29 novembre 2012

Cos’è l’Esercizio Correttivo®

Esercizio Correttivo è un approccio logico, che trova le propria fondamenta sui principi fisiologici, biomeccanici e comportamentali.

Al giorno d’oggi sono molti gli esperti che parlano di Esercizio Correttivo®. Ma che cos’è l’Esercizio Correttivo®? Va sottolineato innanzitutto che un allenamento intelligente ed efficace, deve prevedere sia l’aumento delle prestazioni che la prevenzione degli infortuni. E questo vale soprattutto per gli esercizi di tipo correttivo.

Come si Svolge una Sessione di Esercizio Correttivo

Una singola sessione di Esercizio Correttivo può includere l’attivazione di diversi distretti muscolari, dai glutei agli esercizi di attivazione per le spalle. Per la buona riuscita di una programmazione d’Esercizio Correttivo, il Trainer deve eseguire in una prima seduta una corretta analisi posturale del cliente.

Nel caso il cliente non sia capace di eseguire gli schemi di movimento richiesti, il primo step sarebbe proprio quello di ricominciare a muoversi correttamente. Il vero obiettivo dell’Esercizio Correttivo è sempre quello di stimolare l’organismo a muoversi correttamente, in modo che il cliente possa tornare a compiere gli esercizi in totale funzionalità con il proprio stile di vita.

Integrazione con Altri Programmi

Gli esercizi integrativi, compiuti attraverso particolari programmi d’attivazione, possono implementare le programmazioni di Esercizio Correttivo, come componenti olistiche orientate a rendere il corpo sano e offrire una sensazione positiva e di benessere per il corpo.

Cosa NON è Esercizio Correttivo®

Prima di dare la definizione di Esercizio Correttivo® è bene sottolineare cosa NON è Esercizio Correttivo®.

L’esercizio correttivo non è un lavoro di mobilità o stretching statico. Ovviamente tali applicazioni potrebbero far parte di un programma di Esercizio Correttivo®. Tuttavia certe cose, di per sé, non costituiscono o comprendono al loro interno esercizi di tipo Correttivo.

L’Approccio Correttivo: Valutazione e Programmazione

Esercizio Correttivo® è un approccio basato inizialmente su una valutazione fisica e sull’osservazione del soggetto, al fine di valutarne carenze specifiche o limitazioni. Dalla valutazione e sulla base di questa, lo specialista creerà un programma specifico per l’atleta in cui viene utilizzato un approccio sistematico e progressivo per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni del cliente.

Personalizzazione e Successo dell’Esercizio Correttivo

Qualsiasi componente in un programma di esercizi può essere considerato correttivo, purché risponda alle specifiche esigenze dell’atleta con cui lavoriamo.

È il modo in cui il Trainer progetta le sessioni di attivazione, rendendole specifiche per quella data persona, che determina il successo di una programmazione di esercizio correttivo. Un allenamento di tipo correttivo rappresenta un’applicazione logica e intelligente, proiettata a migliorare le prestazioni ed evitare i rischi per l’atleta.


🔗 Visita il Link Ufficiale

👉 www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40