Avvocato Vittorio Martinelli: tutela legale per professionisti delle Scienze Motorie
L’Avvocato Vittorio Martinelli offre una guida chiara e precisa per studenti e laureati in Scienze Motorie su come proteggere i propri clienti e il proprio operato, con consigli utili per muoversi correttamente nel quadro normativo e professionale.
Taping Elastico® e Scienze Motorie: utilizzo e limiti normativi
-
Cosa può fare un laureato in Scienze Motorie?
Può applicare il Taping Elastico® all’interno di sessioni mirate a migliorare performance, postura e benessere generale. -
Cos’è il Taping Elastico®?
È un bendaggio a effetto biomeccanico, privo di farmaci o sostanze chimiche, utilizzato per supportare muscoli e articolazioni durante allenamenti e attività di riequilibrio posturale. -
Limiti e precauzioni
-
Il laureato in Scienze Motorie non può utilizzare dispositivi medici, curativi o riabilitativi, né applicare prodotti con sostanze chimiche.
-
È fondamentale valutare bene la tipologia di prodotto e fornire ai clienti tutte le informazioni sui benefici e le funzioni del taping.
-
L’attività deve rispettare i limiti normativi che regolano massaggi e discipline olistiche.
-
-
Normativa italiana
L’utilizzo del Taping Elastico® per scopi di supporto muscolare, stimolazione funzionale e ottimizzazione della performance rientra nelle competenze consentite ai laureati in Scienze Motorie secondo l’ordinamento dello Stato italiano.
Formazione accademica e corsi sul Taping Elastico®
-
L’Università di Pavia, in collaborazione con ATS, propone il primo corso universitario dedicato agli studenti di Scienze Motorie sulla metodologia del Taping Elastico®.
Link utili
Per maggiori informazioni: