Come viene graduata la forza muscolare

Persona muscolosa che solleva un manubrio durante un esercizio di forza muscolare, con testo “Come viene graduata la forza muscolare” e logo Scienze Motorie.
02 settembre 2015

La graduazione della forza muscolare

In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare.
Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale di azione, si verifica un’attivazione simultanea di tutte le fibre muscolari che appartengono alla stessa unità neuromotoria.

La contrazione di una fibra è solo massimale, non può essere modulata, pertanto anche la stimolazione di un’unità neuromotoria comporta l’estrinsecazione di una forza massimale, che risulta ovviamente dall’azione congiunta di tutte le fibre muscolari che si contraggono simultaneamente.

Questo comportamento è definito in termini di legge del tutto o del nulla. I meccanismi per graduare la forza sviluppata da un muscolo sono due:

  • Aumentare la frequenza di scarica (cioè di stimolazione) in ogni unità motoria.

  • Aumentare il numero di unità neuromotorie stimolate.

La frequenza di stimolazione

Nell’aumento della frequenza di stimolazione, la durata del potenziale d’azione in una fibra muscolare è dell’ordine di 1 ms, mentre la durata di un miogramma è molto maggiore. La durata del fenomeno elettrochimico, quindi del potenziale di azione, definisce anche il cosiddetto periodo refrattario e cioè l’intervallo di tempo nel quale non è possibile stimolare un tessuto eccitabile, quindi tanto un neurone quanto la cellula muscolare. Ma una volta che il potenziale di azione si è esaurito, la stimolazione diventa possibile. Questo secondo stimolo innescherebbe un processo di contrazione muscolare quando non si è ancora estinto il fenomeno meccanico relativo al primo stimolo.

In questo caso, il miogramma rivela un aumento delle forza totale esercitata dal muscolo. Aumentando la frequenza di stimolazione del muscolo, aumenta anche la forza totale sviluppata dal muscolo sin a un massimo. La frequenza di stimolazione cui corrisponde la massima forza sviluppata viene detta tetanica. In condizioni di stimolazione tetanica, il miogramma presenta un andamento della forza molto costante, senza sbalzi e oscillazioni come si verifica invece quando la frequentazione di stimolazione è inferiore a quella tetanica.

Reclutamento delle unità neuromotorie

Ovviamente, il reclutamento di un maggior numero di unità neuromotorie, e quindi in definitiva il coinvolgimento di una maggior massa muscolare nel fenomeno della contrazione, consente di aumentare la forza sviluppata. Il reclutamento è un fenomeno di natura centrale in quanto comporta l’attivazione di un maggior numero di motoneuroni spinali. La graduazione della forza sviluppata dipende dalla possibilità di variare la frequenza di stimolazione delle unità neuromotorie stimolate. Questo consente di variare la forza da un valore minimo (il delicato tocco di mano di cui serve un chirurgo) a un valore massimo (massima forza sviluppata nel sollevamento pesi). Si ritiene però che in condizioni fisiologiche l’attivazione di un’unità neuromotoria sia sempre di natura tetanica. Il principale meccanismo di regolazione della forza è legato al numero di unità neuromotorie attivate. Il reclutamento delle unità neuromotorie rappresenta dunque il principale strumento di modulazione della forza.

Una caratteristica interessante del reclutamento è che con l’aumentare della forza vengono coinvolte unità neuromotorie comodate da motoneuroni, e quindi anche assoni, di dimensioni progressivamente maggiori. Il reclutamento delle unità neuromotorie è funzione della forza sviluppata. Se la forza è bassa vengono principalmente reclutate unità motorie che contengono fibre lente. Dal punto di vista sportivo, un’attivazione di unità di questo tipo si verifica nella marcia, corsa e ciclismo a bassa velocità. Se si rende necessario sviluppare forze maggiori vengono progressivamente reclutate unità composte da Fibre IIa e IIb. Questo è il caso di un ciclista che dovendo affrontare una salita leggera spinge maggiormente sui pedali per cercare di mantenere la stessa velocità.

La possibilità di un reclutamento differenziato distingue anche l’esecuzione di un gesto atletico da parte di un soggetto allenato rispetto a un soggetto non allenato, e inoltre questa differenziazione esiste anche paragonando vari sport. I sollevatori di pesi rivelano la capacità di reclutare simultaneamente le unità neuromotorie, mentre il reclutamento è asincrono negli atleti dediti alle prove di resistenza (alcune unità sono attivate altre sono in riposo). Nel caso del sollevatore di pesi è evidentemente la necessità di esercitare la massima forza subita all’inizio; dal canto suo l’atleta di resistenza può godere del vantaggio di usare alcune unità e farne riposare altre. Le capacità prestative sono criticamente dipendenti dalla tipologia muscolare, ma anche dalla tipologia delle unità neuromotorie.

Fatica neuromuscolare

Per fatica si intende il fatto che la forza sviluppata diminuisce in seguito a stimolazione ripetuta. La fatica di un’unità neuromotoria dipende da molti fattori, ognuno dei quali si correla strettamente alle cause specifiche che l’hanno generata che, a loro volta, riflettono le caratteristiche del gesto atletico. L’interazione tra i vari fattori può interferire con il fenomeno della contrazione o dell’eccitazione.

Nell’esecuzione di un movimento volontario si possono riconoscere quattro componenti che si realizzano in sequenza:

  • Attivazione centrale.

  • Trasmissione dell’ordine motorie alla periferia.

  • Funzionamento della sinapsi neuromuscolare.

  • Concrazione muscolare.

La fatica si sviluppa se la sequenza degli eventi si interrompe tra sistema nervoso centrale e fibra muscolare. La fatica si può sviluppare:

  • A causa di una forte riduzione del glicogeno muscolare, come si può verificare nel corso di un’attività fisica di resistenza che impegna per molto tempo. Questo tipo di fatica si verifica anche se a livello muscolare vi è disponibilità di ossigeno.

  • Nel caso di un esercizio di potenza elevata ma di breve durata. In questo caso esiste relativa carenza di ossigeno, nel senso che il livello delle relazioni ossidative non è tale da coprire il fabbisogno energetico, inoltre si ha formazione di acido lattico. Quest’ultimo fatto porta a un aumento della concentrazione degli ioni idrogeno (cala il pH) i che finisce per bloccare le attività enzimatiche e quindi anche la capacità contrattili. Dal punto di vista metabolico questo tipo di fatica comporta una riduzione di fosfati altamente energici, una ridotta funzionalità della via glicolitica ( a causa del blocco dell’attività enzimatica), una minor efficenza nella trasmissione del potenziale d’azione lungo il sistema dei tubuli, e infine uno squilibrio nella distribuzione degli ioni nel compartimento intracellulare. Sicuramente, una variazione delle concentrazione muscolare anche in presenza di stimolazione nervosa ripetuta del muscolo.

  • La fatica si può verificare anche a livello della giunzione neuromuscolare: in questo caso la stimolazione non possa dal nervo motore al muscolo. Gli aspetti precisi di questa forma di “fatica nervosa” non sono noti.

Quando si sviluppa fatica il soggetto è costretto a reclutare unità motorie nel tentativo di mantenere costante la forza sviluppata. Nel corso di esercizi massimali, che portano a esaurimento con reclutamento di tutte le unità neuromotorie, la comparsa di fatica si rivela anche da un forte appiattimento del segnale elettromiografico (cioè la registrazione dell’attività elettrica che si sviluppa nel corso della contrazione muscolare) registrato mediante elettrodi di superficie.

Bibliografia: 
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40