Modello Prestativo del Ciclismo su Strada

L'immagine mostra un ciclista su una strada panoramica lungo la costa, con abbigliamento sportivo e casco giallo. La scena evidenzia la sfida del ciclismo su strada. Il testo "MODELLO PRESTATIVO DEL CICLISMO SU STRADA" sottolinea l'importanza di un approccio scientifico per migliorare le performance, mentre il logo di Scienze Motorie è visibile nell'angolo inferiore.
14 dicembre 2020

Ciclismo su Strada

Storia dei parametri quantitativi

Distanza percorsa
Frequenza cardiaca
Potenza (FORZA n x Velocità)

Potenza (Power Watt)

L’energia prodotta in una determinata frazione di tempo viene espressa da una misura di intensità nota come watt. Un watt equivale a 1 joule per secondo, e un joule equivale all’energia necessaria per spostare una massa di 1 Newton (più o meno un etto) per un metro. Il display dello strumento montato sulla bicicletta è come un misuratore di potenza. Si legge un valore corrispondente all’ energia totale necessaria per muovere la propria massa corporea contro una determinata resistenza, nella bici determinata essenzialmente da:
1. Attrito di rotolamento.
2. Resistenza dell’aria.
3. Peso corporeo.

L’analisi dei quadranti

> Quadrant 1 : High Force, High Cadence
> 2 : Low Force, High Cadence
> 3 (bottom left): Low Force, Low Cadence
> Quadrant 4 (top left): High Force, Low Cadence

Le espressioni di forza

Velocista, Passista, Scalatore – le differenze tra le categorie

Conclusioni

– Avere chiaro il concetto di potenza
– Definire il power profiling di un ciclista
– Trovare i punti deboli ed i punti di forza
– Il modello di prestazione varia a seconda della gara

 

Webinar Scienze Motorie TV+

Modello Prestativo del Ciclismo su strada

Docente: Giovanni Stefania, Trainer ATS, Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa, Diplomando in Osteopatia presso Scuola ROI, Direttore sportivo di 3° livello di ciclismo, Docente per la FCI, allenatore di triathlon e preparatore fisico di tennis 2° livello. Specialista in analisi biomeccanica del ciclismo, programmazione e monitoraggio dell’allenamento per gli sport di endurance, specialista in Esercizio Correttivo®.

Durante questo webinar il docente definisce il modello prestativo del ciclista.
«Sintesi di fattori e informazioni rilevanti e specifiche che descrivono in termini quantitativi, qualitativi, concreti e pratici una determinata disciplina sportiva al fine di poterne conoscere le caratteristiche fondamentali e poter così orientare il processo di allenamento fisico, tecnico e mentale» Russo 2019

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40