Gli atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore?

Diagramma del cuore con tracciati ECG blu e rossi che illustrano la frequenza cardiaca degli atleti, con logo ScienzeMotorie.com
29 marzo 2019

Gli atleti di resistenza spesso hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. La frequenza cardiaca viene misurata in battiti al minuto (bpm). La frequenza a riposo viene misurata al meglio quando si è seduti o sdraiati e siamo in uno stato di calma.

Il battito cardiaco medio a riposo è in genere tra 60 e 80 bpm. Ma alcuni atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo da 30 a 40 bpm.

Per un atleta o una persona che si allena con costanza, una frequenza cardiaca a riposo inferiore non è di solito qualcosa di cui preoccuparsi, a meno che di stanchezza o malattia. Di fatto, in genere significa che siamo in buona forma.

Frequenza cardiaca a riposo dell’atleta

Può essere considerata bassa rispetto alla popolazione generale. Un atleta giovane e in buona salute può avere una frequenza cardiaca compresa tra 30 e 40 bpm.

È probabile perché l’esercizio rafforza il muscolo cardiaco. Permette di pompare una maggiore quantità di sangue con ogni battito cardiaco e quindi apporta più ossigeno anche ai muscoli. Ciò significa che il cuore batte meno volte al minuto di quanto non farebbe in un non-atleta. Tuttavia, la frequenza cardiaca di un atleta può salire da 180 bpm a 200 bpm durante l’allenamento.
I battiti cardiaci a riposo variano per tutti, compresi gli atleti. Alcuni fattori che potrebbero influenzarlo includono:

  • età
  • livello di forma fisica
  • quantità di attività fisica
  • temperatura dell’aria (nei giorni caldi o umidi, la frequenza cardiaca può aumentare)
  • emozione (lo stress, l’ansia e l’eccitazione possono aumentare la frequenza cardiaca)
  • farmaci (i beta-bloccanti possono rallentare la frequenza cardiaca, mentre alcuni farmaci per la tiroide possono aumentarla)

Quanto è basso il livello troppo basso?

La frequenza cardiaca a riposo di un atleta viene solitamente considerata troppo bassa solo quando ci sono altri sintomi. Questi possono includere affaticamento, vertigini o debolezza.

Sintomi come questi potrebbero indicare che c’è un altro problema. Consultare un medico se si verificano questi sintomi a un ritmo cardiaco lento.

Sindrome cardiaca dell’atleta

La sindrome cardiaca dell’atleta, conosciuta anche come “cuore d’atleta”, è una condizione cardiaca che di solito è innocua. Di solito è visto in persone che si allenano per più di un’ora ogni giorno. Gli atleti con una frequenza cardiaca a riposo compresa tra 35 e 50 bpm possono sviluppare un’aritmia o un ritmo cardiaco irregolare.

Questo può apparire anormale su un elettrocardiogramma (o ECG). Di solito, non è necessario diagnosticare la sindrome cardiaca dell’atleta perché non presenta problemi di salute. Ma va avvertito un modico in caso di:

  • dolore al petto
  • frequenza dei battiti cardiaci che sembra irregolare quando misurata
  • svenimento durante l’esercizio

Occasionalmente gli atleti collassano a causa di un problema cardiaco. Ma di solito è a causa di una condizione di base come la cardiopatia congenita, non la sindrome cardiaca dell’atleta.

Una nuova ricerca suggerisce che gli atleti con una bassa frequenza cardiaca a riposo potrebbero sperimentare modelli cardiaci irregolari più avanti nella vita. Uno studio ha rilevato che gli atleti di resistenza durante tutta la vita hanno avuto un’incidenza più elevata di impianto successivo di pacemaker elettronico.

La ricerca è ancora in corso sugli effetti a lungo termine dell’esercizio di resistenza. I ricercatori non stanno raccomandando alcuna modifica alla routine atletica in questo momento.

Come determinare la frequenza cardiaca a riposo ideale

Gli atleti ben allenati possono avere una frequenza cardiaca a riposo tra 30 e 40 bpm. Ma la frequenza cardiaca di tutti è diversa. Non esiste una frequenza cardiaca a riposo “ideale”, anche se una frequenza cardiaca a riposo inferiore può significare che sei più in forma.

Si può misurare la frequenza cardiaca a riposo a casa, basta prendere la frequenza cardiaca a riposo controllando le pulsazioni come prima cosa al mattino.

  • premere delicatamente le punte dell’indice e del medio sulla parte laterale del polso, appena sotto il lato del pollice della mano
  • contare i battiti per un minuto intero (o conta per 30 secondi e moltiplica per 2, oppure conta per 10 secondi e moltiplica per 6)

Come determinare la frequenza cardiaca ideale per l’esercizio

Ad alcuni atleti piace seguire un allenamento obiettivo-frequenza cardiaca. Questo è basato sul livello di intensità rispetto alla frequenza cardiaca massima.

La frequenza cardiaca massima è considerata la quantità massima che il cuore può sostenere durante l’allenamento cardiovascolare . Per determinare la frequenza cardiaca massima, basta sottrarre la tua età da 220.

La maggior parte degli atleti si allena tra il 50 e il 70 percento della loro frequenza cardiaca massima. Ad esempio, se la frequenza cardiaca massima è di 180 bpm, la zona di allenamento target dovrebbe essere compresa tra 90 e 153 bpm. Utilizzare un cardiofrequenzimetro per tenere traccia durante l’allenamento.

Conclusioni

Gli atleti hanno spesso una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. Se si esercitano frequentemente e sono ragionevolmente in forma, la frequenza cardiaca potrebbe essere inferiore rispetto ad altre persone. Questa non è necessariamente una brutta cosa. Una bassa frequenza cardiaca significa che il cuore ha bisogno di meno battute per erogare la stessa quantità di sangue in tutto il corpo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40