Corpo umano e lessico del movimento umano

L'immagine mostra una figura umana maschile con etichettature dettagliate delle diverse parti del corpo, visibile sia di fronte che di spalle. Le aree etichettate includono il capo, collo, torace, addome, braccio, mano, ginocchio, piede, regione cervicale, dorsale, lombare, glutea, e altre, con linee che indicano ogni sezione. In basso, un testo recita "Corpo Umano e Lessico del Movimento Umano", con il logo di Scienze Motorie
05 maggio 2022

Per poter affrontare l’analisi del movimento umano è fondamentale condividere una determinata nomenclatura. In Italia il linguaggio della ginnastica e dell’educazione fisica era molto chiaro e ben determinato, lasciando spazio a poche interpretazioni.

Purtroppo da molti anni una grande quantità di termini che venivano utilizzati quotidianamente nelle lezioni di educazione fisica, negli ISEF e in parte nei corsi di laurea in Scienze Motorie sono andati persi e ultimamente non vengono più neanche insegnati.

Molti di questi termini, patrimonio lessicale ormai perduto di una professione, non solo erano scarsamente conosciuti in precedenza ma per di più sono stati sostituiti da termini anglosassoni spesso storpiati e a volte utilizzati in maniera impropria. Ciò ha generato due risultati: da un lato una quasi completa dimenticanza della corretta terminologia del movimento, dall’altro una difficoltà nella corretta comprensione di un linguaggio diverso.

Il lessico corretto negli anni è stato sostituito da termini derivanti spesso dal fitness e da mode più o meno passeggere d’oltreoceano, modificando così ad esempio la descrizione di “piegamento degli arti superiori da corpo proteso dietro” in “push up”. Se questa modifica può sembrare estremamente semplificativa va considerato che in realtà in questa maniera si crea un nome per ogni esercizio mentre con il linguaggio della ginnastica non si danno nomi agli esercizi bensì si descrivono i movimenti base da cui gli esercizi sono composti. Un cambio di logica e di pensiero fondamentale per chi si occupa di analisi del movimento.

Prima di tutto bisogna ricordare che ogni segmento corporeo ha una ben specifica nomenclatura che deve essere conosciuta al fine di poter descrivere correttamente il segmento in movimento.

nomenclatura del corpo umano

Direzioni di movimento

Una volta descritti i nomi dei segmenti corporei si può passare alla descrizione delle direzioni di movimento che possono essere riassunte secondo gli assi del corpo umano.

assi corporei

Se si considerano delle direzioni di movimento perpendicolari tra loro e si concorda di avere due versi di movimento per ogni direzione (concetto vettoriale), si avrà quindi una direzione di movimento lineare verso l’avanti e verso il dietro, una direzione di movimento lineare verso il lato sinistro del corpo ed una verso quello destro, ed infine una direzione lineare di movimento verso l’alto ed una verso il basso.

Così descritte queste direzioni e versi di movimento identificano degli assi corporei che sono perpendicolari tra loro. Secondo la sequenza dei movimenti lineari descritta si può quindi identificare un asse sagittale che attraversa il corpo da avanti a dietro e viceversa, un asse trasversale che attraversa il corpo da destra a sinistra e viceversa ed infine un asse longitudinale che attraversa il corpo dall’alto in basso e viceversa.

Assi del corpo

Va sempre tenuto in considerazione che gli assi del corpo, così classicamente descritti, sembrano essere relativi solo all’intero corpo umano. In realtà ogni segmento corporeo ha un proprio asse longitudinale che lo attraversa da una estremità all’altra e, quindi, si possono poi creare gli altri assi conseguentemente a quelli di partenza. È molto importante sottolineare un ulteriore aspetto in merito agli assi di movimento: un grande numero di movimenti non avviene solo lungo l’asse ma anche intorno ad esso, generando così dei movimenti di rotazione del segmento intorno all’asse stesso. Questo movimento che si viene a generare solitamente scorre su un piano che non contiene l’asse intorno al quale il segmento ruota.

rotazione del bacino

L’intersezione dell’asse sagittale con l’asse longitudinale crea il piano sagittale, un piano verticale che separa il corpo in due metà, una destra e l’altra sinistra; questo piano è attraversato perpendicolarmente dall’asse trasverso, per cui ogni movimento di rotazione intorno a questo asse genera un movimento di scorrimento sul piano sagittale.

L’intersezione dell’asse longitudinale con l’asse trasversale crea il piano frontale (o piano coronale), un piano verticale che separa il corpo in due metà, una anteriore e l’altra posteriore; questo piano è attraversato perpendicolarmente dall’asse sagittale, per cui ogni movimento di rotazione intorno a questo asse genera un movimento di scorrimento sul piano frontale.

