Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare?

Due giocatori di basket in campo in azione, con la scritta “KILLER INSTINCT” e un logo di ScienzeMotorie.com
12 dicembre 2019

Partiamo dal presupposto che momenti di rilassamento anche durante le prestazioni non solo sono normali, ma consigliati! È impossibile per chiunque essere sempre al 100% fisicamente o a livello di concentrazione. Il killer instinct è proprio quella capacità di estrarre il 100% del potenziale nei momenti che contano e si può allenare.

Come allenare il killer instinct? Semplice: dando ai propri atleti un obiettivo raggiungibile (e fin qui niente di nuovo da qualsiasi manuale) e che a loro piace raggiungere!

Abbiamo visto tutti l’atleta che sembra avere tutto:

  • il talento naturale
  • il fisico
  • la tecnica
  • la capacità di allenarsi bene

ma quando si tratta di produrre il massimo nel “grande giorno”, sembrano non riuscire. Spesso può essere difficile mettere il dito su dove stanno andando male, ma in molti casi si riduce semplicemente a una mancanza di desiderio o a ciò che è noto nello sport come l’istinto killer.

Un atleta può sembrare completo, ma se non ha la fame di dare quell’ultima goccia di sforzo per fare qualsiasi cosa per battere i suoi avversari, in genere non conta nulla. Vedere un atleta quasi accontentarsi del secondo posto o semplicemente navigare al 90 per cento, è forse la cosa più frustrante per i fan e gli allenatori.

La difficoltà è che mentre ci sono metodi di allenamento che miglioreranno aree come la velocità, la resistenza o la forza, è sembrato spesso quasi impossibile instillare la “fame” in un atleta. Spesso è qualcosa che si manifesta in un atleta che è stato particolarmente forte a livello giovanile. Non devono avere un istinto killer per battere i loro rivali poiché il solo talento è sufficiente. Il problema è che quando salgono al livello d’élite, nei ranghi degli adulti, si trovano ad affrontare avversari di talento simile e quindi non basta più.

Il desiderio è un tratto positivo

Questa è un’area che è stata affrontata in un articolo di Wayne Goldsmith che suggerisce che possono essere presi provvedimenti per migliorare questo desiderio. Il killer istinct è senza dubbio qualcosa che fa parte del nostro corredo genetico ed è collegato all’idea della sopravvivenza del più adatto che ha permesso all’uomo di sopravvivere e svilupparsi nel corso degli anni. È stato descritto in molti modi, tra cui “un’aggressiva e tenace tentazione di dominio nella lotta per raggiungere un obiettivo prefissato“.

Goldsmith riconosce che il termine dà origine ad alcune connotazioni negative, ma sottolinea che ciò non significa che un atleta esca per causare danni agli avversari o che abbia alcune tendenze simili. Sottolinea che in realtà è un tratto molto positivo e, in molti casi, un tratto essenziale per un atleta di successo, come afferma:

“In parole povere, un Killer Instinct è un impulso interiore – una passione – una forza motivante che ispira le persone a realizzare il loro pieno potenziale. È una filosofia personale energizzante ed edificante di “Posso fare di meglio E darò tutto ciò che devo per raggiungerlo“.

Suggerimenti per migliorare il Killer Instinct

Goldsmith accetta che in molti casi lo sport riguarda la partecipazione e il divertimento, ma sottolinea che in termini di sport agonistico, la vittoria è l’obiettivo principale ed è qui che l’istinto killer può fare la differenza.

Vuol dire che se gli atleti non vincono sono “perdenti”? Ovviamente no. Ma ciò significa che atleti, allenatori e genitori sportivi devono accettare la realtà dello sport agonistico: vinci o perdi – ma non ti deve piacere e, cosa più importante, ce l’hai dentro per fare qualcosa. “

Alcuni i suoi suggerimenti su come sviluppare un istinto killer come segue:

  • Titoli non tempi: dimentica i record. Dimentica i record personali. Dimentica il monitoraggio dei miglioramenti percentuali. Competi per vincere.
  • Gara per vincere: sentiti libero di pensare, parlare e allenarti duramente per vincere. Mettiti comodo parlando di vincere. Non è una parolaccia. È quello che brami.
  • Focus: smetti di inseguire una frazione di secondo qui in modo da poterti qualificare per questo evento o quella competizione. Concentrati invece sullo sviluppo della gamma completa di competenze competitive (fisiche, mentali, tecniche, tattiche e strategiche) di cui hai bisogno per vincere e abbracciare un impegno incessante per l’eccellenza e il duro lavoro nella pratica.
  • Vincere in pratica: l’allenamento non è solo allenamento, è pratica vincente. Solo fare i giri non ti renderà un vincitore.
  • Sviluppa le abilità di gioco: i giocatori – i vincitori – si concentrano anche sullo sviluppo della gamma completa di abilità di cui hanno bisogno per soddisfare le esigenze di ogni situazione che devono affrontare in competizione.

Continua sostenendo che gli allenatori possono anche aiutare a sviluppare l’istinto killer nei loro atleti allenandoli ad essere grandi agonisti, non solo grandi atleti. Ciò può essere ottenuto creando competizione nell’allenamento e imparando dalle sconfitte. Suggerisce anche che è importante coinvolgere i genitori ed essere un allenatore duro quando richiesto. Le idee sono supportate da Jason Stanley in The Killer Instinct, che sottolinea:

“Le persone che hanno l’istinto killer contestano l’impossibile. Le persone che hanno l’istinto killer non smettono mai. Credono che il loro obiettivo (qualunque esso sia) sia la prima priorità e tutto il resto passa in secondo piano.”

Suggerisce che questa prospettiva può essere sviluppata attraverso un processo a due vie. Innanzitutto dovrai collegare le tue emozioni più forti al tuo obiettivo. Devi unirli per raggiungere il traguardo, vincere ed essere il meglio che puoi essere. Quelle emozioni o come ti senti è ciò che ti spinge ad agire. Più forte è l’emozione, maggiore è l’azione. In secondo luogo, devi pensare al risultato quando avrai raggiunto il tuo obiettivo. Come vorresti sentirti? Prova a sentire fisicamente la sensazione di successo come se lo avessi già ottenuto.

Sapere come vincere

Il dottor John Murray riassume ciò che è richiesto quando discute sullo sviluppo dell’istinto killer che essere vicini a una vittoria facile è una delle posizioni più vulnerabili nello sport e che l’istinto killer deve intervenire.

È importante sapere come vincere. Le capacità mentali necessarie per chiudere una partita devono essere comprese, praticate e perfezionate più volte. Con queste abilità saldamente a posto, il giocatore avrà sviluppato l’istinto killer.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40