Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

Illustrazione anatomica dei muscoli della schiena umana con didascalia "SINERGIE MUSCOLARI" e logo Scienze Motorie sul lato.

Sinergie Muscolari: Struttura e Funzione

I muscoli non funzionano da soli per creare il movimento. Lavorano insieme in sinergie muscolari per creare movimenti coordinati. Qui identificheremo i quattro sottosistemi muscolari, scopriremo come queste sinergie funzionano insieme e come selezionare gli esercizi per lo sviluppo di prestazioni ottimali. Lo scopo di questo articolo è di fornire ai professionisti del fitness una breve panoramica […]

Persone che si allenano in palestra con kettlebell colorati, indossano abbigliamento sportivo; sotto scritta "ALLENAMENTO FUNZIONALE" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Funzionale,Definizione e Benefici

Gli esercizi di allenamento funzionale allenano i muscoli per aiutarti a svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficiente. È probabile che la maggior parte di chi legge non viva per allenarsi. Per molte persone, l’esercizio fisico è un modo per mantenere o migliorare la qualità della vita. E questo è il fulcro dell’allenamento funzionale. Esercizi di allenamento […]

Illustrazione anatomica dettagliata del grande gluteo evidenziato in rosso sulla parte posteriore del corpo umano, con scritta "GRANDE GLUTEO" e logo Scienze Motorie.

Grande Gluteo: anatomia e funzioni

I glutei forti e in grado di dare un ottimo supporto sono la chiave per poter svolgere molte attività fisiche al meglio. Per molte persone, l’aspetto è la priorità assoluta quando si tratta del loro posteriore, ma i professionisti sanno anche che i muscoli del grande gluteo possono fare molto di più che dare un […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Bambini che corrono intorno a coni arancioni in palestra, con un bambino in maglietta verde e pantaloncini blu in primo piano. Testo "Importanza dell'educazione fisica" e logo scienzemotorie.com.

L’importanza dell’Educazione Fisica per la vita di tutti

Nel mondo di oggi l’educazione fisica è essenziale. Stanno emergendo nuove malattie, soprattutto causate da sedentarietà e postura errata, che stanno gravemente danneggiando il corpo dell’uomo. La vita dell’uomo è diventata sempre più sedentaria mentre attraverso l’educazione fisica l’uomo può vivere in modo sano la sua vita quotidiana. L’educazione fisica svolge un ruolo importante nello […]

Persona che esegue un esercizio di addominali con scarpe da ginnastica blu e completo sportivo nero, sollevando le gambe e supportando la testa con le mani, con testo "LESIONE ADDOMINALE" e logo "scienzemotorie.com"

Lesione Addominale: cos’è e come si cura

La lesione addominale è abbastanza comune negli atleti e nelle popolazioni attive perché questo gruppo di muscoli è costantemente impegnato a mantenere il CORE dell’atleta in modo che l’atleta possa eseguire abilità usando le sue estremità e / o il corpo totale. I muscoli addominali forti e sani migliorano le prestazioni di un atleta, tuttavia, se […]

Giocatore di tennis con maglietta e pantaloncini bianchi e fascia per capelli, pronto a servire su un campo in erba, con spettatori sullo sfondo, testo "INSTABILITÀ DELLA SPALLA" e logo "SCIENZE MOTORIE".

Instabilità della Spalla: cos’è e come si cura

Il termine “instabilità della spalla” costituisce uno spettro di disturbi che include dislocazione, sublussazione e lassità. Quando la spalla scivola parzialmente dall’articolazione, si parla di sublussazione. Una spalla lussata si verifica quando la spalla esce completamente dall’articolazione. Ci sono poi alcune persone che hanno una capsula un po’ troppo larga. Tali individui sono descritti come aventi lassità legamentosa […]

Piedi di una persona, uno visto di profilo e l’altro con la pianta rivolta verso lo spettatore, con banner rosso con scritto "MUSCOLI DEL PIEDE" e il logo di ScienzeMotorie.com

I Muscoli del Piede: Anatomia

A differenza della mano in cui i muscoli sono presenti soltanto nella faccia palmare, i muscoli del piede si distinguono in muscoli del dorso e muscoli della pianta. I muscoli che agiscono sul piede possono essere divisi in due gruppi distinti: muscoli estrinseci e intrinseci. I muscoli estrinseci sorgono dai compartimenti anteriore, posteriore e laterale […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Ginocchio evidenziato in rosso con cerchi concentrici a indicare dolore o infiammazione, barra con scritta "GINOCCHIO" e logo "scienzemotorie.com".

