Gli atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore?

Diagramma del cuore con tracciati ECG blu e rossi che illustrano la frequenza cardiaca degli atleti, con logo ScienzeMotorie.com
29 marzo 2019

Gli atleti di resistenza spesso hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. La frequenza cardiaca viene misurata in battiti al minuto (bpm). La frequenza a riposo viene misurata al meglio quando si è seduti o sdraiati e siamo in uno stato di calma.

Il battito cardiaco medio a riposo è in genere tra 60 e 80 bpm. Ma alcuni atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo da 30 a 40 bpm.

Per un atleta o una persona che si allena con costanza, una frequenza cardiaca a riposo inferiore non è di solito qualcosa di cui preoccuparsi, a meno che di stanchezza o malattia. Di fatto, in genere significa che siamo in buona forma.

Frequenza cardiaca a riposo dell’atleta

Può essere considerata bassa rispetto alla popolazione generale. Un atleta giovane e in buona salute può avere una frequenza cardiaca compresa tra 30 e 40 bpm.

È probabile perché l’esercizio rafforza il muscolo cardiaco. Permette di pompare una maggiore quantità di sangue con ogni battito cardiaco e quindi apporta più ossigeno anche ai muscoli. Ciò significa che il cuore batte meno volte al minuto di quanto non farebbe in un non-atleta. Tuttavia, la frequenza cardiaca di un atleta può salire da 180 bpm a 200 bpm durante l’allenamento.
I battiti cardiaci a riposo variano per tutti, compresi gli atleti. Alcuni fattori che potrebbero influenzarlo includono:

  • età
  • livello di forma fisica
  • quantità di attività fisica
  • temperatura dell’aria (nei giorni caldi o umidi, la frequenza cardiaca può aumentare)
  • emozione (lo stress, l’ansia e l’eccitazione possono aumentare la frequenza cardiaca)
  • farmaci (i beta-bloccanti possono rallentare la frequenza cardiaca, mentre alcuni farmaci per la tiroide possono aumentarla)

Quanto è basso il livello troppo basso?

La frequenza cardiaca a riposo di un atleta viene solitamente considerata troppo bassa solo quando ci sono altri sintomi. Questi possono includere affaticamento, vertigini o debolezza.

Sintomi come questi potrebbero indicare che c’è un altro problema. Consultare un medico se si verificano questi sintomi a un ritmo cardiaco lento.

Sindrome cardiaca dell’atleta

La sindrome cardiaca dell’atleta, conosciuta anche come “cuore d’atleta”, è una condizione cardiaca che di solito è innocua. Di solito è visto in persone che si allenano per più di un’ora ogni giorno. Gli atleti con una frequenza cardiaca a riposo compresa tra 35 e 50 bpm possono sviluppare un’aritmia o un ritmo cardiaco irregolare.

Questo può apparire anormale su un elettrocardiogramma (o ECG). Di solito, non è necessario diagnosticare la sindrome cardiaca dell’atleta perché non presenta problemi di salute. Ma va avvertito un modico in caso di:

  • dolore al petto
  • frequenza dei battiti cardiaci che sembra irregolare quando misurata
  • svenimento durante l’esercizio

Occasionalmente gli atleti collassano a causa di un problema cardiaco. Ma di solito è a causa di una condizione di base come la cardiopatia congenita, non la sindrome cardiaca dell’atleta.

Una nuova ricerca suggerisce che gli atleti con una bassa frequenza cardiaca a riposo potrebbero sperimentare modelli cardiaci irregolari più avanti nella vita. Uno studio ha rilevato che gli atleti di resistenza durante tutta la vita hanno avuto un’incidenza più elevata di impianto successivo di pacemaker elettronico.

La ricerca è ancora in corso sugli effetti a lungo termine dell’esercizio di resistenza. I ricercatori non stanno raccomandando alcuna modifica alla routine atletica in questo momento.

Come determinare la frequenza cardiaca a riposo ideale

Gli atleti ben allenati possono avere una frequenza cardiaca a riposo tra 30 e 40 bpm. Ma la frequenza cardiaca di tutti è diversa. Non esiste una frequenza cardiaca a riposo “ideale”, anche se una frequenza cardiaca a riposo inferiore può significare che sei più in forma.

Si può misurare la frequenza cardiaca a riposo a casa, basta prendere la frequenza cardiaca a riposo controllando le pulsazioni come prima cosa al mattino.

  • premere delicatamente le punte dell’indice e del medio sulla parte laterale del polso, appena sotto il lato del pollice della mano
  • contare i battiti per un minuto intero (o conta per 30 secondi e moltiplica per 2, oppure conta per 10 secondi e moltiplica per 6)

Come determinare la frequenza cardiaca ideale per l’esercizio

Ad alcuni atleti piace seguire un allenamento obiettivo-frequenza cardiaca. Questo è basato sul livello di intensità rispetto alla frequenza cardiaca massima.

La frequenza cardiaca massima è considerata la quantità massima che il cuore può sostenere durante l’allenamento cardiovascolare . Per determinare la frequenza cardiaca massima, basta sottrarre la tua età da 220.

La maggior parte degli atleti si allena tra il 50 e il 70 percento della loro frequenza cardiaca massima. Ad esempio, se la frequenza cardiaca massima è di 180 bpm, la zona di allenamento target dovrebbe essere compresa tra 90 e 153 bpm. Utilizzare un cardiofrequenzimetro per tenere traccia durante l’allenamento.

Conclusioni

Gli atleti hanno spesso una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. Se si esercitano frequentemente e sono ragionevolmente in forma, la frequenza cardiaca potrebbe essere inferiore rispetto ad altre persone. Questa non è necessariamente una brutta cosa. Una bassa frequenza cardiaca significa che il cuore ha bisogno di meno battute per erogare la stessa quantità di sangue in tutto il corpo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40