26 gennaio 2017

La canoa polo è uno sport di squadra su canoe che si svolge in acqua con la palla, molto simile alla pallanuoto, dove ci sono 5 giocatori in campo e 3 in panchina.

LA STORIA 

La storia della canoa polo comincia in Inghilterra e Germania dove negli anni ’70 era utilizzato come alternativa agli allenamenti invernali di canoa, ed era così divertente che si diffuse anche in tutta Europa.
La prima partita in Italia viene svolta durante un raduno internazionale di canoa fluviale organizzato sul fiume Natisone Kayak Club di Manzano il 9 settembre 1979.

IL REGOLAMENTO 

Lo scopo è fare più goal della squadra avversaria in un tempo reale di 20 minuti, segnando in una porta di 1 m x 1,5 m sospesa due metri sul livello dell’acqua e protetta da un giocatore che usa la pagaia, sollevandola perpendicolarmente all’acqua, per parare i tiri.

La palla è quella che si usa a pallanuoto e può essere giocata sia con le mani che con la pagaia.

L’area in cui si svolge il gioco deve essere rettangolare, avere una lunghezza di 33-35 metri e una larghezza di 23 metri. La profondità dell’acqua al suo interno non deve essere inferiore ai 90 centimetri e al di sopra del campo da gioco non devono esserci ostacoli per almeno 3 metri. Ogni lato deve essere dotato di pontili liberi, in modo da consentire il movimento degli arbitri che devono seguire costantemente il gioco durante la partita. Il campo da gioco è delimitato da galleggianti che, posti a un metro di distanza l’uno dall’altro, disegnano le linee laterali dell’area di gioco, sulle quali devono essere contrassegnati:

  • la metà campo;
  • i 6 metri;
  • i 4,50 metri dalle porte.

I galleggianti servono anche a delimitare le linee di fondo o linee di porta, dal momento che al loro interno solo allocate le porte di ciascuna squadra. Su ogni lato, a partire dal centro della porta, per 4 metri l’area dovrà essere libera da ostacoli, per non interferire con il portiere.

IL GIOCO 

Al fischio d’inizio, l’arbitro lancia la palla al centro del campo di gioco e solo un giocatore per squadra può tentare di impadronirsene: tutti gli altri devono tenersi a una distanza di 3 metri dal loro compagno. La squadra che viola questa regola regala all’avversario un lancio libero o tiro diretto. L’arbitro ha la facoltà di ripetere il lancio iniziale, nel caso in cui la posizione favorisca troppo una delle due squadre; può richiamare e punire, assegnando alla squadra avversario un lancio libero, i giocatori che non si allineano sul fondo del campo.

Le principali regole della canoa polo sono:

  • Regola dello Shot-Clock: dal momento in cui guadagna il possesso di palla, la squadra ha 60 secondi per tentare di tirare in porta
  • Assegnazione del punteggio: il goal è considerato valido solo se tutta la palla supera il piano frontale dell’intelaiatura della porta e ogni goal segnato vale un punto
  • Ripresa del gioco: dopo il goal, il gioco riparte con un lancio dalla metà campo assegnato alla squadra che lo ha subito
  • Vincitori: la partita è vinta dalla squadra che ha segnato più goal alla fine del gioco.
  • Pareggio: nel caso in cui le squadre abbiano segnato lo stesso numero di reti la partita è pareggiata.

Nel caso sia necessario determinare la squadra vincente in caso di pareggio durante i tempi regolari, si procede con i due tempi supplementari che hanno la durata di tre minuti ciascuno, con un intervallo di un minuto e la regola del Golden goal: vince chi segna per primo, anche se il tempo supplementare non è concluso.
rigori sono l’ultima possibilità in caso di pareggio anche dopo i tempi supplementari.

Il Cronometrista comunica la fine della partita con un apposito segnale acustico.
L’arbitro può interrompere una partita chiamando il Time Out con tre fischi consecutivi solo in determinati casi:

  • quando vengono meno le condizioni di sicurezza del gioco;
  • se un giocatore si è rovesciato rovesciato oppure il suo equipaggiamento ostacola il corso regolare della partita.
  • quando il campo di gioco necessita di essere sistemato;
  • quando un giocatore è in campo pur essendo stato, per esempio, espulso, anche se l’interruzione del gioco non deve creare uno svantaggio per la squadra avversaria;
  • se durante il gioco qualche giocatore si è ferito;
  • quando viene segnato un goal;
  • quando viene assegnato un rigore;
  • quando ci sono due palle in campo.

Giocatore di kayak polo con casco e giubbotto numero 4, in azione sull’acqua con palla e pagaia.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40