Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Uomo sorridente che utilizza la macchina Nautilus NITRO per l’estensione delle gambe in palestra, indossando canottiera bianca e pantaloncini blu.
20 aprile 2019

Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Il Leg extension è un esercizio e consequenzialmente il nome di un macchinario che non ha bisogno di presentazioni e che oggi è uno degli attrezzi più utilizzati all’interno delle sale pesi. La Leg Extension è strumento molto valido sia in ambito Bodybuilding e Fitness sia nel campo della riabilitazione motoria.

Questo attrezzo nasce come macchinario per lavorare in maniera isolata il muscolo quadricipite.  L’esercizio infatti funziona principalmente con i muscoli quadricipiti della parte anteriore della coscia: il retto femorale e il vasto muscolo. Il movimento principale che gli arti inferiori svolgono durante la sua esecuzione è quella di estensione del ginocchio.

Breve anatomia del quadricipite

Il quadricipite femorale è un gruppo di muscoli situato nella parte anteriore della coscia. La traduzione latina di “quadricipiti” è “a quattro punte”, poiché il gruppo muscolare contiene quattro muscoli separati:

  • Retto femorale
  • Vasto laterale
  • Mediale
  • Vasto intermedio

Ciascuno dei muscoli vasto proviene dall’osso del femore e si attacca alla rotula o rotula. I tre muscoli vasti sono anche parzialmente coperti dal retto femorale, che si attacca anche alla rotula. Tuttavia, a differenza dei muscoli vasti, il retto femorale si inserisce nell’osso dell’anca.

L’arteria circonflessa femorale laterale e i suoi rami forniscono i quadricipiti con sangue ossigenato e il nervo femorale (e i suoi rami successivi) innervano il gruppo muscolare. I quadricipiti aiutano ad estendere il ginocchio. Poiché questi muscoli sono usati spesso per camminare, correre e altre attività fisiche, i quadricipiti sono spesso soggetti a lesioni.

Il quadricipite è uno dei muscoli più vasti e forti del corpo umano, composto da quattro capi, ma le ultime ricerche hanno mostrato come i capi in realtà siano cinque: il quinto capo, scoperto nel 2016, invece è il Tensore del vasto intermedio. Tutti e quattro (cinque?) i capi partecipano, in sinergia con il tensore della fascia lata, all’estensione della gamba. Il retto femorale, unico muscolo bi-articolare.

Differenze tra le macchine Leg Extension

Nelle sale pesi più importanti troviamo quasi sicuramente due tipologie di macchine ognuna con una precisa differenza dal punto di vista dell’azione delle forze:

  • La Leg Extension isotonica che è caratterizzata dalla presenza di una camma che mantiene il carico costante durante l’esecuzione dell’esercizio;
  • A peso libero il cui carico subisce una variazione continua durante il movimento della gamba.

La Leg extension fa male?

La leg extension è stata spesso accusata di non essere un buon macchinario. Le accuse gli sono sempre state mosse principalmente per due motivi:

  • La sua scarsa funzionalità
  • Eccessivo stress articolare

La Leg extension è stata accusata di non rispettare gli equilibri tra muscoli sinergici e la fisiologia del movimento del corpo umano, ne consegue che il macchinario non sarebbe effettivamente allenante per il quadricipite.

Questo può essere sicuramente vero per quanto riguarda la preparazione fisica ma per ciò che riguarda l’allenamento in sala pesi non possiamo non sapere  che ci sono diversi macchinari che non rispettano perfettamente l’equilibrio dei movimenti umani o addirittura la fisiologia articolare della persona ma che hanno dei risultati certi e di grande rilievo. La Leg extension rientra probabilmente in questa categoria.

In ambito di Bodybuilding e Fitness può essere indicato come l’unico macchinario in grado di isolare il quadricipite.

Le forze che agiscono durante l’esecuzione della Leg Extension, comportano che il cuscinetto posto a livello della caviglia anteriormente generi una forza di traslazione anteriore della tibia (sublussazione) alla quale si oppone esclusivamente il legamento crociato anteriore (LCA). Il legamento che verrà messo in tensione sarà quindi sottoposto a tutto lo stress

Varianti

Nonostante questo sia uno dei macchinari più diffusi nelle palestre può capitare che in alcune sale pesi non sia presente o che si abbia la necessità di riprodurre questo esercizio nella palestra di casa. In questo caso ci sono diverse soluzioni.

  1. La prima è quella di utilizzare i cavi, sia fissi che regolabili. Possono essere utilizzati sia dal basso, seduti su panca, riproducendo appieno una Leg extension, oppure in piedi come nel video qui sotto. In questo caso sarà fondamentale l’utilizzo delle cavigliere o di polsiere adattate.

2. Un’altra soluzione, probabilmente più pratica ma meno utile sul lungo periodo dato che non consente l’utilizzo di carichi validi, è quella dell’utilizzo degli elastici esattamente come in questo video:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40