Consigli Alimentari Scienze Motorie

Consigli Alimentari Scienze Motorie
18 novembre 2014

Avvocato Vittorio Martinelli

Una serie di contenuti che offrono a studenti e laureati in Scienze Motorie informazioni di alto valore, spendibili in ambito lavorativo. L’Avvocato Vittorio Martinelli illustra con parole molto chiare i passi da seguire per proteggere i clienti e il proprio operato.

Come deve gestire i Consigli Alimentari il Laureato in Scienze Motorie

Il professionista laureato in Scienze Motorie lavora a stretto contatto con il proprio cliente, in sessioni di allenamento che prevedono attività volte al miglioramento delle performance e del benessere fisico del soggetto. E’ questo il motivo per cui si troverà spesso di fronte a domande e richieste di pareri o chiarimenti in merito all’alimentazione. Qual è il tipo di regime alimentare ideale o quali sono nello specifico i cibi consigliati? Queste domande sono legate alla tipologia di training che il cliente sta sostenendo, considerando ovviamente l’importanza degli obiettivi che l’esercizio fisico si pone: l’alimentazione ricopre un ruolo molto importante nel raggiungimento dei risultati auspicati.

Detto ciò, come si deve comportare un Dottore in Scienze Motorie di fronte a richieste di questo tipo da parte dei clienti? Quali sono i confini entro cui si può muovere, in materia di alimentazione e dieta?

Partiamo innanzitutto ricordandoci che il Dottore in Scienze Motorie non è un soggetto iscritto all’albo delle discipline medico-sanitarie, per cui è importante fare molta attenzione, in quanto la normativa vigente è molto chiara in materia. Secondo il diritto, la prescrizione di una dieta è riservata a tre figure, ognuna limitatamente al proprio ambito lavorativo: dietologi, dietisti e nutrizionisti. La dieta intesa come prescrizione medica è riservata specificatamente alla figura del dietologo, in quanto laureato in medicina e specializzato in Scienze dell’Alimentazione.

Un libero professionista laureato in Scienze Motorie può comunque dare consigli generici circa gli alimenti che sono raccomandati, in base al tipo di allenamento fisico che il cliente sta svolgendo, può suggerire quali sono i cibi da preferire e quelli che è meglio evitare, astenendosi sempre dal prescrivere diete, regimi alimentari, pasti specifici e dosi da assumere.  E’ sempre cosa buona fare attenzione a non oltrepassare i limiti che il nostro titolo professionale ci impone, poiché il rischio che si corre dal punto di vista legale è quello di esercitare abusivamente una professione per cui è richiesta una specifica abilitazione da parte dello Stato Italiano, e si può anche andare incontro a una sanzione penale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40