23 gennaio 2017

L’ultimate è uno sport di squadra giocato con il frisbee (un disco di plastica che pesa circa 175 grammi).  Lo scopo del gioco è segnare punti passando il disco all’interno dell’area di meta avversaria. I giocatori non possono muoversi, una volta entrati in possesso del disco non possono muoversi se non sul proprio piede perno.

LA STORIA

L’ultimate nasce alla fine degli anni Sessanta nei campus americani.

Una delle caratteristiche principali è il cosiddetto Spirit of the Game (Spirito del Gioco) ed i princìpi del “fair play”: il gioco, infatti, a ogni livello, anche durante i “World Championship” (Campionati del Mondo), è giocato senza l’ausilio di un arbitro. Tutte le contese vengono risolte sul campo dai giocatori in gioco.

Originariamente chiamato “Ultimate Frisbee”, è ora chiamato semplicemente “Ultimate” perché il nome Frisbee è un marchio registrato dalla Wham-O.

IL REGOLAMENTO

Le squadre sono composte da sette giocatori (cinque in Beach Ultimate e Indoor Ultimate). Vince la squadra che arriva per prima a 19 punti, con almeno due punti di scarto, altrimenti chi arriva a 21.  
La squadra che attacca cerca di avanzare e può farlo solo attraverso passaggi, dato che chi ha il disco in mano non può correre. Col disco in mano, il giocatore può solo usare il piede di perno e ha disposizione 10 secondi per lanciare.
La squadra che attacca cerca di mantenere il possesso del discose, per farlo il disco non deve mai cadere a terra e e non deve essere intercettato dagli avversari, con l’obiettivo di raggiungere l’area avversaria. Quando un giocatore dell’attacco riceve un passaggio del disco dentro l’area di meta avversaria si segna un punto.

Non è permesso il contatto fisico, per cui la squadra che difende deve  costringere la squadra attaccante ad un errore, facendogli perdere il possesso del disco o intercettando con mani e piedi il disco in volo. Se si perde il possesso del disco i ruoli “attacco/difesa” delle due squadre si invertono (turnover).  È turnover anche quando un attaccante non riesce ad eseguire un passaggio entro i 10 secondi, quando una presa avviene fuori dal campo o quando il difensore anticipa l’attaccante (al contrario, in una presa simultanea il disco rimane all’attaccante).

Se la squadra che attacca riesce a segnare un punto, dovrà successivamente difendere. Di modo che ad ogni punto le squadre cambiano di campo.

Persona che lancia un frisbee in un parco soleggiato, con maglietta bianca numero 9 e cappello blu.

 

IL GIOCO

All’inizio le due squadre si dispongono ciascuna lungo la propria linea di meta. La squadra che difende deve consegnare il disco alla squadra che attacca. Il difensore con il disco in mano deve alzarlo per domandare “siete pronti?” e quando la squadra che attacca alza un braccio per rispondere “”, tenterà di lanciarlo dentro il campo e il più lontano possibile. Quindi un giocatore dell’attacco raccoglie  il disco e lo mette in gioco. Nel caso il disco vada fuori del campo, l’attaccante può decidere di utilizzare il punto del Brick.

Solitamente la difesa è a “uomo”, anche se a volte può risultare utile adottare una difesa a “zona”. I 10 secondi che il lanciatore ha a disposizione per lanciare vengono contati a voce alta dal marcatore. L’obiettivo della difesa è impedire il punto,cercando di togliere il possesso del disco alla squadra attaccante.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40