23 gennaio 2017

Il Footgolf è uno sport di precisione il cui scopo è di mandare un pallone da calcio in una buca dal diametro di circa 50 cm nel minor numero di colpi possibili. Il nome è un misto tra “football” e “golf”.

STORIA

Il gioco ha ottenuto una visibilità di livello internazionale. Le associazioni create nelle varie nazioni del mondo stanno ora collaborando per lo sviluppo di questo gioco.
In paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina il movimento sportivo del Footgolf ha coinvolto molte migliaia di giocatori e ha portato alla nascita di un grande numero di campi dove praticare questo sport.

Il FootGolf nasce in Olanda nel 2009 ma è dal 2012 che inizia il vero e proprio sviluppo, con la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf (www.fifg.org) da parte di 6 paesi, tra cui l’Italia.

A oggi la Federazione Internazionale vanta più di 35 paesi membri in 5 continenti, 2 World Cup Organizzate, tornei continentali (European FootGolf Tour e US Tour) e da quest’anno il World Tour, oltre 250 tornei a livello mondiale che, attraverso il World Ranking, decreteranno i migliori giocatori al mondo tra gli oltre 20.000 praticanti.

STORIA IN ITALIA

In Italia il FootGolf arriva nel 2012 grazie alla AIFG – Associazione Italiana FootGolf, che partecipa fin dall’inizio alle attività internazionali tramite la partecipazione alla 1° World Cup (Budapest, Giugno 2012), la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf ed infine organizzando, nel 2017, uno dei 6 tornei Major del FootGolf World Tour.
Il primo torneo ufficiale in Italia risale al Maggio 2013 (Carmagnola, TO), nel 2014 poi il primo Campionato Nazionale (14 tappe, dal Veneto alla Puglia, media di 80 giocatori partecipanti ad ogni tappa).
Nel 2015 iniziano ad affermarsi le realtà locali, con l’organizzazione di Campionati Interregionali.
Il 2016 vede la netta esplosione del movimento, sia a livello nazionale (raggiunti oltre 1000 partecipanti e 80 tornei in un anno) che internazionale, con la partecipazione alla 2° World Cup (Argentina, Gennaio 2016) ed ottimi piazzamenti per i nostri atleti, nonché 5° come nazione.

REGOLAMENTO DEL FOOTGOLF

Lo sport, ed il regolamento di conseguenza, ricalca in gran parte il golf. La pallina è sostituita da un pallone da calcio regolamentare (size 5) e le buche hanno un diametro di 50 centimetri. Ovviamente non si usano mazze e bastoni per imbucare, ma si calcia il pallone lungo il percorso, che si snoda lungo un campo da golf riadattato in lunghezza. Le buche vengono posizionate sul fiarway (o primo tagli di rough), si utilizzano scarpe da calcetto e non da calcio, per non rovinare il manto erboso.
Dal 2012 ad oggi il regolamento del FootGolf si sta sempre più allontanando da quello del golf, segno di una sua “indipendenza”, una sua dimensione, una sua realtà che questo sport sta prendendo.

COMPETIZIONI PIU’ IMPORTANTI 

– A livello nazionale, il Campionato Italiano è sicuramente la competizione più importante. I campionati “minori” (interregionali), trovano obiettivo e coronamento nell’Italian FootGolf Masters, dove i migliori 120 giocatori di questi campionati si sfidano per decretare la rappresentativa vincitrice.
– A livello internazionale, invece, i tornei Major del World Tour rappresentano sicuramente appuntamenti imperdibili per i migliori giocatori del mondo. L’Italian FootGolf Open 2017 (Udine, dal 6 al 9 Luglio) ad oggi è il torneo Major col più alto numero di iscritti (oltre 250 pre-iscrizioni arrivate). Gli altri tornei Major sono organizzati da Giappone, Olanda, USA, Francia e Messico. In Europa, invece, l’EFT – European FootGolf Tour conta 11 tappe in altrettanti paesi.

ATLETI RAPPRESENTATIVI ALL’ESTERO

Il giocatore più ammirato e stimato dell’intero movimento è Christian Otero (Argentina), vincitore dell’ultima FootGolf World Cup.
A livello europeo sono molti i giocatori forti, di ogni nazionalità: Lionel Jacot (Svizzera, vincitore EFT 2015), Jim Kuipers (Olanda, vincitore EFT 2016), Alex Richer (Francia, 2° EFT 2016), Bèla Langyel (vincitore World Cup 2012), Ben Klarke (UK).

ATLETI RAPPRESENTATIVI IN ITALIA

In Italia, FootGolf Treviso è in assoluto la squadra più forte (3 campionati vinti dal 2014 ad oggi), con Marco Trentin trascinatore (Campione Nazionale nel 2014 e nel 2016). Marco Caverzan, ancora di FootGolf Treviso, ha vinto il Campionato Nazionale 2015. La concorrenza, comunque, sta aumentando: Marco Esposito e Andrea Piscopo (S.S. Lazio FootGolf) si stanno affermando (anche all’estero) e daranno filo da torcere ai campioni veneti nel 2017. Altri giocatori si stanno piano piano affacciando alle zone alte del Ranking Nazionale…

Persona che gioca a footgolf su campo verde, con maglietta rossa e pantaloncini a quadri, pronta a calciare verso una buca con bandierina blu.

 

SITO e RIFERIMENTI

Associazione Italiana FootGolf (www.footgolf.it)
A questo link il video di presentazione della Stagione AIFG 2017: https://www.youtube.com/watch?v=efFLyTCTPx0.
Contatti: info@footgolf.it – 349 0885847

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Bersaglio da freccette con una freccetta conficcata al centro, sezioni colorate e logo Scienze Motorie in basso.

Freccette

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici. LA STORIA  Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche […]

Persona che corre sull’acqua bassa vicino alla riva su una tavola da skimboard, con onde agitate in lontananza.

Skimboard

Lo skimboard è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente. LA STORIA  La storia del Skimboard risale al 1920, quando alcuni bagnini di Laguna Beach, in California, si divertivano a scivolare sulla battigia dell’oceano saltando […]

Campo da minigolf con percorsi blu e rossi, persone che giocano su un’area verde.

MiniGolf

Il minigolf chiamato anche golf su pista, si pratica similmente al golf ma praticato su piste realizzate con materiale diversi e con percorsi delimitati dalla fantasia oppure dagli standard dettati dalla WMF (World Minigolfsport Federation).  LA STORIA Nasce in America nei primi anni del XX secolo.  Negli anni venti e trenta fecero la loro comparsa ostacoli e sponde per […]

Persona con mappa durante una gara di orienteering in un bosco, accanto a un punto di controllo arancione e bianco.

Orienteering

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car […]

Giocatore di cricket in divisa azzurra che colpisce la palla con la mazza, circondato da avversari in campo.

Cricket

Il cricket è il secondo sport più seguito al mondo, nato in Inghilterra nella sua forma moderna viene maggiormente praticato nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni. LA STORIA  Si dice che siamo stati i fiamminghi a portare in Inghilterra nel 1300 il cricket e il primo riferimento che troviamo è in una citazione del 1597 […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40