Esercizi nell’anziano con problematiche e patologie

Di:   Riccardo Barigelli Calcari  |  13 Giugno 2023

Invecchiamento, problematiche e attività fisica

Il processo di invecchiamento è inevitabile. Ogni funzione fisiologica viene continuamente ridotta con l’avanzare dell’età. Spesso nelle persone anziane insorgono problematiche di vario genere e patologie.
Esistono solide prove scientifiche sui benefici della PA (Physical Activity) e dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie croniche come ad esempio sarcopenia, diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, cancro, osteoporosi, osteoartrite, depressione, demenza o morbo di Parkinson.

L’attività motoria deve essere individualizzata, adattata e controllata come qualsiasi altro trattamento medico.
In linea con altri agenti terapeutici, l’esercizio fisico mostra un effetto dose-risposta e può essere individualizzato utilizzando modalità, volumi e/o intensità diverse a seconda dello stato di salute o della condizione medica. È importante notare che la terapia con l’esercizio fisico è spesso diretta a diversi sistemi fisiologici simultaneamente, piuttosto che mirata a un singolo risultato, come avviene generalmente con gli approcci farmacologici alla gestione delle malattie.

Ci sono malattie per le quali l’esercizio fisico è un’alternativa al trattamento farmacologico come la depressione, contribuendo così all’obiettivo di ridurre le prescrizioni di farmaci potenzialmente inappropriati.
Esistono altre condizioni per le quali non è attualmente disponibile una terapia farmacologica efficace come la sarcopenia o la demenza, per le quali l’esercizio fisico può svolgere un ruolo primario nella prevenzione e nel trattamento.

L’assenza di un’adeguata attività fisica è associata alla comparsa prematura ed eccessiva di malattie e disfunzioni. Queste malattie contribuiscono in modo sostanziale alla mortalità per tutte le cause e comprendono le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, l’obesità, la diminuzione della funzione muscolare, i problemi di salute mentale e l’aumento della morbilità.

L’attività fisica opera come medicina preventiva nell’anziano sano mentre, nel patologico, tende ad essere applicata precocemente all’inizio dei processi e quindi opera come un vero e proprio agente terapeutico, dove segue i precetti dell’identificazione della causa di una malattia e quindi dell’uso di un agente per eliminare o moderare la malattia stessa.

L’esercizio fisico e l’attività fisica migliorano la funzione fisica e la qualità della vita, riducendo nel complesso il carico di malattie non trasmissibili e la mortalità generale prematura, comprese cause specifiche di mortalità come le malattie cardiovascolari, il cancro e le malattie croniche del tratto respiratorio inferiore.

Ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio fisico nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie

L’attività fisica e l’esercizio fisico strutturato possono ridurre il peso delle comorbidità, della disabilità e della morte prematura causate da malattie e sono utili per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. L’impegno nell’attività fisica, a sua volta, può influenzare la capacità fisiologica, la salute psicologica, l’assunzione di cibo, i comportamenti avversi o i fattori di rischio per le malattie croniche.

Sebbene livelli adeguati di PA possano ottimizzare i profili dei fattori di rischio, la presenza di fattori di rischio può portare a una riduzione della PA e quindi a un aumento del rischio di malattia. Ad esempio, l’inattività può portare alla perdita di massa muscolare con conseguente debolezza e da ulteriore restrizione dei livelli di attività, contribuendo allo sviluppo di osteopenia e di anomalie dell’andatura e potenzialmente a un rischio elevato di cadute e fratture dell’anca.

I dati epidemiologici suggeriscono che l’abitudine all’esercizio fisico negli adulti sedentari di mezza età con scarsa forma fisica diminuisce notevolmente il rischio di mortalità cardiovascolare, suggerendo che l’esercizio fisico iniziato nella mezza età o oltre può essere importante quanto quello iniziato da giovani per ridurre la mortalità.

Sono diverse le malattie per le quali l’esercizio fisico può essere utile come strategia preventiva o di prevenzione della progressione della malattia (prevenzione secondaria e terziaria).

Vediamo alcuni esempi.

L’esercizio fisico è particolarmente adatto a colpire le sindromi da disuso e a rallentare il declino, soprattutto in condizioni come il morbo di Parkinson, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e le malattie cardiometaboliche.

La perdita di grasso viscerale ottenuta con l’allenamento di resistenza o aerobico migliora la resistenza all’insulina e integra i benefici della dieta e della gestione farmacologica negli adulti anziani con diabete di tipo 2 e obesità viscerale.

