Esports: la Fuga dalla Realtà e i Problemi legati ai Videogiochi

Due giocatori a un torneo esports con cuffie e microfono davanti a monitor di computer.
23 novembre 2019

Un nuovo studio in Comprehensive Psychiatry, pubblicato da Elsevier, è il primo a confrontare i giocatori professionisti di sport elettronici (esport) con i videogiocatori ricreativi ed esplora le somiglianze e le differenze tra le motivazioni di ciascun gruppo. Anche se i due gruppi sono psicosocialmente diversi, hanno scoperto che sia i giocatori esport che quelli ricreativi corrono il rischio di sviluppare un disturbo del gioco online. Questo rischio è magiore quando la loro intensa immersione nell’attività è legata all’evasione dalla realtà.

Ricerche precedenti hanno collegato l’evasione al disagio psichiatrico e al disturbo da gioco nei giocatori. Anche se i giocatori hanno molti motivatori positivi come lo sviluppo delle abilità. Il l nostro studio ha scoperto che un’eccessiva immersione da parte di alcuni individui può indicare problemi di salute mentale“,
ha spiegato l’investigatore Zsolt Demetrovics, PhD, Institute of Psychology, ELTE Eötvös Loránd University, Budapest, Ungheria.

I disturbi del gioco su Internet.

(IGD) sono descritti dai principali manuali di classificazione (DSM-5 e ICD-11). Come modelli di comportamento grave che compromettono significativamente il funzionamento personale, familiare, sociale, educativo e professionale. Sebbene la condizione colpisca solo una minoranza di giocatori, è associata a depressione, ansia e ansia sociale. Le motivazioni di gioco sono state utilizzate anche per prevedere il disturbo del gioco. L’incidenza dell’evasione dalla realtà quando i giocatori giocano per evitare problemi di vita reale.

Lo studio.

Il presente studio ha dimostrato una serie di nuovi risultati che possono aiutare a spostare il campo in avanti. Inoltre suggerisce una serie di implicazioni pratiche e politiche.

Gli studiosi hanno esaminato quasi 4.300 giocatori ricreativi ed “evasori” per raccogliere dati su tempo di gioco, motivazioni di gioco, presenza e gravità del disturbo di gioco e sintomi psichiatrici. Inoltre, è stato esaminato l’effetto di mediazione delle motivazioni di gioco tra giocatori professionisti e giocatori ricreativi, tra disagio psichiatrico e giochi problematici.

Le loro scoperte hanno rivelato che i giocatori professionisti hanno trascorso molto più tempo a giocare ai videogiochi sia nei giorni feriali che nei fine settimana rispetto ai giocatori ricreativi. I giocatori di Esport hanno ottenuto punteggi più alti in termini di motivazioni di gioco sociali, di competizione e di sviluppo di abilità rispetto ai giocatori ricreativi. In entrambi i gruppi, l’evasione sembrava essere il predittore comune del disturbo da gioco. Nel gruppo esport, l’evasione è stata l’unica motivazione che ha avuto effetto mediatore. Nel gruppo ricreativo, competizione, fantasia ed emulazione hanno mostrato anche un’associazione debole o addirittura negativa con il disturbo del gioco.

Il modo in cui sia i giocatori professionisti che i giocatori ricreativi fuggono dalla realtà nei mondi virtuali può essere il risultato di meccanismi e contesti psicologici diversi.

In alcuni giocatori professionisti lo stato di salute mentale (livello di stress, benessere psicosociale, autostima) può modificare l’effetto dell’evasione nello sviluppo del disturbo da gioco.

L’evasione può causare esiti negativi e interferire con la carriera di un giocatore professionista. Come la carriera di qualsiasi sportivo potrebbe finire con un infortunio fisico o un trauma”, ha osservato il professor Demetrovics. “Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sull’esplorazione del meccanismo di evasione in diversi sottogruppi di giocatori in relazione al gioco problematico per aiutare lo sviluppo di programmi di prevenzione, intervento e trattamento. Il riconoscimento dei loro rischi può portare a metodi di supporto maggiori, come allenamento mentale, sviluppo dell’auto- stima e strategie di adattamento per situazioni competitive. “

I risultati suggeriscono che alcuni giocatori esport potrebbero essere dipendenti da giochi. I giocatori di poker professionisti dipendenti da giochi d’azzardo o atleti professionisti dipendenti dall’esercizio.

I risultati di questo studio hanno implicazioni per gli organi di governo degli eSport. I ricercatori sostengono che vi è probabilmente un dovere di diligenza per gli organismi esportatori professionisti per garantire che le persone che praticano questo sport, e successivamente sviluppano problemi, ottengano aiuto, supporto e cure se ne hanno bisogno. “Mentre gli organismi come l’Electronic Sports League hanno sviluppato linee guida rigorose sull’uso di droghe per migliorare le prestazioni, sulla base dei nostri risultati dovrebbero anche sviluppare un codice di condotta che includa liste di controllo e di diagnosi relative ai giochi problematici e ai disturbi del gioco“, ha consigliato il professor Demetrovics .

Il numero di giocatori competitivi che giocano professionalmente è aumentato costantemente dai primi anni 2000 e sono prevalentemente maschi. I giocatori di Esport sviluppano e allenano le loro capacità di coordinazione mentale e occhio-mano durante l’utilizzo della tecnologia di comunicazione delle informazioni basata sul gioco. Secondo un recente sondaggio online, esport è un’opzione di carriera popolare tra adolescenti e giovani (di età inferiore ai 24 anni).

Gruppo di persone sedute a postazioni di gioco con cuffie e microfono, intenti a giocare a un videogioco strategico.

 


Riferimenti:

  1. Fanni Bányai, Mark D. Griffiths, Zsolt Demetrovics, Orsolya Király. The mediating effect of motivations between psychiatric distress and gaming disorder among esport gamers and recreational gamersComprehensive Psychiatry, 2019; 94: 152117 DOI: 1016/j.comppsych.2019.152117

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40