Autori
Home /

Medico, Professore Associato, Anatomista
Ferdinando Paternostro
Professore Associato di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Firenze. Abilitato al ruolo Professore Ordinario.
Direttore responsabile dell’ Italian Journal of Anatomy and Embryology, rivista ufficiale della SIAI, Società Italiana di Anatomia e Istologia e autore di:
73 Articoli in extenso su riviste internazionali
71 Atti di Congresso
25 Libri o contributi in Volumi
9 Curatele e Traduzioni
Oltre 8000 ore di attività didattica in Sala Settoria su tutti i distretti corporei per Studenti, Specializzandi e Specialisti di tutto il mondo
Articoli di Ferdinando Paternostro

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico
Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere
La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento
Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]