Gli esercizi volti a stimolare l’ipertrofia del muscolo scheletrico nell’insufficienza cardiaca congestizia contrastano gli effetti catabolici delle citochine circolanti che non si ottengono con i soli farmaci.

Gli esercizi per gli arti inferiori nei soggetti affetti da artrite migliorano la stabilità articolare, la mobilità, lo stato funzionale, la qualità della vita e il dolore.

Ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio fisico nella salute mentale

L’attività fisica e l’esercizio fisico hanno un riscontro psicologico positivo e riducono la prevalenza e incidenza di sintomi depressivi, che sono più significativi in coloro che hanno malattie in comorbilità come malattie cardiovascolari, polmonari o depressione maggiore.

Le prove a favore dell’esercizio fisico come intervento isolato per il trattamento della depressione clinica in coorti sia giovani sia anziane sono solide e coerenti. Sia l’esercizio aerobico che quello di forza hanno prodotto miglioramenti clinicamente significativi della depressione in questi pazienti, con tassi di risposta che vanno dal 25 all’88%.

Negli studi sulle modalità di esercizio, l’allenamento di forza è risultato equivalente all’allenamento aerobico negli adulti con depressione e lo yoga è risultato efficace quanto l’esercizio aerobico.

Fragilità e sarcopenia

La fragilità è uno stato di ridotta riserva fisiologica che rende gli individui vulnerabili allo stress, con conseguente potenziale disabilità e aumento della mortalità.

I suoi aspetti multisistemici e multidimensionali comprendono i domini cognitivo, sociale e fisico. La sarcopenia contribuisce alla fragilità fisica. La sarcopenia è definita come una perdita progressiva, legata all’età, di massa, forza e qualità muscolare che influisce sulle prestazioni fisiche. Sia la fragilità che la sarcopenia sono associate a molti esiti negativi tra cui cadute, disabilità, declino cognitivo e mortalità.

È stato dimostrato che i programmi di allenamento di forza o gli interventi di esercizio multicomponente che includono un robusto allenamento migliorano la forza muscolare negli adulti anziani con fragilità e sarcopenia. Diversi studi di intervento hanno dimostrato che l’esercizio fisico come singolo componente o come parte di un intervento multicomponente può prevenire e attenuare la fragilità.

Compromissione cognitiva

Un numero crescente di dati osservazionali e di prove sperimentali rivela che la PA può influenzare in modo significativo un’ampia gamma di funzioni cognitive. Ad esempio, in uno studio prospettico è stato dimostrato che camminare riduce il rischio di demenza in modo dose-dipendente, con un rischio aumentato di 1,8 volte per coloro che camminavano meno di 0,25 miglia al giorno rispetto a chi lo faceva per più di 2 miglia al giorno. La disfunzione cognitiva legata all’età potrebbe essere in parte mediata da una partecipazione non ottimale e in diminuzione alla PA nel corso della vita. Una PA ridotta può anche essere un precursore delle malattie cardiometaboliche, in particolare dell’ipertensione e dell’insulino-resistenza, che contribuiscono notoriamente al deterioramento cognitivo.

Studi recenti hanno suggerito ruoli potenzialmente importanti anche per l’esercizio di forza e per gli esercizi mente-corpo come ad esempio il tai-chi. Il tai-chi ha mostrato benefici sull’attenzione e sulla velocità di elaborazione, mentre il baduanjin (esercizio di movimento) ha migliorato la memoria generale e i suoi sottodomini (cioè memoria immediata e memoria ritardata), la funzione esecutiva e la velocità di elaborazione.

L’esercizio fisico rallenta il declino o migliora le funzioni cognitive delle persone affette dalla malattia di Alzheimer. È stato inoltre dimostrato che l’esercizio fisico riduce i sintomi comportamentali e psicologici della demenza.

Anziani ricoverati in ospedale

Gli anziani sono particolarmente soggetti ai rischi dell’ospedalizzazione, tra cui l’immobilità, il delirio e il declino funzionale, che sono spesso associati a una maggiore durata della degenza e alla mortalità. L’esercizio fisico e i programmi di riabilitazione precoce sono tra gli interventi attraverso i quali è possibile prevenire meglio il declino funzionale nei pazienti anziani ricoverati.

