Salvatore Buzzelli

Ricercatore e Preparatore Fisico

Salvatore Buzzelli è uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, ha inoltre inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti dello sport.
La carriera di Salvatore è caratterizzata da una innata e continua curiosità, che lo ha spinto a studiare presso il biennio di Ingegneria Elettronica, Specializzandosi nella programmazione informatica, poi ISEF, per alcuni anni presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, e frequentando corsi universitari in Statistica e Biomeccanica.
Si è poi Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha conseguito e ricevuto ad “honoris causa” il titolo di “Coach Internazionale di Tennis”, sport dov’è tutt’ora attivo con atleti professionisti. Il suo vissuto sportivo e di ricercatore lo ha portato a collaborare con scienziati di livello mondiale come il Dottor Kenneth H. Cooper e il Professor Carmelo Bosco, oltre che a credere ciecamente nell’allenamento individualizzato e multilaterale sotto egida attentiva. Così nel 2007 idea uno strumento elettronico (Sensotouch poi nel 2012 rinominato SensoBuzz) assolutamente esaustivo per l’allenamento e la valutazione funzionale da campo. Il SensoBuzz supporta la scelta metodologica dell’allenatore, che a sua discrezione orienta l’allenamento in base alle necessità (del singolo o del gruppo) e agli obiettivi (rapidità, velocità, resistenza, ecc.), oltre a essere il fulcro del Metodo Coordinabolico e del Sigma Test. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione per varie Federazioni Sportive Italiane. Tra gli alteti professionisti che ha allenato Salvatore spiccano Omar Camporese (ex 18 ATP), Massimiliano Narducci (ex 70 ATP), Davide Scala (ex 117 ATP) e Tathiana Garbin (ex 22 WTA, attualmente allenatrice e capitano di Fed Cup dal 2016).

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Visualizza il libro TENNIS: Metodo Coordinabolico
Visualizza il libro Manuale Fondamentale di Preparazione Fisica per il Tennis

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...