Modello Prestativo del Ciclismo su Strada

L'immagine mostra un ciclista su una strada panoramica lungo la costa, con abbigliamento sportivo e casco giallo. La scena evidenzia la sfida del ciclismo su strada. Il testo "MODELLO PRESTATIVO DEL CICLISMO SU STRADA" sottolinea l'importanza di un approccio scientifico per migliorare le performance, mentre il logo di Scienze Motorie è visibile nell'angolo inferiore.
14 dicembre 2020

Ciclismo su Strada

Storia dei parametri quantitativi

Distanza percorsa
Frequenza cardiaca
Potenza (FORZA n x Velocità)

Potenza (Power Watt)

L’energia prodotta in una determinata frazione di tempo viene espressa da una misura di intensità nota come watt. Un watt equivale a 1 joule per secondo, e un joule equivale all’energia necessaria per spostare una massa di 1 Newton (più o meno un etto) per un metro. Il display dello strumento montato sulla bicicletta è come un misuratore di potenza. Si legge un valore corrispondente all’ energia totale necessaria per muovere la propria massa corporea contro una determinata resistenza, nella bici determinata essenzialmente da:
1. Attrito di rotolamento.
2. Resistenza dell’aria.
3. Peso corporeo.

L’analisi dei quadranti

> Quadrant 1 : High Force, High Cadence
> 2 : Low Force, High Cadence
> 3 (bottom left): Low Force, Low Cadence
> Quadrant 4 (top left): High Force, Low Cadence

Le espressioni di forza

Velocista, Passista, Scalatore – le differenze tra le categorie

Conclusioni

– Avere chiaro il concetto di potenza
– Definire il power profiling di un ciclista
– Trovare i punti deboli ed i punti di forza
– Il modello di prestazione varia a seconda della gara

 

Webinar Scienze Motorie TV+

Modello Prestativo del Ciclismo su strada

Docente: Giovanni Stefania, Trainer ATS, Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa, Diplomando in Osteopatia presso Scuola ROI, Direttore sportivo di 3° livello di ciclismo, Docente per la FCI, allenatore di triathlon e preparatore fisico di tennis 2° livello. Specialista in analisi biomeccanica del ciclismo, programmazione e monitoraggio dell’allenamento per gli sport di endurance, specialista in Esercizio Correttivo®.

Durante questo webinar il docente definisce il modello prestativo del ciclista.
«Sintesi di fattori e informazioni rilevanti e specifiche che descrivono in termini quantitativi, qualitativi, concreti e pratici una determinata disciplina sportiva al fine di poterne conoscere le caratteristiche fondamentali e poter così orientare il processo di allenamento fisico, tecnico e mentale» Russo 2019

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40