Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Illustrazione di un cervello stilizzato con braccia che sollevano pesi, rappresentando il ruolo del cervello nelle prestazioni sportive.

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni Per decenni (e forse più a lungo), l’idea di migliorare in qualsiasi cosa che richieda abilità fisiche – correre, saltare, sollevare pesi – era in gran parte basata sul concetto che bisognava concentrarsi sul potenziamento della forza e della flessibilità attraverso l’allenamento del sistema muscoloscheletrico. La sensazione era e […]

Persona seduta su sedia ergonomica si tiene la schiena con una mano, indicando dolore, con computer sulla scrivania e testo “Ergonomia”.

Ergonomia: cos’è e Perchè è Importante

La maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare della scienza dell’ergonomia e molti altri pensano che i concetti di ergonomia si applichino solo a coloro che lavorano in ufficio. La parola “ergonomia” deriva dalle parole greche érgo, che significa lavoro, e nómoi, che significa leggi. Si potrebbe pensare che si applica solo al […]

Due persone che interagiscono con un computer portatile mostrando un video con una racchetta da tennis; testo “Coach digitale ed effetto Zeigarnik”.

Coach Digitale ed Effetto Zeigarnik

Non c’è dubbio: volente o nolente, chi ha un personal trainer che bussa alla porta e lo trascina fuori di casa non può saltare gli allenamenti. Ma cos’è che ci spinge invece a rispettare il programma di allenamento di un coach digitale? Perché nei suoi confronti avvertiamo una sorta di senso del dovere che ci […]

Persone in uniforme sportiva si allenano con bastoni su un campo d’erba, con montagne e cielo parzialmente nuvoloso sullo sfondo; testo “Cos’è l’allenamento?”.

Cos’è l’Allenamento

L’allenamento viene definito come quel processo, presente in molti ambiti, che tende in misura più o meno espressa, al miglioramento del rispettivo settore parziale di obiettivi (Martin 1970). Ovviamente è una definizione molto generica dell’allenamento; in questo senso ci da una definizione più specifica, parlando dell’allenamento sportivo, Matwejew che lo definisce come preparazione fisica, tecnico […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Varietà di alimenti vegani tra frutta, verdura e prodotti confezionati, con scritta “Atleti di elite e dieta vegana” e logo Scienze Motorie.

Atleti di Elite e Dieta Vegana

“Se hai intenzione di costruire muscoli devi mangiare più carne”. È quasi certo che tu abbia ascoltato qualche versione di questa affermazione da tua madre, da un istruttore o da un dottore. Per la maggior parte, carne = proteina = muscolo = successo atletico. Il numero visibile degli atleti che nel 2017 (e precedenti) che ha […]

Persona esegue un salto verticale: a sinistra in posizione accovacciata, a destra in fase di salto con corpo esteso; scritta “TEST: IL SALTO VERTICALE” e logo Scienze Motorie.

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare

L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]

Due tenniste in azione con un cervello stilizzato al centro che solleva pesi; testo “MEMORIA MUSCOLARE NEL TENNIS” e logo Scienze Motorie.

La Memoria Muscolare nel Tennis

Ciò che solitamente chiamiamo “Memoria Muscolare” è la capacità, acquisita attraverso la ripetizione frequente e costante di sequenze ed azioni, di eseguire le medesime azioni in maniera automatica riducendo al minimo il bisogno di essere vigili all’azione. Le straordinarie capacità della nostra mente permettono tutto questo perché nel tempo ha ottimizzato la capacità di adattarsi […]

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.

Allenare i Muscoli Posteriori della Coscia

ll muscolo che è più comunemente utilizzato quando si corre è il muscolo posteriore della coscia. Le tirate dei muscoli dell’anca sono un segno di quanto sia importante questo importante gruppo muscolare quando si tratta di movimenti umani e soprattutto di prestazioni atletiche d’élite. In questo articolo toccheremo brevemente la funzione dei muscoli posteriori della […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Struttura chimica del cortisolo con scritta “Effetti del cortisolo sulla performance” e logo Scienze Motorie.

