Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com
13 febbraio 2025

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici.

Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita.

In relazione a queste patologie, oltre alle cure farmacologiche, l’esercizio fisico, in base alle evidenze scientifiche, si sta rivelando fondamentale nella prevenzione e nel trattamento.

Depressione geriatrica

La depressione colpisce fino al 15% degli over 65, con una prevalenza maggiore nelle donne e nei soggetti più fragili. Essa aumenta gradualmente con l’avanzare dell’età.

Sintomi come apatia, disturbi del sonno, dolori fisici e sentimenti di inutilità possono facilmente essere scambiati per segni del normale invecchiamento, ritardando così la diagnosi.

I principali fattori di rischio includono:

  • eventi stressanti: pensionamento, perdita del coniuge, declino fisico
  • malattie croniche: patologie come cardiopatie e diabete aumentano il rischio di depressione
  • isolamento sociale: studi come l’ELSA (English Longitudinal Study of Ageing) evidenziano la correlazione tra solitudine e disturbi dell’umore.

È fondamentale conoscere e riconoscere le differenze tra depressione e altre patologie comuni negli anziani, come la demenza, utilizzando strumenti diagnostici adeguati.

Il ruolo dell’esercizio fisico nella gestione della depressione

L’attività fisica regolare porta con sé numerosi benefici, a livello biologico, psicologico e funzionale.

Essa stimola il rilascio di endorfine, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori che contribuiscono a migliorare l’umore; inoltre riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumenta il flusso sanguigno celebrale.

Sul piano psicologico, l’esercizio fisico aiuta a migliorare l’autostima e promuove la socializzazione, in particolare attraverso attività di coppia e gruppo.

Dal punto di vista funzionale permette un sensibile miglioramento dell’autonomia e della qualità di vita degli anziani.

Le tipologie di esercizio più efficaci per la gestione della depressione comprendono:

  • Aerobico: camminata, nuoto, jogging
  • Forza: allenamenti con macchinari, pesi o elastici.
  • Corpo-mente: ad esempio Yoga e Pilates
  • Attività di gruppo: ginnastica dolce e balli di gruppo.

L’attività fisica di tipo aerobico riduce i sintomi depressivi, migliora la salute cardiovascolare e regola i livelli di stress.

Gli esercizi contro resistenza aumentano l’autonomia e la qualità della vita.

Le attività corpo-mente favoriscono la riduzione dello stress e dell’ansia, migliorando la consapevolezza corporea.

Gli esercizi di gruppo migliorano le interazioni sociali.

Ansia e demenza: un approccio integrato

L’ansia, frequentemente legata a preoccupazioni eccessive riguardo alla salute e alle finanze, è un fenomeno comune tra gli anziani.

Ricerche dimostrano che attività come camminare e praticare esercizi aerobici possono ridurre in modo significativo i sintomi d’ansia.

Per quanto riguarda le demenze, attività fisiche leggere, come le passeggiate all’aria aperta, possono contribuire ad alleviare i sintomi di agitazione psicomotoria, diminuendo il nervosismo e favorendo una migliore interazione sociale.

Disturbi del sonno e soluzioni pratiche

Disturbi come insonnia e frammentazione del sonno colpiscono circa il 50% degli anziani. L’esercizio aerobico moderato, praticato 3-4 volte alla settimana per almeno 30 minuti, può migliorare la qualità del sonno, riducendo la latenza e aumentando l’efficienza del riposo.

Trattamento

Un approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare i disturbi psichici negli anziani. L’integrazione di trattamenti farmacologici, psicoterapie come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e interventi non farmacologici, tra cui l’esercizio fisico, garantisce risultati migliori.

È essenziale adattare i programmi di attività fisica alle capacità individuali per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.

Conclusione

La prevenzione e il trattamento dei disturbi psichici nella terza età richiedono un approccio multidisciplinare. Promuovere l’esercizio fisico come strategia preventiva e terapeutica può migliorare significativamente il benessere psicofisico degli anziani, offrendo loro una migliore qualità della vita. Programmi personalizzati e interventi mirati sono fondamentali per affrontare le sfide legate all’invecchiamento.

Bibliografia

  • Alexopoulos GS. “Depression in the elderly.” The Lancet Psychiatry, 2005.
  • Blazer DG, et al. “Depression in late life: review and commentary.” JAMA, 2007.
  • Cotroneo AM, et al. “Sleep disorders and aging: implications for care and management.” 2004.
  • Cuijpers P, et al. “Cognitive behavioral therapy for older adults with depression: a meta-analysis.” 2016.
  • Fiske A, et al. “Depression and aging: epidemiological perspectives.” The Lancet Psychiatry, 2009.
  • Heyn P, Abreu BC, Ottenbacher KJ. “The effects of exercise training on elderly persons with cognitive impairment and dementia: a meta-analysis.” Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 2004.
  • Katon W. “Epidemiology and treatment of depression in patients with chronic medical illness.” 2011.
  • Krishnan KR, et al. “Biological aspects of late-life depression.” 2002.
  • National Sleep Foundation. “Sleep recommendations for older adults.” 2018.
  • Noetel M, et al. “Effect of exercise for depression: systematic review and network meta-analysis of randomised controlled trials.” BMJ, 2024.
  • Sáez de Asteasu ML, et al. “Effects of Physical Exercise on the Incidence of Delirium and Cognitive Function in Acutely Hospitalized Older Adults: A Systematic Review with Meta-Analysis.” Journal of Alzheimer’s Disease, 2022.
  • Tufan T, et al. “Sleep and mental health in aging populations.” 2017.
  • van Dijk S, et al. “Group schema-focused therapy enriched with psychomotor therapy versus treatment as usual for older adults with personality disorders: a randomized trial.” BMC Psychiatry, 2019.
  • Physical Activity Guidelines Advisory Committee. “Physical Activity Guidelines Advisory Committee Scientific Report.” U.S. Department of Health and Human Services, 2018.
  • Ashdown-Franks G, et al. “Exercise as Medicine for Mental and Substance Use Disorders: A Meta-review of the Benefits for Neuropsychiatric and Cognitive Outcomes.” Sports Medicine, 2020.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40