Postura e posturologia: distinzioni e approfondimenti

Illustrazione dettagliata del sistema muscolare umano con vista frontale, posteriore e laterale, che evidenzia muscoli e nervi, accompagnata dal testo "Postura e Posturologia" e dal logo Scienze Motorie.
24 febbraio 2022

La postura è un insieme di interazioni tra il sistema muscolo-scheletrico con le vie afferenti ed efferenti del sistema nervoso centrale, il cui ruolo principale è quello di mantenere il corpo in equilibrio, proteggendo le strutture portanti da lesioni o deformazioni progressive.

Zona di fondamentale importanza per la postura è la colonna vertebrale.

Per capirne il funzionamento dobbiamo considerare le curve fisiologiche che la equilibrano: la lordosi cervicale e lombare, convesse in avanti, e la cifosi dorsale, concava in avanti.

colonna vertebrale

Queste curve si formano e si stabilizzano intorno ai 5-6 anni, dopo la maturazione propriocettiva del piede.

Le tre curve hanno due funzioni fondamentali: mantenere equilibrio e fornire supporto e resistenza contro le pressioni longitudinali.

Lo sviluppo completo della funzione posturale avviene intorno agli 11 anni per rimanere stabile fino a circa 65 anni.

Presupposti base sulla postura

Il termine indica genericamente la posizione del corpo e dei suoi segmenti nello spazio.

Come detto lo scopo della postura è mantenere il corpo in equilibrio, sia in posizione statica sia durante i movimenti dinamici.

Secondo Scoppa e Ambrosi diversi fattori contribuiscono alla postura, tra cui fattori neurofisiologici, biomeccanici e psicoemotivi, legati all’evoluzione della specie.

La postura è una posizione automatica e inconscia e rappresenta la reazione del corpo alla forza di gravità.

Viene mantenuta attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici che contrastano la gravità (antigravitari), coordinata da una serie di stimoli di varia natura e attraverso una continua regolazione di tipo neuromuscolare.

Possiamo definire la postura come qualsiasi posizione che determina il mantenimento della stabilità, il minimo consumo energetico e il minimo stress delle strutture anatomiche. Questi tre fattori determinano le tre leggi base: equilibrio, economia e confort.

La postura basa su tre concetti:

  • Spazialità
  • Antigravità
  • Equilibrio

La spazialità è la posizione assunta dal corpo nelle tre direzioni dello spazio e la relazione tra i vari segmenti scheletrici.

L’antigravità cioè la continua contrapposizione alla forza di gravità, fondamentale per la regolazione della postura e l’equilibrio posturale: in pratica la postura è una risposta alla gravità.

L’equilibrio non è altro che la relazione tra il soggetto e l’ambiente.

Il soggetto adotta la postura più appropriata in relazione all’ambiente e agli obiettivi di mobilità, in condizioni statiche e dinamiche.

Postura

Barigelli Calcari, 2022

Strutture anatomiche coinvolte nella postura

L’equilibrio è dovuto all’interazione tra diverse strutture anatomiche principali e secondarie.

Le strutture principali sono gli organi vestibolari, il cervelletto, a corteccia cerebrale e la formazione reticolare.

Le secondarie sono gli esterocettori, tattili e pressori, situati sotto il piede, i recettori visivi e i propriocettori situati nei tendini, nelle capsule articolari e nei muscoli.

strutture coinvolte nella postura

Barigelli Calcari, 2022

Equilibrio posturale

L’equilibrio può essere sia statico che dinamico.

L’equilibrio statico è la capacità di un corpo di mantenere la posizione da fermo. In questo tipo di equilibrio, la colonna vertebrale è tesa verso l’alto dalla base dell’osso sacro, sul piano mediano, con le tre curvature fisiologiche che si formano lungo la linea del centro di gravità.

L’equilibrio dinamico è la capacità di un corpo di mantenere la condizione di stabilità durante le diverse attività quotidiane, dalle più semplici alle più complesse, come ad esempio i gesti tecnici sportivi.

Sia nell’equilibrio statico sia in quello dinamico, il centro di gravità viene mantenuto in accordo con le strutture anatomiche ma con il minimo consumo energetico, distribuendo il peso corporeo in tutto il sistema scheletrico.

Inoltre il sistema muscolare utilizza contrazioni isometriche antagoniste che determinano il tono posturale, responsabile del mantenimento della postura.

Postura funzionale e non funzionale

La postura è possibile grazie all’interazione tra il sistema muscolare e il sistema scheletrico. Da questo punto di vista la postura può essere considerata funzionale o non.

La funzionale è caratterizzata da assenza di dolore, tono muscolare normale, assenza di tensione muscolare, equilibrio delle catene cinetiche e conservazione del rapporto armonico dei segmenti scheletrici nei tre piani spaziali.

La postura non funzionale si riconosce da sintomatologia dolorosa, distonia muscolare, tensione muscolare anormale, squilibrio delle catene cinetiche e perdita di armonia dei segmenti scheletrici nei tre piani dello spazio.

Postura funzionale e non funzionale

Barigelli Calcari, 2022

Bibliografia:

  • AA.VV. Fisiologia dell’uomo, Edi. Eremes. 2002
  • Ambrosi F. Fondamenti di Posturologia. Ed. 2012
  • Barker V. Postura, Posizione e Movimento. Ed. Mediterranee. 1998
  • Carini F., Mazzola M., Fici C., Palmeri S., Messina M., Damiani P., Tomasello G. Posture and posturology, anatomical and physiological profiles: overview and current state of art. Acta Biomed. 2017 Apr 28;88(1):11-16. doi: 10.23750/abm.v88i1.5309. PMID: 28467328; PMCID: PMC6166197.
  • Diener H.C., Dichgans J. On the role of vestibular, visual and somatosensory information for dynamic postural control in humans. Prog Brain Res. 1988;76:253–62.
  • Ghez C. La postura. Scienze neurologiche e del movimento, Cap. 39:pp. 612–622.
  • Gori L., Firenzuoli F. Posturology. Methodological problems and scientific evidence. Recenti Prog Med. 2005;96(2):89–91.
  • Hwang S., Agada P., Kiemel T., Jeka J.J. Identification of the Unstable Human Postural Control System. Front Syst Neurosci. 2016;10:22.
  • Martini F.H., Timmison M.J., Talltsch R.B. Anatomia umana. EdiSES. 2003
  • Oravitan M. Posturology-fundamental concepts and practical applications. Analele UVT-Seria EFS. 2009;11:61–9.
  • Pastorelli F., Pasquetti P. Biomechanical analysis and rehabilitation in athletes. Clin Cases Miner Bone Metab. 2013;10(2):96.
  • Scoppa F. Posturology: from nonlinear dynamics to transdisciplinarity. Otoneurologia. 2000;15:28–48.
  • Scoppa F. Posturology: the neurophysiological model, the biomechanical model, the model psychosomatic. Otoneurologia. 2002;9:3–13
  • Scoppa F., Capra R., Gallamini M., Shiffer R. Clinical stabilometry standardization: basic definitions-acquisition interval-sampling frequency. Gait Posture. 2013;37(2):290–2
  • Wirhed R. Anatomia del movimento e abilità. Edi. Ermes. 2002

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40