Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Gruppo di atleti esegue una coreografia di ginnastica aerobica con costumi blu.
19 dicembre 2016

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica.

Durante la routine, che attualmente può durare da 1’10” a 1’25”, sia i movimenti che l’espressività devono dimostrare creatività e perfetta integrazione con l’accompagnamento musicale.

Origine del termine “Aerobica”

Aerobica”: tale termine ormai riconosciuto internazionalmente per definire una disciplina agonistica all’interno della famiglia della Federazione Ginnastica, prende origine dalla ginnastica aerobica formativa che, invece, è una chiara pratica motoria che contribuisce al raggiungimento del fitness attraverso l’esercizio aerobico. In realtà la disciplina agonistica non sembrerebbe utilizzare il solo meccanismo aerobico per la sua estrinsecazione in gara in quanto trattasi di esercizi che vanno da una durata di 1’e 10” a 1’e 20” circa ad intensità molto elevata.

Ginnastica Aerobica sportiva e Ginnastica Aerobica formativa

Lo studio della struttura dello sports aerobics non può prescindere, quindi, dalla distinzione, all’interno di questa disciplina, tra attività agonistica, ovvero la Ginnastica Aerobica competitiva o sportiva, ed attività non competitiva che possiamo definire con il termine di Ginnastica Aerobica formativa.

La Ginnastica Aerobica formativa è il fondamento tecnico della Ginnastica Aerobica sportiva in quanto quest’ultima utilizza le combinazioni di movimento tipiche della forma non competitiva e sfrutta le capacità coordinative che con questa ginnastica vengono notevolmente incrementate; d’altro canto , però, la Ginnastica Aerobica sportiva, pur esprimendosi in forma continua, lo fa in modo così intenso da necessitare una miscela di meccanismi energetici totalmente diversa da quella utilizzata nella Ginnastica Aerobica formativa e utilizza espressioni di forza che nell’ambito del physical fitness raramente vengono espresse .

Negli anni sono rimasti invariati i valori di forza esplosiva, mentre sono cambiati gli impegni di tipo metabolico che a causa di prestazioni sempre più intense si spostano verso maggiori produzioni di lattato (Cassirame J. 2007).

Flessibilità e Forza

La flessibilità è una qualità fondamentale sia per l’apprendimento che per la corretta esecuzione dei gesti tecnici nonché per l’eleganza della prestazione.

Tutto ciò ci induce a indirizzare l’allenamento verso un adeguato miglioramento della flessibilità e della forza in funzione dei gesti tecnici sia per il loro corretto apprendimento sia per evitare squilibri muscolari causa di eventuali vizi posturali.

L’adeguata acquisizione di forza fa diminuire il costo muscolare nell’esecuzione di gesti tecnici, diminuendo il reclutamento e in tal modo non interferendo con la qualità di una perfetta esecuzione. Lo sforzo psichico viene liberato dall’impegno di un maggior reclutamento e può lasciar spazio alla fluidità di gesti combinati.

Valori maggiori di forza esplosiva e, conseguentemente, forza esplosiva in regime di resistenza sono aspetti dell’allenamento necessari a eseguire correttamente i gesti tecnici e a reiterarli nel tempo di durata e di intensità dell’esercizio di gara.

 


Bibliografia:

1. L.Righetti,M.F.Piacentini,L.Capranica,F.Felici: “Energy sources for aerobic gymnastics competition routines.Fonti energetiche dell’esercizio di gara della ginnastica aerobica.”SdS n°62-63 Luglio-Dicembre 2004

2. L.Righetti::”Aerobic gymnastics performance models. Modelli di prestazione della ginnastica aerobica.” Università degli studi di Roma Tor Vergata.Tesi di dottorato di ricerca in scienze dello sport a.a. 2008/2009

3. Federation Internationale de Gymnastique, Aerobic Gymnastics-Code of Points. FIG Aerobic Gymnastics Technical Committeee, September 2012

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40