05 giugno 2013

Dal laboratorio di ricerca al campo

Innovazione, ricerca, pratica e scienza sono racchiuse nel libro scritto da Salvatore Buzzelli: SENSOBUZZ.

Il valore del testo

Questo testo, frutto di anni di ricerca ed esperienza pratica, offre ai professionisti un bagaglio di proposte innovative e credibili, per ottenere risultati sorprendenti. Permette ai preparatori fisici di integrare le proprie conoscenze scientifiche e strategiche con allenamenti di tipo percettivo-cinetico. Un metodo moderno che aiuta a centrare gli obiettivi importanti in modo semplice, stimolante e sicuro!

Lo strumento SENSOBUZZ

SENSOBUZZ illustra le caratteristiche dell’omonimo strumento, realizzato dal Prof. Salvatore Buzzelli, per realizzare il metodo di lavoro che ha sviluppato per i suoi allievi, esponendo i principi scientifici su cui poggiano le basi applicative e indicando il quando e come si usa nella realizzazione pratica degli esercizi.

L’immagine mostra l’interfaccia del metodo SensoBuzz® del Prof. Salvatore Buzzelli, un sistema innovativo che integra stimolazione neuro-motoria e allenamento sportivo, con focus sul tennis. L’uso di grafiche tennistiche e neurali evidenzia il legame tra mente e movimento.

 

Il Metodo Coordinabolico

Il libro illustra il “Metodo Coordinabolico”, come lo definisce Salvatore Buzzelli, un allenamento di tipo percettivo-cinetico, che aiuta a migliorare l’attenzione e la concentrazione, consentendo di poter stimolare l’incremento anche di altre caratteristiche motorie di tipo coordinativo, condizionale e metabolico.

Fondamenti e applicazioni

Le linee guida di questo metodo affondano le radici nella psicomotricità, che stimola un approccio di tipo sistemico all’allenamento, considerando l’insieme “mente – corpo” come un’unica entità da preparare alla prestazione sportiva.

Nei vari capitoli sono inoltre trattati gli argomenti relativi alla valutazione funzionale, alla programmazione e la logistica dell’allenamento con particolare riferimento al modello prestativo del tennis, ma che costituiscono un tema comune per ogni tipo di sport.

Molto interessante è l’analisi delle capacità attentive che stimola il lettore a comprendere meglio il metodo “coordinabolico” col SensoBuzz.

Applicazioni sportive

Il libro è stato scritto in particolare per il tennis, ma che a parere dell’autore, è espandibile a tutti gli sport con preferenza a quelli di tipo situazionale ed open-skills. Sicuramente opportuno per tutti gli sport che necessitano di una risposta motoria ad uno stimolo sensoriale.

Commenti, Appendice e l’Autore

Testimonianze

Sono presenti i commenti di autorevoli Coach, Preparatori atletici, Mental Trainer e Atleti che già da tempo utilizzano questo metodo.

Spunti metodologici e ricerche

Di notevole rilevanza sono anche gli argomenti esposti nell’appendice con cui l’autore offre ai suoi lettori alcuni spunti di riflessione metodologica. Un nuovo sistema per l’allenamento della forza ed il resoconto statistico di 35 anni della sua ricerca scientifica nell’ambito delle “qualità motorie di base” in età evolutiva.

Salvatore Buzzelli

Uno dei più stimati professionisti, ricercatori ed innovatori nel panorama Internazionale della Ricerca e della Metodologia nelle Scienze del Movimento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40