il punteggio migliore: elevate assunzioni di verdura, frutta, noci, cereali integrali, acidi grassi polinsaturi, acidi grassi omega-3 a catena lunga e bassi livelli di assunzione di carni rosse, bevande zuccherate, grassi trans e sodio.
  • Per l’attività fisica, è stato necessario realizzare almeno 30 minuti al giorno di attività moderata o intensa che richiedano un dispendio energetico di almeno 3 MET / ora.
  • Il fumo, il basso rischio era di non fumare mai.
  • Per quanto riguarda l’alcool, il basso rischio era un consumo moderato, cioè tra 5 e 15 g / giorno per le donne e 5-30 g / giorno per gli uomini.
  • L‘indice di massa corporea (BMI), il rischio basso si definisce come un IMC tra 18,5 e 24,9 kg / m².

Per ciascun fattore a basso rischio, il partecipante ha ricevuto 1 punto se ha soddisfatto i requisiti per ciascun fattore. In caso contrario, non sono stati assegnati punti. Quindi un punteggio di 5 indicava lo stile di vita “più sano” e / o “il peggiore”.

I ricercatori hanno quindi utilizzato i dati di uno studio condotto tra il 2013 e il 2014 ( NHANES ) per stimare la distribuzione dei fattori dello stile di vita tra la popolazione statunitense. Infine, utilizzando le statistiche sulla mortalità negli Stati Uniti, hanno stimato l’aspettativa di vita che si basa su fattori di stile di vita a basso rischio.

Risultati e analisi

I risultati principali di questo studio mostrano che l’aderenza ai fattori dello stile di vita a basso rischio potrebbe aumentare l’aspettativa di vita a 50 anni di 14 anni per le donne e per 12,2 anni per gli uomini.

Nel 2014, l’aspettativa di vita di un adulto americano di 50 anni era di 33,3 anni per le donne e di 29,8 anni per gli uomini. Se non seguono nessuno dei 5 fattori dello stile di vita, l’aspettativa di vita scende a 29 anni per le donne e 25,5 per gli uomini. Ma se seguono i 5 fattori, questa aspettativa di vita salirà a 43,1 anni per le donne e 37,6 per gli uomini.

Sfortunatamente l’aderenza completa a uno stile di vita sano (ovvero 5 fattori) è aumentata dal 15% tra il 1988 e il 1992 a solo l’8% tra il 2001 e il 2006, principalmente a causa dell’aumento dell’obesità. E anche se l’aspettativa di vita negli Stati Uniti è aumentata tra il 1940 e il 2014 (+2 anni), il suo aumento è stato probabilmente rallentato dall’aumento dell’obesità e dalla diminuzione dell’attività fisica.

Durante il periodo totale del follow-up, si sono registrati 42.167 decessi (di cui 13.953 sono stati causati da cancro e 10689 sono stati causati da malattie cardiovascolari). Secondo gli autori di questo studio, metà delle morti per cancro e tre quarti delle morti per malattie cardiovascolari sono attribuibili alla mancanza di aderenza ai fattori dello stile di vita sano.

Sull’aspettativa di vita acquisita adottando i cinque fattori di stile di vita sano, tra le donne, il 30,8% potrebbe essere attribuito alla riduzione delle malattie cardiovascolari, del 21,2% alla riduzione dei tumori e del 48,0% a qualsiasi altra causa di mortalità. Per gli uomini, i numeri corrispondenti sono 34,1, 22,8 e 43,1%.

Pertanto, l’aderenza a questi 5 fattori aumenta significativamente l’aspettativa di vita limitando le malattie associate ad essi.

Applicazioni pratiche

Questo studio mostra che semplici modificazioni delle abitudini di vita (dieta più sana, minor consumo di alcol, attività fisica quotidiana, non fumare e controllo del peso) possono permettere di vivere più a lungo riducendo in particolare il rischio di malattie cardiovascolari e cancro.

Tuttavia, l’aderenza a questi 5 fattori legati allo stile di vita è molto bassa (circa l’8% tra gli americani). Il miglioramento dei trattamenti farmacologici ci permette di vivere più a lungo di prima. Tuttavia questa crescita dell’aspettativa di vita è ostacolata dallo stile di vita sedentario e dalle cattive abitudini alimentari.

Lo studio ha alcune limitazioni. Prima di tutto, i fattori di stile di vita sono stati auto-segnalati, quindi alcuni errori sono inevitabili. Quindi, ogni fattore si è considerato di uguale importanza, mentre il loro impatto sulla mortalità può essere diverso. Infine, alcuni problemi di salute non sono stati presi in considerazione come il diabete, l’ipertensione o il colesterolo alto, sebbene l’adozione di uno stile di vita sano avrà anche un impatto positivo per queste persone.

Pranzo al sacco con panino, mela, prugna e succo d’arancia su tavolo di legno chiaro, affiancato da due manubri da fitness; tema salute e benessere.

Riferimenti

  1. Li Y, Pan A, Wang DD, Liu X, Dhana K, Franco OH, Kaptoge S, Di Angelantonio E, Stampfer M, Willett WC and Hu FB. Impact of Healthy Lifestyle Factors on Life Expectancies in the US Population.Circulation Article in Press, 2018.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40