04 giugno 2013

Dal laboratorio di ricerca al campo

Innovazione, ricerca, pratica e scienza sono racchiuse nel libro scritto da Salvatore Buzzelli: SENSOBUZZ.

Il valore del testo

Questo testo, frutto di anni di ricerca ed esperienza pratica, offre ai professionisti un bagaglio di proposte innovative e credibili, per ottenere risultati sorprendenti. Permette ai preparatori fisici di integrare le proprie conoscenze scientifiche e strategiche con allenamenti di tipo percettivo-cinetico. Un metodo moderno che aiuta a centrare gli obiettivi importanti in modo semplice, stimolante e sicuro!

Lo strumento SENSOBUZZ

SENSOBUZZ illustra le caratteristiche dell’omonimo strumento, realizzato dal Prof. Salvatore Buzzelli, per realizzare il metodo di lavoro che ha sviluppato per i suoi allievi, esponendo i principi scientifici su cui poggiano le basi applicative e indicando il quando e come si usa nella realizzazione pratica degli esercizi.

L’immagine mostra l’interfaccia del metodo SensoBuzz® del Prof. Salvatore Buzzelli, un sistema innovativo che integra stimolazione neuro-motoria e allenamento sportivo, con focus sul tennis. L’uso di grafiche tennistiche e neurali evidenzia il legame tra mente e movimento.

 

Il Metodo Coordinabolico

Il libro illustra il “Metodo Coordinabolico”, come lo definisce Salvatore Buzzelli, un allenamento di tipo percettivo-cinetico, che aiuta a migliorare l’attenzione e la concentrazione, consentendo di poter stimolare l’incremento anche di altre caratteristiche motorie di tipo coordinativo, condizionale e metabolico.

Fondamenti e applicazioni

Le linee guida di questo metodo affondano le radici nella psicomotricità, che stimola un approccio di tipo sistemico all’allenamento, considerando l’insieme “mente – corpo” come un’unica entità da preparare alla prestazione sportiva.

Nei vari capitoli sono inoltre trattati gli argomenti relativi alla valutazione funzionale, alla programmazione e la logistica dell’allenamento con particolare riferimento al modello prestativo del tennis, ma che costituiscono un tema comune per ogni tipo di sport.

Molto interessante è l’analisi delle capacità attentive che stimola il lettore a comprendere meglio il metodo “coordinabolico” col SensoBuzz.

Applicazioni sportive

Il libro è stato scritto in particolare per il tennis, ma che a parere dell’autore, è espandibile a tutti gli sport con preferenza a quelli di tipo situazionale ed open-skills. Sicuramente opportuno per tutti gli sport che necessitano di una risposta motoria ad uno stimolo sensoriale.

Commenti, Appendice e l’Autore

Testimonianze

Sono presenti i commenti di autorevoli Coach, Preparatori atletici, Mental Trainer e Atleti che già da tempo utilizzano questo metodo.

Spunti metodologici e ricerche

Di notevole rilevanza sono anche gli argomenti esposti nell’appendice con cui l’autore offre ai suoi lettori alcuni spunti di riflessione metodologica. Un nuovo sistema per l’allenamento della forza ed il resoconto statistico di 35 anni della sua ricerca scientifica nell’ambito delle “qualità motorie di base” in età evolutiva.

Salvatore Buzzelli

Uno dei più stimati professionisti, ricercatori ed innovatori nel panorama Internazionale della Ricerca e della Metodologia nelle Scienze del Movimento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40