Martínez-Velilla et al. e Saez de Asteasu et al. hanno dimostrato che un programma di allenamento all’esercizio fisico multicomponente individualizzato per persone anziane con fragilità ha migliorato la loro capacità funzionale complessiva e le capacità cognitive durante l’ospedalizzazione acuta, rispetto alle cure abituali. Un intervento di esercizio fisico individualizzato che includa un allenamento di forza progressivo di intensità medio-bassa è una terapia efficace per contrastare la perdita di forza e massa muscolare che si verifica spesso durante il ricovero. Una volta dimessi, tuttavia, è necessario passare a un allenamento di forza di intensità moderata-alta per ottenere i benefici dimostrati in molti studi.

Bibliografia

  • Abbott, R.D., et al., Walking and dementia in physically capable elderly men. Jama, 2004. 292(12): p. 1447–53.
  • Biazus-Sehn, L.F., et al., Effects of physical exercise on cognitive function of older adults with mild cognitive impairment: A systematic review and meta-analysis. Arch Gerontol Geriatr, 2020. 89: p. 104048.
  • Cadore, E.L. and M. Izquierdo, Exercise interventions in polypathological aging patients that coexist with diabetes mellitus: improving functional status and quality of life. Age, 2015. 37(3).
  • Creditor, M.C., Hazards of hospitalization of the elderly. Ann Intern Med, 1993. 118(3): p. 219–23.
  • Fiuza-Luces, C., et al., Exercise benefits in cardiovascular disease: beyond attenuation of traditional risk factors. Nat Rev Cardiol, 2018. 15(12): p. 731–743.
  • Gordon, B.R., et al., Association of Efficacy of Resistance Exercise Training With Depressive Symptoms: Meta-analysis and Meta-regression Analysis of Randomized Clinical Trials. JAMA Psychiatry, 2018. 75(6): p. 566–576.
  • Harridge, S.D. and N.R. Lazarus, Physical Activity, Aging, and Physiological Function. Physiology (Bethesda), 2017. 32(2): p. 152–161.
  • Kehler, D.S. and O. Theou, The impact of physical activity and sedentary behaviors on frailty levels. Mech Ageing Dev, 2019. 180: p. 29–41.
  • Kujala, U.M., Is physical activity a cause of longevity? It is not as straightforward as some would believe. A critical analysis. British Journal of Sports Medicine, 2018. 52(14): p. 914–918.
  • Latasa Amézqueta, Í., et al., Heart failure-related skeletal myopathy. Potential involvement of myokines. Rev Esp Cardiol (Engl Ed), 2021.
  • Lavie, C.J., et al., Sedentary Behavior, Exercise, and Cardiovascular Health. Circ Res, 2019. 124(5): p. 799–815.
  • Lazarus, N.R., et al., Exercise Deficiency Diseases of Ageing: The Primacy of Exercise and Muscle Strengthening as First-Line Therapeutic Agents to Combat Frailty. J Am Med Dir Assoc, 2018. 19(9): p. 741–743.
  • Martínez-Velilla, N., et al., Effect of Exercise Intervention on Functional Decline in Very Elderly Patients During Acute Hospitalization: A Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med, 2019. 179(1): p. 28–36.
  • Nagamatsu, L.S., et al., Resistance training promotes cognitive and functional brain plasticity in seniors with probable mild cognitive impairment. Arch Intern Med, 2012. 172(8): p. 666–8.
  • Pedersen, B.K. and B. Saltin, Exercise as medicine — evidence for prescribing exercise as therapy in 26 different chronic diseases. Scand J Med Sci Sports, 2015. 25 Suppl 3: p. 1–72.
  • Rolland, Y., G. Abellan van Kan, and B. Vellas, Physical activity and Alzheimer’s disease: from prevention to therapeutic perspectives. J Am Med Dir Assoc, 2008. 9(6): p. 390–405.
  • Sáez de Asteasu, M.L., et al., Assessing the impact of physical exercise on cognitive function in older medical patients during acute hospitalization: Secondary analysis of a randomized trial. PLoS Med, 2019. 16(7): p. e1002852.
  • Singh, N.A., K.M. Clements, and M.A. Singh, The efficacy of exercise as a long-term antidepressant in elderly subjects: a randomized, controlled trial. J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 2001. 56(8): p. M497–504.
  • Trombetti, A., et al., Effect of Physical Activity on Frailty: Secondary Analysis of a Randomized Controlled Trial. Ann Intern Med, 2018. 168(5): p. 309–316.
  • Turner, M.N., et al., The Role of Resistance Training Dosing on Pain and Physical Function in Individuals With Knee Osteoarthritis: A Systematic Review. Sports Health, 2020. 12(2): p. 200–206.