Centering: allenamento della concentrazione

L'immagine mostra un atleta in posizione di partenza su una pista di atletica, pronto a iniziare una corsa. Indossa abbigliamento sportivo e appare concentrato, pronto ad allenarsi. Lo sfondo presenta una pista di atletica e alberi. In basso, il testo "CENTERING: ALLENAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE" si trova insieme al logo di Scienze Motorie.com
08 marzo 2023

L’allenamento della concentrazione avviene tramite esercitazioni che aumentano l’abilità a prestare attenzione in compiti di carattere generale e in compiti specifici per lo sport praticato. I primi riguardano le esercitazioni mentali che servono a potenziare l’abilità stessa di visualizzare o l’abilità a mantenere l’attenzione focalizzata su poche informazioni in condizioni che variano per complessità e difficoltà.

Esercizi d’incremento dell’abilità a immaginare sono, ad esempio, quelli in cui l’atleta immagina i suoi oggetti preferiti, il suo posto preferito, la sua tuta, il suo equipaggiamento sportivo o il luogo dove abitualmente si allena.

È importante potenziare anche la componente cinestetica dell’immaginazione, relativa quindi alle sensazioni provenienti dal corpo. Per allenare questa abilità l’atleta può immaginarsi di stare sul campo e di fare stretching ad esempio , concentrandosi via-via sulle diverse parti del corpo o può respirare profondamente e al termine dell’espirazione mantenere il più a lungo possibile la sensazione di pesantezza e/o di calma che sta provando.

È, inoltre, possibile utilizzare le capacità immaginative in una direzione ancora più ampia: visualizzando le prestazioni migliori e rivivendone non solo le sensazioni, ma anche le emozioni.

Esercizi sport-specifici di visualizzazione tesi allo sviluppo ulteriore dell’attenzione vanno realizzati in funzione del tipo di disciplina in cui si lavora.

Questa modalità di prestare attenzione si chiama centering.

È un’attività da svolgere prima di iniziare una determinata azione, poco prima l’inizio di una gara o di un allenamento o ad esempio prima di effettuare il servizio nel tennis o quando si è distratti o poco sicuri di riuscire in un compito.

Esecuzione: prima parte

Fai 3 respiri profondi mentre sei seduto. Prendi aria…senti i muscoli che si contraggono mentre i polmoni si dilatano….manda fuori l’aria lentamente e sentirai che il corpo diventa pesante….senti il contatto con la sedia che è più solido, senti il corpo che è più pesante….

Ora attribuisci un punteggio 1-10 al tuo grado di pesantezza se hai dato 5 fa un altro respiro per mantenere al grado 5 la pesantezza…

Ora prova ad aumentare il grado di rilassamento che stai provando, metti una mano sul plesso solare e concentrati su esso, avvertirai un senso di calore e ti sentirai più rilassato.

Esecuzione: seconda parte

In piedi, ginocchia leggermente piegate e un piede leggermente più avanti dell’altro.

Fai un respiro profondo e quando mandi fuori l’aria senti i muscoli della spalle rilassati, il collo è rilassato, fai un secondo respiro e senti che lo stomaco è rilassato, fai un terzo respiro e senti le cosce e i polpacci rilassati….

Senti che sei ben piantato terra…sei solido sulle gambe e stabile, prova a dondolarti molto lentamente e senti al stabilità nelle tue gambe e sui piedi.

Questo è essenziale la tua mente sente che sei solido e stabile. Immaginati mentre stai eseguendo ….concentrati sugli elementi essenziali del colpo o il gesto motorio…sei solido e stabile.. con i piedi ben piantati a terra

Preparati a …e esegui!!!

Bibliografia

  • Cei, A (2013) Concentrarsi sotto stress. Area 51 Publishing.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40