02 febbraio 2016

Cos’è lo skateboarding

Lo skateboarding, o semplicemente skateboard o skate, è un extreme sport, genere totalmente diverso dagli sport abituali nato in California circa negli anni ’60.
In un certo senso lo skateboarding è stato inventato per permettere ai surfisti di praticare il proprio sport anche in assenza di mare mosso.

Lo si pratica con uno speciale attrezzo, lo skateboard, che è costituito da una tavola in legno, un sandwich di acero canadese (famoso per la sua resistenza) munito di ruote montate su cuscinetti di precisione e di attacchi snodati (trucks o carrelli) che permettono di sterzare e che sono regolabili in base alla specialità ed al peso dell’atleta. Gli strati di legno d’acero (solitamente sette) vengono tagliati, pressati ed incollati insieme in modo da garantire alla tavola (deck) grandi doti di robustezza e flessibilità.

Dal 2020, nei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, lo skateboarding diventerà una disciplina olimpica.

Le specialità e l’attrezzatura

Tipologie e tecnologia delle tavole

Lo sport è composto da molte specialità, tra le quali le più importanti sono:

  • lo street-skating

  • il vertical-skating

  • le specialità di “velocità” (tra cui lo slalom skateboarding, lo slalom boardercross, il downhill, lo streetluge)

  • il longjump

  • il freestyle

La forma e la dimensione della tavola, e il tipo di accessori, differiscono in base alla specialità praticata. Sono tutte concave per permettere di avere più stabilità e manovrabilità. Grazie alle tecnologie odierne, è possibile costruire tavole in fibra di carbonio. Queste ultime, data la loro rigidità sia flessionale che torsionale, permettono all’atleta delle discipline di velocità, attraverso la tecnica di “slalompumping”, di trasferire direttamente sulla tavola una grossa percentuale della spinta di gambe ottenendo una conduzione di curva in accelerazione (senza dispersioni legate a torsioni e flessioni che limiterebbero la forza applicata e la precisione di inserimento in curva).

Persona che fa skateboard in un parco, indossa pantaloni rossi con striscia bianca e azzurra. Sullo sfondo palme e persone che osservano. Atmosfera di svago all’aperto.

Storia dello skateboarding

Origini e sviluppo

Non è molto chiara la vera origine dello skate. Le origini dello skate “moderno” avvennero tra gli anni 1950 e 1960 in California. Alcuni surfers ebbero l’idea di applicare sotto una tavola da surf 4 ruote per scendere lungo i pendii asfaltati.

Lo sviluppo di quest’idea, nel 1959 portò le prime tavole da skateboard sugli scaffali dei negozi. Non si trattò altro che di una semplice tavola di legno verniciata con due supporti in metallo fissati con dei bulloni e 4 ruote di acciaio, sostituite in seguito con quelle d’argilla. Questo prodotto ebbe un enorme successo, tanto da realizzare le prime competizioni ed aggiudicandosi l’appellativo di sport vero e proprio, grazie al lavoro di Larry Stevenson ed il suo gruppo Makaha.

Nel 1976 in Florida venne aperto il primo skatepark, e col passare del tempo anche le tavole passarono dai tradizionali sette ai nove pollici di lunghezza. In seguito alla creazione delle pool, delle piscine con le pareti curve, Alan Ollie Gelfand inventò l’ollie, ovvero l’alzare la tavola senza l’uso delle mani.

Nel 1978 lo skate venne riconosciuto dal C.O.N.I.

Tra il 1983 ed il 1991 lo skate ebbe un nuovo livello di popolarità portati da Tony Hawk, l’inventore dello stalefish, ed anche Christian Hosoi, Lance Mountain, Neil Blender, Mark Gonzales, Natas Kaupas, Tommy Guerrero, Rodney Mullen.

Da quando è nato e fino ai giorni nostri lo skate ha avuto i suoi momenti di gloria e le sue crisi, ma la tecnologia è sempre migliorata anche dal punto di vista della sicurezza. Nonostante questo, lo skate non è mai diventato una disciplina olimpica.

Lo sport oggi

Pratica, sicurezza e cultura

Lo skateboard viene anche usato come allenamento per gli sport invernali (snowboard, sci) e per il surf. Se appreso con adeguata gradualità e praticato con precauzioni idonee (quali ginocchiere e gomitiere) e con l’aiuto di istruttori, è meno pericoloso di altri sport di massa, secondo statistiche americane. Può essere praticato dai 5 anni fino a tarda età, con l’approccio delle tecniche base di scorrimento, curva e fermata in sicurezza, meglio se sotto la guida di qualificati tecnici e istruttori federali e muniti dell’equipaggiamento di sicurezza-protezioni. Le specialità acrobatiche sono predilette dai teenager. Tutti gli amanti degli sport di glisse (scivolata) possono trovare nello skateboarding la disciplina più idonea alle loro capacità.

Attualmente in Italia questo genere di attività è molto diffusa tra i più giovani ed è normalmente praticato per strada (street-skating) o in apposite aree predisposte chiamate skatepark o nei parchi pubblici.

Gli skate più lunghi procurano sensazioni simili a quelle di glissata degli altri sport di tavola “fratelli”: servono, infatti, a carvare sull’asfalto con veri longboards.

Lo skateboarding è stato diffuso in parte, da innumerevoli film su skater. Per citarne uno, Lords of Dogtown, che racconta la vita degli z-boys, Stacy Peralta, Tony Alva, e Jay Adams, nella scalata al successo mondiale con la loro tavola, usata solamente come allenamento sostitutivo al surf.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due giocatori su un campo da paddle con pavimento blu e pareti di vetro, pronti a giocare con le loro racchette.

Paddle

Il Paddle nasce negli anni ’70 in Messico e la principale caratteristica è che il campo in questione, oltre ad essere più piccolo, presenta delle pareti in muratura intorno. Questo diede l’ispirazione per l’invenzione di un gioco che conteneva già una delle principali caratteristiche del Paddle come oggi lo conosciamo: un gioco in cui la pallina […]

Persona con mappa durante una gara di orienteering in un bosco, accanto a un punto di controllo arancione e bianco.

Orienteering

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car […]

Tre cheerleader in uniforme rossa e bianca eseguono salti acrobatici, con pompon e cielo limpido sullo sfondo.

Cheerleading

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione.  L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets.  LA STORIA Le prime manifestazioni si […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Uomo concentrato che gioca a tamburello su un campo all’aperto, indossa maglia colorata e pantaloncini.

Tamburello

Tamburello è un gioco di squadra praticato già al tempo dei romani e prende il nome dall’attrezzo che si usa per colpire la palla.  LA STORIA  In Italia è dalla fine del XIX secolo che si può parlare di una specifica attività agonistica. Nel 1890 il tamburello viene infatti riconosciuto come gioco dalla Federazione Ginnastica d’Italia e otto […]

Persona che corre sull’acqua bassa vicino alla riva su una tavola da skimboard, con onde agitate in lontananza.

Skimboard

Lo skimboard è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente. LA STORIA  La storia del Skimboard risale al 1920, quando alcuni bagnini di Laguna Beach, in California, si divertivano a scivolare sulla battigia dell’oceano saltando […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40