Muscoli Artificiali: la nuova frontiera è la tecnologia SRAM

Persona vista di spalle in posa di forza con muscoli artificiali evidenziati da effetto tecnologico, scritta “MUSCOLI ARTIFICIALI” e logo Scienze Motorie.
18 settembre 2019

Innovazione nei Muscoli Artificiali: la Nuova Tecnologia SRAM

Negli ultimi 15 anni, i ricercatori dell’Università del Texas a Dallas e i loro colleghi internazionali hanno inventato diversi tipi di muscoli artificiali forti e potenti utilizzando materiali che vanno dai nanotubi di carbonio ad alta tecnologia (CNT) alle normali lenze da pesca.
In un nuovo studio pubblicato il 12 luglio sulla rivista Science, i ricercatori descrivono il loro ultimo progresso chiamato muscoli artificiali a guaina o sheath-run artificial muscles (SRAM).

Dai Filati Attorcigliati alla Guaina Esterna

I precedenti muscoli del gruppo di ricerca sono stati realizzati torcendo il filato CNT, un polimero usato nella pesca o il filo da cucito di nylon. Torcendo queste fibre al punto che si avvolgono, i ricercatori hanno prodotto muscoli che si contraggono, o si attivano, lungo la loro lunghezza quando riscaldati e ritornano alla loro lunghezza iniziale una volta raffreddati.

Per formare i nuovi muscoli, il team di ricerca ha applicato un rivestimento polimerico ai filati CNT intrecciati, nonché a fili di nylon, seta e bambù poco costosi, creando una guaina attorno al nucleo del filato.

“Nei nostri nuovi muscoli, è la guaina attorno a un filo arrotolato o attorcigliato che guida l’azionamento e fornisce energia e porta a un ciclo di lavoro molto più elevato rispetto ai muscoli precedenti“, ha detto il dott. Ray Baughman, autore dello studio, Robert A. Welch Illustre Chair in Chemistry e direttore del Alan G. MacDiarmid NanoTech Institute di UT Dallas.

La Fase Chiave della Realizzazione

Nei loro esperimenti, un passo fondamentale per rendere i muscoli completi era quello di torcere i fili appena rivestiti fino a quando non si arrotolavano, mentre il materiale della guaina era ancora bagnato.
“Se si inserisce la torsione o l’avvolgimento dopo che la guaina si è asciugata, la guaina si spezzerà”, ha detto Baughman. “Anche l’ottimizzazione dello spessore della guaina è molto importante: se è troppo spessa, il filo attorcigliato nell’anima non sarà in grado di srotolarsi perché la guaina lo tiene in posizione, se è troppo sottile, il distacco del il filo causerà la rottura della guaina “.

Efficienza Energetica e Prestazioni Potenziate

Il Dr. Jiuke Mu, autore principale dello studio e ricercatore scientifico presso il NanoTech Institute, ha sviluppato il concetto del muscolo artificiale a guaina. Nella configurazione a guaina, la guaina esterna assorbe energia e guida l’azionamento del muscolo.

“Nei nostri precedenti muscoli attorcigliati, abbiamo applicato energia termica all’intero muscolo, ma solo la parte esterna e contorta della fibra stava facendo il vero lavoro meccanico – la parte centrale stava facendo poco“, ha detto Mu.
“Usando la guaina, l’energia in ingresso può essere convertita nell’energia meccanica del muscolo in modo più rapido ed efficiente.”

“Perché consumare energia riscaldando l’intero filato, quando tutto ciò che serve è riscaldare la parte esterna del filato perché si attivi?” Mu ha detto. “Con i nostri nuovi muscoli, dobbiamo solo mettere energia nella guaina.”

Materiali Versatili e Prestazioni Superiori

Baughman ha detto che molti materiali potrebbero essere usati per la guaina, purché abbiano resistenza e possano subire cambiamenti dimensionali in varie variabili ambientali, come cambiamenti di temperatura o umidità.
Quando azionato elettrochimicamente, un muscolo costituito da una guaina CNT e un nucleo di nylon generava una potenza contrattile media che è 40 volte quella del muscolo umano e 9 volte quella del muscolo elettrochimico alternativo più potente.

“Nel nostro lavoro precedente, abbiamo dimostrato che i filati realizzati con nanotubi di carbonio producono meravigliosi muscoli artificiali, che sono leggeri, ma sono più forti e più potenti dei muscoli umani della stessa lunghezza e peso“, ha affermato Baughman.

“Ma il filato di nanotubi di carbonio è molto costoso, quindi in questo nuovo lavoro andremo in una direzione diversa“, ha affermato. “Abbiamo scoperto che mentre possiamo utilizzare i nanotubi di carbonio come materiale di base per i muscoli artificiali a guaina, non è necessario. Abbiamo dimostrato che i filati CNT possono essere sostituiti da filati economici disponibili in commercio“.

Applicazioni e Prospettive Future

Ha aggiunto che il processo di rivestimento polimerico potrebbe essere facilmente ridimensionato per la produzione commerciale.
“Poiché la tecnologia SRAM consente la sostituzione di filati CNT con filati più economici. Questi muscoli sono molto attraenti per strutture intelligenti, come la robotica e l’abbigliamento che adatta al comfort“, ha affermato Baughman.

Per dimostrare le possibili applicazioni del consumatore di muscoli artificiali a guaina, i ricercatori hanno lavorato con le SRAM in un tessuto che aumentava la porosità quando esposto all’umidità.
Hanno anche dimostrato una SRAM fatta da filo di nylon rivestito di polimero che si contrae linearmente quando esposto ad aumentare la concentrazione di glucosio. Questo muscolo potrebbe essere usato per spremere una busta per rilasciare farmaci per contrastare l’iperglicemia.

Gli inventori hanno richiesto un brevetto statunitense provvisorio sulla tecnologia.

Fonti di finanziamento

La ricerca è stata finanziata da diverse fonti: Ufficio di ricerca scientifica dell’Air Force, Office of Naval Research, National Science Foundation, Robert A. Welch Foundation, Australian Research Council, National Research Foundation della Corea e la Science and Technology Commission della Municipalità di Shanghai.

Schiena di persona vista di spalle con deltoidi e bicipiti in evidenza, muscoli con texture screpolata rossa e nera simile a lava, su sfondo nero.


Riferimenti:

Jiuke Mu, Mônica Jung De Andrade, Shaoli Fang, Xuemin Wang.

Enlai Gao, Na Li, Shi Hyeong Kim, Hongzhi Wang, Chengyi Hou. Qinghong Zhang, Meifang Zhu, Dong Qian, Hongbing Lu, Dharshika Kongahage. Sepehr Talebian, Javad Foroughi, Geoffrey Spinks, Hyun Kim, Taylor H. Ware, Hyeon Jun Sim, Dong Yeop Lee. Yongwoo Jang, Seon Jeong Kim, Ray H. Baughman. Sheath-run artificial musclesScience, 2019 DOI: 1126/science.aaw2403

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40