02 febbraio 2016

COS’È IL FLYBOARD

Il Flyboard è uno speciale macchinario composto da una tavola per i piedi, nella quale sono innestati degli speciali stivali che ricevono la spinta derivante dalla pressione dell’acqua. Oltre alla tavola, sono elementi fondamentali del Flyboard dei giubbotti tecnici che permettono la propulsione in aria o sott’acqua.

Costituisce invece elemento facoltativo la moto d’acqua: sebbene nella maggior parte delle ipotesi sia proprio il motore della moto d’acqua a rappresentare la forza propulsiva, esistono varianti del Flyboard che possono essere utilizzate da sole, senza l’ausilio del compagno sulla moto d’acqua.

LA STORIA DEL FLYBOARD

Il Flyboard nasce per opera dello Zapata Racing, una società francese che ha sfruttato l’idea di Franky Zapata (un noto campione di moto d’acqua) per realizzare un dispositivo commercialmente replicabile e in grado di consentire l’effettuazione di evoluzioni avveniristiche. Dai primi prototipi del 2011 alle attuali versioni disponibili per l’acquisto o per il noleggio, i passi in avanti sono stati in grado di rendere la fruizione di tale dispositivo sempre più consona per i semplici appassionati e per chi si avvicina per la prima volta a questo straordinario mondo, aprendo pertanto il Flyboard a un uso anche da parte di coloro i quali non hanno grandi esperienze negli sport acquatici.

LE VERSIONI DEL FLYBOARD

Con il passare dei mesi le varianti del Flyboard si sono moltiplicate ma, principalmente, sono riassumibili in due diversi esemplari.

  1. La versione originaria prevede il coinvolgimento di due persone: la prima sulla moto d’acqua, e la seconda sul Flyboard.
  2. La versione alternativa prevede invece la possibilità di poter sfruttare un sistema di guida indipendente, che permetterà all’utente che utilizza il Flyboard di poter gestire a distanza la moto d’acqua, la quale seguirà quindi i movimenti della persona che fruisce della tavola.

ATTREZZATURA

Il kit utile per poter effettuare delle evoluzioni con il Flyboard è piuttosto ricco. Cerchiamo di illustrare i singoli componenti con un po’ di ordine:

  • Tavola: è una piccola piattaforma sulla quale vanno installati gli stivali Wakeboard. È necessario che sia sufficientemente solida e stabile, al fine di consentire una congrua sicurezza.

  • Scarpe: si tratta, in evidenza, di un paio di stivali speciali, di tipo Wakeboard, da indossare al fine di poter ricevere la spinta propulsiva generata dal sistema alimentato dalla moto d’acqua.

  • Sistema di rotazione: è un sistema che permette di fruire delle opzioni di pulizia del flusso di aria e acqua. In altri termini, è un sistema composto da piccole sfere in plastica, che selezionano ed eliminano tutto ciò che potrebbe finire all’interno del sistema di propulsione, come le alghe, la sabbia o eventuali rifiuti.

  • Tubo: è il canale all’interno del quale finisce l’acqua pressurizzata. Il tubo viene “alimentato” dalla moto d’acqua, e termine sul vero e proprio Flyboard, consentendo quindi di poter fruire della forza propulsiva di cui sopra.

  • Sistema di propulsione: insieme al tubo, costituisce il vero e proprio “motore” del Flyboard. È costituito da una curva che inverte l’uscita dell’acqua dalla mota, e da un sistema che dirige e incrementa la velocità del flusso di acqua dalla turbina.

  • Sistema di aggancio: è un sistema che permette di agganciare e sganciare rapidamente e in modo sicuro il Flyboard alla moto d’acqua.

Guida Autonoma del Flyboard

Fin qui, i componenti del Kit originario del Flyboard, se avete l’opportunità di poter fruire della presenza di un amico o di un istruttore che possa guidare la moto d’acqua. Se tuttavia decidete di fare da soli, fruendo quindi di una guida autonoma del Flyboard, avete la necessità di acquistare o reperire un kit elettronico formato da:

  • Sistema elettronico: è il sistema che gestisce l’alimentazione e la potenza da erogare. Di norma possiede delle varie opportunità di personalizzazione, che discriminano la potenza erogata sulla base delle preferenze imposte dal conducente del Flyboard.

  • Cavi: sono principalmente due. Il primo serve per collegare la scheda elettronica, il secondo per collegare il motore e l’acceleratore.

  • Comandi: nella mano destra viene posizionato l’acceleratore e un pulsante di start/stop, in grado di comunicare con la scheda elettronica installata nella moto d’acqua.

  • Motore elettrico: posizionato all’interno della centralina elettronica.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40