Ginocchio: Anatomia, Trattamenti e Prevenzione

Il ginocchio è una struttura complessa e una delle articolazioni più stressate del corpo. È l’articolazione più grande, vitale per il movimento e vulnerabile alle lesioni. Il ginocchio è l’articolazione più comunemente infortunata dagli atleti adolescenti con circa 2,5 milioni di feriti legati allo sport ogni anno. Sebbene non tutte le lesioni al ginocchio possano essere prevenute, l’educazione sull’anatomia […]

Rappresentazione anatomica del corpo umano con focus sull’anca evidenziata in arancione, scheletro blu traslucido e testo “ANATOMIA DELL’ANCA” con logo Scienze Motorie.

Anatomia dell’Anca

L’articolazione dell’anca è un’articolazione sinoviale a sfera e presa, formata da un’articolazione tra l’acetabolo pelvico e la testa del femore. Forma una connessione tra l’arto inferiore e la cintura pelvica, e quindi è progettata per la stabilità e il supporto del carico – piuttosto che una vasta gamma di movimenti. In questo articolo, esamineremo l’anatomia dell’articolazione dell’anca – le sue superfici articolari, i legamenti e […]

Persona inginocchiata su un percorso che tiene la caviglia con una mano, indossa scarpe da corsa rosse e nere; possibile infortunio alla caviglia.

Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni

La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli. La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso […]

Figura umana in posizione eretta con piani anatomici frontale, trasverso e mediano indicati, utile per descrivere movimenti e posizioni del corpo.

Termini Anatomici di Movimento e Posizione

I termini anatomici di movimento e posizione sono la base per descrivere la struttura e la funzione umana. Quando gli allenatori comprendono chiaramente la struttura del movimento, sono dotati di strumenti migliori per allenare gli atleti. La selezione di abilità e allenamenti specifici per lo sport richiede un’analisi del movimento. La distinzione di varie gamme di movimento […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Cartilagine, Tendini e Legamenti

Cartilagine, Tendini e Legamenti

L’apparato locomotore umano deve molto, in termini di sostegno, protezione e capacità di movimento, ad una serie di tessuti connettivi, in particolare tendini e cartilagine, nei quali la sostanza intercellulare è abbondante e risulta costituita soprattutto da fibre collagene. Cartilagini Il tessuto cartilagineo può venire distinto per la variabilità strutturale della sostanza intercellulare di cui […]

Diaframma e Respirazione Diaframmatica

Diaframma e Respirazione Diaframmatica

Di solito si presume che le prestazioni dei muscoli respiratori siano ampie per la maggior parte delle persone che praticano sport di resistenza come il ciclismo. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che in alcuni casi le prestazioni possono essere migliorate con un adeguato allenamento della respirazione. Molte persone potrebbero anche trarre beneficio da alcuni semplici […]

Ergonomia: cos’è e Perchè è Importante

Ergonomia: cos’è e Perchè è Importante

La maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare della scienza dell’ergonomia e molti altri pensano che i concetti di ergonomia si applichino solo a coloro che lavorano in ufficio. La parola “ergonomia” deriva dalle parole greche érgo, che significa lavoro, e nómoi, che significa leggi. Si potrebbe pensare che si applica solo al […]

Cos’è l’Allenamento

Cos’è l’Allenamento

Che cos’è l’allenamento sportivo?  L’allenamento viene definito come quel processo, presente in molti ambiti, che tende in misura più o meno espressa, al miglioramento del rispettivo settore parziale di obiettivi (Martin 1970). Ovviamente è una definizione molto generica dell’allenamento; in questo senso ci da una definizione più specifica, parlando dell’allenamento sportivo, Matwejew che lo definisce […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Neuroplasticità

Neuroplasticità

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

L’acronimo EBM, da tempo un termine presente nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-Based Medicine. La traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, ormai viene sempre più spesso sostituita con la locuzione “Medicina basata sulle prove di efficacia”. Anche questa scelta […]

Istologia “BASE” per Personal Trainer.

Istologia “BASE” per Personal Trainer.

L’istologia è una scienza fondamentale nell’ambito delle discipline che riguardano il movimento, la riabilitazione e tutte le scienze biomediche in generale. L’istologia ci permette di studiare parti microscopiche del materiale biologico e come i costituenti corporei siano correlati strutturalmente e funzionalmente. In essa convergono discipline quali la biochimica molecolare, la genetica e la fisiologia, e […]

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40