Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Uomo sorridente che utilizza la macchina Nautilus NITRO per l’estensione delle gambe in palestra, indossando canottiera bianca e pantaloncini blu.
20 aprile 2019

Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Il Leg extension è un esercizio e consequenzialmente il nome di un macchinario che non ha bisogno di presentazioni e che oggi è uno degli attrezzi più utilizzati all’interno delle sale pesi. La Leg Extension è strumento molto valido sia in ambito Bodybuilding e Fitness sia nel campo della riabilitazione motoria.

Questo attrezzo nasce come macchinario per lavorare in maniera isolata il muscolo quadricipite.  L’esercizio infatti funziona principalmente con i muscoli quadricipiti della parte anteriore della coscia: il retto femorale e il vasto muscolo. Il movimento principale che gli arti inferiori svolgono durante la sua esecuzione è quella di estensione del ginocchio.

Breve anatomia del quadricipite

Il quadricipite femorale è un gruppo di muscoli situato nella parte anteriore della coscia. La traduzione latina di “quadricipiti” è “a quattro punte”, poiché il gruppo muscolare contiene quattro muscoli separati:

  • Retto femorale
  • Vasto laterale
  • Mediale
  • Vasto intermedio

Ciascuno dei muscoli vasto proviene dall’osso del femore e si attacca alla rotula o rotula. I tre muscoli vasti sono anche parzialmente coperti dal retto femorale, che si attacca anche alla rotula. Tuttavia, a differenza dei muscoli vasti, il retto femorale si inserisce nell’osso dell’anca.

L’arteria circonflessa femorale laterale e i suoi rami forniscono i quadricipiti con sangue ossigenato e il nervo femorale (e i suoi rami successivi) innervano il gruppo muscolare. I quadricipiti aiutano ad estendere il ginocchio. Poiché questi muscoli sono usati spesso per camminare, correre e altre attività fisiche, i quadricipiti sono spesso soggetti a lesioni.

Il quadricipite è uno dei muscoli più vasti e forti del corpo umano, composto da quattro capi, ma le ultime ricerche hanno mostrato come i capi in realtà siano cinque: il quinto capo, scoperto nel 2016, invece è il Tensore del vasto intermedio. Tutti e quattro (cinque?) i capi partecipano, in sinergia con il tensore della fascia lata, all’estensione della gamba. Il retto femorale, unico muscolo bi-articolare.

Differenze tra le macchine Leg Extension

Nelle sale pesi più importanti troviamo quasi sicuramente due tipologie di macchine ognuna con una precisa differenza dal punto di vista dell’azione delle forze:

  • La Leg Extension isotonica che è caratterizzata dalla presenza di una camma che mantiene il carico costante durante l’esecuzione dell’esercizio;
  • A peso libero il cui carico subisce una variazione continua durante il movimento della gamba.

La Leg extension fa male?

La leg extension è stata spesso accusata di non essere un buon macchinario. Le accuse gli sono sempre state mosse principalmente per due motivi:

  • La sua scarsa funzionalità
  • Eccessivo stress articolare

La Leg extension è stata accusata di non rispettare gli equilibri tra muscoli sinergici e la fisiologia del movimento del corpo umano, ne consegue che il macchinario non sarebbe effettivamente allenante per il quadricipite.

Questo può essere sicuramente vero per quanto riguarda la preparazione fisica ma per ciò che riguarda l’allenamento in sala pesi non possiamo non sapere  che ci sono diversi macchinari che non rispettano perfettamente l’equilibrio dei movimenti umani o addirittura la fisiologia articolare della persona ma che hanno dei risultati certi e di grande rilievo. La Leg extension rientra probabilmente in questa categoria.

In ambito di Bodybuilding e Fitness può essere indicato come l’unico macchinario in grado di isolare il quadricipite.

Le forze che agiscono durante l’esecuzione della Leg Extension, comportano che il cuscinetto posto a livello della caviglia anteriormente generi una forza di traslazione anteriore della tibia (sublussazione) alla quale si oppone esclusivamente il legamento crociato anteriore (LCA). Il legamento che verrà messo in tensione sarà quindi sottoposto a tutto lo stress

Varianti

Nonostante questo sia uno dei macchinari più diffusi nelle palestre può capitare che in alcune sale pesi non sia presente o che si abbia la necessità di riprodurre questo esercizio nella palestra di casa. In questo caso ci sono diverse soluzioni.

  1. La prima è quella di utilizzare i cavi, sia fissi che regolabili. Possono essere utilizzati sia dal basso, seduti su panca, riproducendo appieno una Leg extension, oppure in piedi come nel video qui sotto. In questo caso sarà fondamentale l’utilizzo delle cavigliere o di polsiere adattate.

2. Un’altra soluzione, probabilmente più pratica ma meno utile sul lungo periodo dato che non consente l’utilizzo di carichi validi, è quella dell’utilizzo degli elastici esattamente come in questo video:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40