14 gennaio 2016

GUARDA la 37° Puntata del Talk Show Scienze Motorie

Il pensiero di Danilo Callegari

Danilo Callegari sintetizza così quello che fa nella vita:
“Adoro misurarmi con me stesso in condizioni psico-fisiche difficili, scoprendo luoghi incontaminati dove la natura fa da padrona, e la vita, per noi esseri umani, è resa quasi impossibile.”

Parole perfette per una persona che ha deciso tanti anni fa di misurarsi con imprese al limite dell’umano, affrontando la natura e se stesso con spirito temerario, sempre alla ricerca di imprese all’apparenza impossibili.
Ma è proprio qui che sta l’eccezionalità di Danilo: il suo rapporto del tutto particolare con il concetto di impossibile.

Sono ormai molte le “avventure” che Danilo Callegari ha portato a termine e che lo hanno visto correre, nuotare, arrampicarsi e pedalare attraverso montagne, mari e deserti di tutto il mondo.

Africa Extreme 2015

L’avventura estrema

L’ultima in ordine di tempo è “Africa Extreme 2015“, l’incredibile avventura che ha portato l’alpinista/esploratore friulano ad affrontare 50km di nuoto continuativo in Oceano, partendo da Zanzibar e arrivando a Bagamoyo.

Ha proseguito poi di corsa, passando da Bagamoyo fino al campo base del Kilimanjaro, coprendo una maratona al giorno, lungo le strade sterrate che percorrono l’arido ed inospitale entroterra della Tanzania e salendo e scendendo su altopiani attraversando immense zone di savana.

Ha infine chiuso questa sua incredibile avventura salendo sulla cima del Kilimanjaro (5.895 m), senza campi intermedi, con partenza dalla base e arrivo direttamente in vetta.

Le imprese precedenti

Shisha Pangma (2014)

Nel 2014 è stato protagonista della scalata in solitaria, in completo stile alpino e senza l’ausilio di ossigeno supplementare dello Shisha Pangma, la cui altezza lo pone ad essere il quattordicesimo “ottomila” e quindi la quattordicesima montagna più alta della Terra con i suoi 8.027 metri di altitudine.

Progetto Magellano (2013)

Nel 2013 ha concluso con successo il Progetto Magellano, dove ha percorso 380 miglia nautiche ovvero 700 km in acque salate con una temperatura media che si aggira attorno ai 2° C nel periodo in cui ha effettuato la traversata.

7 Summits solo Project – Elbrus (2012)

Nel 2012 ha conquistato la seconda delle sette cime del suo progetto “7 Summits solo Project“: l’Ebrus.
Questa montagna con i suoi 5.642 metri di altitudine è la cima più alta d’Europa.

Dopo aver scalato l’Elbrus e raggiunto la cima, Danilo è rientrato in Italia in bicicletta attraverso Russia, Ucraina, Romania, Ungheria e Slovenia pedalando per 4.000 km.
L’intero progetto si è svolto in 3 mesi entrando il 22 dicembre nella piazza centrale di Pordenone.

L’approccio mentale e fisico

Danilo Callegari festeggia il successo della sua avventura

Imprese di questo tipo non si fanno per caso, sono frutto di una grandissima preparazione fisica, tecnica ma anche e soprattutto mentale.
La determinazione di Danilo nell’affrontare le sue “missioni”, dalla pianificazione all’allenamento, dalla voglia di vincere le sfide alla forza per non mollare mai, è stupefacente.
Non a caso una delle frasi che gli sentirete più spesso pronunciare è questa:
“I limiti esistono soltanto nella nostra testa”.

Esperienza militare e paracadutismo

Danilo Callegari oltre all’alpinismo pratica anche il paracadutismo, che ha imparato e perfezionato durante la sua esperienza nei reparti speciali dell’Esercito Italiano, del quale è stato membro operativo per tre anni.
Nel periodo di tempo passato nel corpo dei paracadutisti ha vissuto in prima persona la cruda e triste realtà della guerra.
In missione per oltre cinque mesi nel deserto iracheno, ha vissuto un’esperienza importante che, come ammette con decisione lui stesso, gli ha insegnato a vedere la vita con occhi diversi e a guardare il mondo in modo attento e meditato.

Questo approccio maturo e consapevole gli permette di affrontare le avventure sportive in modo molto razionale e programmato, avendo chiara la percezione che l’imponderabile e il pericolo della vita sono sempre in gioco.

Per saperne di più

Visita il sito di Danilo Callegari:
www.danilocallegari.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L’immagine mostra una persona che pedala lungo un sentiero sterrato circondato dalla natura, con montagne visibili all’orizzonte. Il ciclista indossa abbigliamento sportivo e si muove in un ambiente che richiama l’esplorazione e il benessere. In basso, una banda rossa contiene il testo "DATI BIOMETRICI NELLO SPORT", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

Design informativo con segnale di avvertimento, scritta “REPORT PRATICHE MIUR e Accreditamenti” e logo MIUR su sfondo blu.

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

L’immagine mostra una selezione di alimenti ricchi di magnesio disposti attorno a una lavagna con il simbolo "Mg" al centro. Tra i cibi: banane, avocado, mandorle, semi, spinaci, yogurt e ceci, utili per equilibrio elettrolitico, muscoli e sistema nervoso. In basso, barra rossa con la scritta "ELETTROLITI" e logo scienzemotorie.com.

Squilibrio Elettrolitico: cosa sono gli elettroliti e come integrarli

Gli elettroliti sono coinvolti in molti processi essenziali nel tuo corpo. Svolgono un ruolo nel condurre impulsi nervosi, contrarre i muscoli, mantenendoti idratato e regolando i livelli di pH del tuo corpo ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Pertanto, è necessario ottenere una quantità adeguata di elettroliti dalla dieta per mantenere il […]

Mani che tengono un ginocchio dolorante di una persona con pantaloni blu, sfondo sfocato verde, rappresentando dolore e rischio di frattura durante attività fisica.

L’Attività Fisica diminuisce il rischio di Fratture

L’attività fisica e il rischio di fratture nelle donne in postmenopausa L’attività fisica regolare, comprese le attività di maggiore intensità come la deambulazione, è associata a un ridotto rischio di frattura dell’anca e totale nelle donne in postmenopausa, secondo una nuova ricerca dell’Università di Buffalo. Pubblicato il 25 ottobre su JAMA Network Open, lo studio è […]

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40