Consigli Alimentari Scienze Motorie

Composizione di un manubrio rosa con un metro da sarta, verdure fresche e frutta, insieme a un bicchiere di succo d’arancia, che rappresentano uno stile di vita sano.
19 novembre 2014

Avvocato Vittorio Martinelli

Una serie di contenuti che offrono a studenti e laureati in Scienze Motorie informazioni di alto valore, spendibili in ambito lavorativo. L’Avvocato Vittorio Martinelli illustra con parole molto chiare i passi da seguire per proteggere i clienti e il proprio operato.

Come deve gestire i Consigli Alimentari il Laureato in Scienze Motorie

Il professionista laureato in Scienze Motorie lavora a stretto contatto con il proprio cliente, in sessioni di allenamento che prevedono attività volte al miglioramento delle performance e del benessere fisico del soggetto. E’ questo il motivo per cui si troverà spesso di fronte a domande e richieste di pareri o chiarimenti in merito all’alimentazione. Qual è il tipo di regime alimentare ideale o quali sono nello specifico i cibi consigliati? Queste domande sono legate alla tipologia di training che il cliente sta sostenendo, considerando ovviamente l’importanza degli obiettivi che l’esercizio fisico si pone: l’alimentazione ricopre un ruolo molto importante nel raggiungimento dei risultati auspicati.

Detto ciò, come si deve comportare un Dottore in Scienze Motorie di fronte a richieste di questo tipo da parte dei clienti? Quali sono i confini entro cui si può muovere, in materia di alimentazione e dieta?

Limiti e responsabilità del Dottore in Scienze Motorie in materia alimentare

Partiamo innanzitutto ricordandoci che il Dottore in Scienze Motorie non è un soggetto iscritto all’albo delle discipline medico-sanitarie, per cui è importante fare molta attenzione, in quanto la normativa vigente è molto chiara in materia. Secondo il diritto, la prescrizione di una dieta è riservata a tre figure, ognuna limitatamente al proprio ambito lavorativo: dietologi, dietisti e nutrizionisti. La dieta intesa come prescrizione medica è riservata specificatamente alla figura del dietologo, in quanto laureato in medicina e specializzato in Scienze dell’Alimentazione.

Consigli pratici per il Laureato in Scienze Motorie

Un libero professionista laureato in Scienze Motorie può comunque dare consigli generici circa gli alimenti che sono raccomandati, in base al tipo di allenamento fisico che il cliente sta svolgendo, può suggerire quali sono i cibi da preferire e quelli che è meglio evitare, astenendosi sempre dal prescrivere diete, regimi alimentari, pasti specifici e dosi da assumere.  E’ sempre cosa buona fare attenzione a non oltrepassare i limiti che il nostro titolo professionale ci impone, poiché il rischio che si corre dal punto di vista legale è quello di esercitare abusivamente una professione per cui è richiesta una specifica abilitazione da parte dello Stato Italiano, e si può anche andare incontro a una sanzione penale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

Annuncio del convegno 'Memorial Davide Antoniella' organizzato dall'Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging sul tema 'La medicina funzionale e il wellness'. L'immagine mostra un uomo con una polo nera con il logo di Istituto ATS e i loghi dell'Accademia e di un'associazione medica in fondo a destra si trova il logo di Scienze Motorie.com

“Memorial Davide Antoniella”: convegno sulla medicina funzionale e il wellness

L’Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging presenta il Convegno sulla medicina funzionale e il wellness in ricordo di Davide Antoniella. L’idea è nata dalla volontà di Massimo Spattini, di Elisabetta Bernardini, di Maria Elena Spinelli e di Ciro di Cristino, per ricordare e commemorare Davide ad un anno dalla sua scomparsa. Davide era un professionista specializzato […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Copertina del video corso "Patologie della Tiroide" con un'immagine stilizzata del corpo umano e la tiroide evidenziata. La fascia rossa sottostante presenta il testo “Nuovo video corso: Patologie della Tiroide” insieme al logo di Scienze Motorie.

Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide

Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale. Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40