Effetti del Cortisolo sulla Performance

Cos’è il Cortisolo Il cortisolo, noto come il regolatore della risposta immunitaria, è un ormone controllato dalla corteccia surrenale. Questo potente ormone è anche conosciuto come ormone adrenalcortico, glucocorticoide e idrocortisone o semplicemente cortisone. Il cortisolo ha un effetto catabolico (rottura muscolare) sul tessuto ed è associato ad una diminuzione degli ormoni anabolici (crescita muscolare) […]

Persona in abbigliamento sportivo affaticata, con cuffie e dispositivo sul braccio, con scritta “Over coaching: problemi e soluzioni”

Over Coaching: Problemi e Soluzioni

Siediti di nuovo. Tieni il petto fuori. Metti le spalle indietro. Coinvolgi i tuoi fianchi. Aspetta, fai finta che ci siano palle da tennis sotto le ascelle. Spingi anche i glutei. Non sorridere. Hai fatto tutto bene? Ti sembrano le parole di un allenatore? Speriamo di no. Troppi segnali hanno un solo risultato possibile ed […]

Persona che esegue salto su piattaforma rialzata durante allenamento pliometrico in palestra.

Allenamento Pliometrico

L’allenamento pliometrico prevede l’uso di salti, balzi e / o slanci e non deve essere confuso con l’allenamento balistico. Questa forma di allenamento è governata dal ciclo di allungamento-accorciamento, altrimenti noto come l’azione reversibile dei muscoli. Le attività pliometriche possono essere separate in due categorie a seconda della durata del tempo di contatto con il […]

Rappresentazione digitale di un cervello umano blu chiaro su sfondo scuro con scritta “Neuroplasticità”.

Neuroplasticità – 2° PARTE

Puoi leggere la prima parte dell’articolo QUI Perché la neuroplasticità è importante per lo sport? Per eseguire con successo i movimenti atletici il cervello deve coordinarsi con i gruppi muscolari necessari per produrre l’azione. Che l’atleta stia lanciando una palla da baseball, calciare un pallone da calcio o addirittura uno sprint, tutto ciò richiede una […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Rappresentazione digitale di un cervello umano blu chiaro su sfondo scuro con scritta “Neuroplasticità”.

Neuroplasticità

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Atleta in partenza per uno sprint su pista con scritta “Lo sprint dell’atleta” e logo Scienze Motorie.

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

Primo piano della parte inferiore di un microscopio con obiettivi visibili e scritta “Cos’è il valore P?”

Cos’è il Valore P?

Il Valore P è uno dei valori più importanti nella ricerca, ma è un concetto impegnativo da comprendere. Cos’è veramente un Valore P? Valore P: il Valore P o il valore di probabilità è realisticamente il valore più importante nella scienza. Che ci crediate o no, l’approvazione di farmaci che valgono milioni (forse miliardi) di […]

Mano con guanto medico che indica icone esagonali blu con simboli medici come cuore, cartella clinica e microscopio.

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

L’acronimo EBM, da tempo un termine presente nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-Based Medicine. La traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, ormai viene sempre più spesso sostituita con la locuzione “Medicina basata sulle prove di efficacia”. Anche questa scelta […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Uomo sorridente che tiene diversi attrezzi sportivi tra cui palla da basket, guantoni da boxe, guantone da baseball e rete da lacrosse.

Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Non esiste un unico percorso per il successo nello sport. Sono moltissimi gli esempi di grandi atleti che hanno “scoperto” il loro talento avanti con l’età e sono poi rimasti a grandi livelli per molto tempo, ma abbiamo anche tantissimi esempi di sportivi che hanno dimostrato di essere destinati a grandi risultati già in giovane […]

Cinque illustrazioni del corpo umano in movimento, evidenziando la muscolatura durante la camminata con il testo "Chinesiologia vs Kinesiologia Applicata".

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Per prima cosa la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L’etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci “kinésis“, nel senso di movimento, e “logos“, nel senso di studio (con il significato dunque di “studio del movimento”), ma mentre […]

Persona con maglietta azzurra e auricolari che pratica attività sportiva all’aperto, con testo “La musica fa bene allo sport?”.

La Musica fa Bene allo Sport?

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica. Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può […]

Primo piano di un occhio umano con grafica digitale e icone che rappresentano la tecnologia di riconoscimento biometrico e la privacy dei dati.

Privacy e Dati Biometrici

Una domanda è più importante di altre: chi possiede i dati? Mai come oggi, i dati biometrici, un termine spesso usato in senso ampio per riferirsi a parametri relativi alle caratteristiche umane, vengono raccolti a un ritmo così veloce. Dispositivi di tutti i tipi sono ora in grado di tracciare e archiviare dati come impronte […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40