Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare?

Due giocatori di basket in campo in azione, con la scritta “KILLER INSTINCT” e un logo di ScienzeMotorie.com
11 dicembre 2019

Partiamo dal presupposto che momenti di rilassamento anche durante le prestazioni non solo sono normali, ma consigliati! È impossibile per chiunque essere sempre al 100% fisicamente o a livello di concentrazione. Il killer instinct è proprio quella capacità di estrarre il 100% del potenziale nei momenti che contano e si può allenare.

Come allenare il killer instinct? Semplice: dando ai propri atleti un obiettivo raggiungibile (e fin qui niente di nuovo da qualsiasi manuale) e che a loro piace raggiungere!

Abbiamo visto tutti l’atleta che sembra avere tutto:

  • il talento naturale
  • il fisico
  • la tecnica
  • la capacità di allenarsi bene

ma quando si tratta di produrre il massimo nel “grande giorno”, sembrano non riuscire. Spesso può essere difficile mettere il dito su dove stanno andando male, ma in molti casi si riduce semplicemente a una mancanza di desiderio o a ciò che è noto nello sport come l’istinto killer.

Un atleta può sembrare completo, ma se non ha la fame di dare quell’ultima goccia di sforzo per fare qualsiasi cosa per battere i suoi avversari, in genere non conta nulla. Vedere un atleta quasi accontentarsi del secondo posto o semplicemente navigare al 90 per cento, è forse la cosa più frustrante per i fan e gli allenatori.

La difficoltà è che mentre ci sono metodi di allenamento che miglioreranno aree come la velocità, la resistenza o la forza, è sembrato spesso quasi impossibile instillare la “fame” in un atleta. Spesso è qualcosa che si manifesta in un atleta che è stato particolarmente forte a livello giovanile. Non devono avere un istinto killer per battere i loro rivali poiché il solo talento è sufficiente. Il problema è che quando salgono al livello d’élite, nei ranghi degli adulti, si trovano ad affrontare avversari di talento simile e quindi non basta più.

Il desiderio è un tratto positivo

Questa è un’area che è stata affrontata in un articolo di Wayne Goldsmith che suggerisce che possono essere presi provvedimenti per migliorare questo desiderio. Il killer istinct è senza dubbio qualcosa che fa parte del nostro corredo genetico ed è collegato all’idea della sopravvivenza del più adatto che ha permesso all’uomo di sopravvivere e svilupparsi nel corso degli anni. È stato descritto in molti modi, tra cui “un’aggressiva e tenace tentazione di dominio nella lotta per raggiungere un obiettivo prefissato“.

Goldsmith riconosce che il termine dà origine ad alcune connotazioni negative, ma sottolinea che ciò non significa che un atleta esca per causare danni agli avversari o che abbia alcune tendenze simili. Sottolinea che in realtà è un tratto molto positivo e, in molti casi, un tratto essenziale per un atleta di successo, come afferma:

“In parole povere, un Killer Instinct è un impulso interiore – una passione – una forza motivante che ispira le persone a realizzare il loro pieno potenziale. È una filosofia personale energizzante ed edificante di “Posso fare di meglio E darò tutto ciò che devo per raggiungerlo“.

Suggerimenti per migliorare il Killer Instinct

Goldsmith accetta che in molti casi lo sport riguarda la partecipazione e il divertimento, ma sottolinea che in termini di sport agonistico, la vittoria è l’obiettivo principale ed è qui che l’istinto killer può fare la differenza.

Vuol dire che se gli atleti non vincono sono “perdenti”? Ovviamente no. Ma ciò significa che atleti, allenatori e genitori sportivi devono accettare la realtà dello sport agonistico: vinci o perdi – ma non ti deve piacere e, cosa più importante, ce l’hai dentro per fare qualcosa. “

Alcuni i suoi suggerimenti su come sviluppare un istinto killer come segue:

  • Titoli non tempi: dimentica i record. Dimentica i record personali. Dimentica il monitoraggio dei miglioramenti percentuali. Competi per vincere.
  • Gara per vincere: sentiti libero di pensare, parlare e allenarti duramente per vincere. Mettiti comodo parlando di vincere. Non è una parolaccia. È quello che brami.
  • Focus: smetti di inseguire una frazione di secondo qui in modo da poterti qualificare per questo evento o quella competizione. Concentrati invece sullo sviluppo della gamma completa di competenze competitive (fisiche, mentali, tecniche, tattiche e strategiche) di cui hai bisogno per vincere e abbracciare un impegno incessante per l’eccellenza e il duro lavoro nella pratica.
  • Vincere in pratica: l’allenamento non è solo allenamento, è pratica vincente. Solo fare i giri non ti renderà un vincitore.
  • Sviluppa le abilità di gioco: i giocatori – i vincitori – si concentrano anche sullo sviluppo della gamma completa di abilità di cui hanno bisogno per soddisfare le esigenze di ogni situazione che devono affrontare in competizione.

Continua sostenendo che gli allenatori possono anche aiutare a sviluppare l’istinto killer nei loro atleti allenandoli ad essere grandi agonisti, non solo grandi atleti. Ciò può essere ottenuto creando competizione nell’allenamento e imparando dalle sconfitte. Suggerisce anche che è importante coinvolgere i genitori ed essere un allenatore duro quando richiesto. Le idee sono supportate da Jason Stanley in The Killer Instinct, che sottolinea:

“Le persone che hanno l’istinto killer contestano l’impossibile. Le persone che hanno l’istinto killer non smettono mai. Credono che il loro obiettivo (qualunque esso sia) sia la prima priorità e tutto il resto passa in secondo piano.”

Suggerisce che questa prospettiva può essere sviluppata attraverso un processo a due vie. Innanzitutto dovrai collegare le tue emozioni più forti al tuo obiettivo. Devi unirli per raggiungere il traguardo, vincere ed essere il meglio che puoi essere. Quelle emozioni o come ti senti è ciò che ti spinge ad agire. Più forte è l’emozione, maggiore è l’azione. In secondo luogo, devi pensare al risultato quando avrai raggiunto il tuo obiettivo. Come vorresti sentirti? Prova a sentire fisicamente la sensazione di successo come se lo avessi già ottenuto.

Sapere come vincere

Il dottor John Murray riassume ciò che è richiesto quando discute sullo sviluppo dell’istinto killer che essere vicini a una vittoria facile è una delle posizioni più vulnerabili nello sport e che l’istinto killer deve intervenire.

È importante sapere come vincere. Le capacità mentali necessarie per chiudere una partita devono essere comprese, praticate e perfezionate più volte. Con queste abilità saldamente a posto, il giocatore avrà sviluppato l’istinto killer.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40