L’intersezione dell’asse sagittale con l’asse trasversale crea il piano trasverso, un piano orizzontale che separa il corpo in due metà, una superiore e l’altra inferiore; questo piano è attraversato perpendicolarmente dall’asse longitudinale, per cui ogni movimento di rotazione intorno a questo asse genera un movimento di scorrimento sul piano trasverso.

piani di riferimento

Per controllare, gestire e muovere con competenza il proprio corpo/parti di esso nello spazio vengono identificati e descritti una serie di “schemi” che si intersecano tra loro pur mantenendo una forte caratterizzazione individuale.

Schema corporeo

È la rappresentazione di sé, la percezione di sé in forma dinamica e forma statica nello spazio che ogni individuo ha di sé stesso (Dioguardi et al. 2005). Questa rappresentazione assume un ruolo fondamentale per imparare e gestire i movimenti. Lo schema corporeo è determinato da una serie di fattori (Dioguardi et al. 2005) che possono essere riassunti come segue:

schema corporeo

Schemi posturali

Sono i movimenti eseguibili dalle singoli articolazioni che vengono svolti fin dal primo momento di vita. Sono quindi movimenti naturali analitici che l’essere umano compie grazie dell’anatomia stessa dell’articolazione in movimento, per questa ragione alcune articolazioni consentiranno alcuni movimenti e altre articolazioni saranno in grado di svolgerne altri. Non si tratta di schemi da potenziare ma di semplici movimenti di base della motricità umana che si utilizzano a loro volta in altri movimenti più complessi. La comprensione degli schemi posturali prevede la conoscenza degli atteggiamenti (Scaramucci et al., 2016) e classicamente vengono suddivisi come segue:

schemi posturali

Schemi motori di base

Possono essere considerati come i movimenti di base e costitutivi della motricità umana. Da questa sequenza ordinata di gesti si generano i movimenti più complessi dell’essere umano. Questi schemi di movimento non sono appresi ma innati e si consolidano per naturale ontogenesi, possono essere quindi migliorati ed affinati e tradotti in tecniche sportive specifiche. Gli schemi motori di base servono quindi per vivere e per risolvere i “problemi motori” della vita quotidiana. I principali schemi motori possono essere elencati come segue:

  • Rotolare
  • Strisciare
  • Gattonare
  • Camminare
  • Correre
  • Saltare
  • Atterrare
  • Lanciare
  • Afferrare
  • Colpire
  • Spingere
  • Tirare / Trazionare
  • Arrampicare

Atteggiamenti

Nomenclatura utilizzata per definire la figura geometrica assunta nello spazio dal corpo o da una parte di esso. L’atteggiamento non considera i rapporti con ciò che si trova esternamente al corpo. Possono essere elencati i principali atteggiamenti come segue:

  • Lungo
  • Breve
  • Torto
  • Arco
  • Raccolta / massima raccolta
  • Squadra / massima squadra

Attitudini

Nomenclatura utilizzata per definire i rapporti tra il punto di appoggio/vincolo e il corpo (più precisamente il centro di massa corporeo). Possono essere elencati le principali attitudini come segue:

  • Appoggio
  • Sospensione
  • Volo
  • Neutra
  • Combinata

Posizioni

Nomenclatura utilizzata per definire il rapporto del corpo o parti di esso nello spazio rispetto agli elementi esterni. Classicamente si identificano delle posizioni codificate del corpo in determinati atteggiamenti che, a seconda delle attitudini, comportano specifiche tipologie di forze in gioco. Esiste una posizione fondamentale che è quella dell’attenti e poi delle posizioni derivate e secondarie. Le posizioni derivate sono quelle che si generano passando dalla posizione fondamentale ad altre posizioni elementari dei segmenti corporei. Mentre le posizioni secondarie sono la posizione seduta, in ginocchio e a cavalcioni. Le posizioni elementari delle singole parti del corpo sono diretta conseguenza delle azioni muscolari sul corpo stesso, cambiando così i rapporti reciproci tra i diversi segmenti. Vi sono quindi posizioni elementari del capo, del busto, degli arti superiori e degli arti inferiori.

Si ricorda che in qualunque attitudine il corpo si trovi

  • l’avanti è sempre anteriormente al viso,
  • il dietro è sempre posteriormente al viso,
  • l’alto è sempre superiormente al capo,
  • il basso è sempre inferiormente al capo,
  • la destra è sempre verso il lato destro del corpo e
  • la sinistra è sempre verso il lato sinistro del corpo.

Libro Biomeccanica

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40