07 marzo 2022

Per dieta ciclica ci si riferisce ad apporti calorici sempre diversi su base quotidiana o quasi, all’interno di un arco temporale definito ciclo. Tale arco temporale può essere scandito da un numero variabile di giorni: possono essere 3, 5, 7, 15.

Ciò che è importante perchè tale programmazione sia efficace ai fini dimagranti, è che la somma degli apporti calorici del ciclo diviso il numero dei giorni del ciclo stesso determini una media calorica giornaliera dai connotati ipocalorici.

Dieta ciclica vs dieta ipocalorica

Perchè questo programma risulta più effettivo a livello dimagrante rispetto all’utilizzo di una dieta ipocalorica che apporta ogni giorno le stesse calorie?

Il successo è insito proprio nella sua struttura, e cioè che in alcuni giorni vi è un apporto di calorie elevato e in altri molto ridotto.

dieta ciclica

Nei giorni di apporto calorico severamente restrittivo il corpo deve mobilizzare le sue scorte energetiche, come ad esempio i grassi, per utilizzarli a sostegno del metabolismo.

Tuttavia il corpo a fronte di tale importante deprivazione energetica non abbassa il metabolismo deprimendo gli ormoni tiroidei, poichè i giorni prima e i giorni dopo risultano contraddistinti da diversi apporti calorici.

Elevazione dei livelli di insulina

Inoltre il giorno di abbondante apporto calorico consente di elevare i livelli di insulina, e quindi da un certo punto di vista di caratterizzare processi anabolici.

Tali livelli di insulina – in combinazione con livelli di ormoni tiroidei conservati e contemporaneamente allo svuotamento delle scorte di glicogeno muscolare occorse negli altri giorni per via di un apporto calorico molto basso e in abbinamento ad allenamenti che favoriscono proprio lo svuotamento di scorte di glicogeno – favoriscono l’immagazzinamento selettivo del glucosio più nei muscoli che nel tessuto adiposo.

insulina

Inoltre l’apporto di calorie estremamente elevato in taluni giorni consente di interrompere la continuità tra i giorni di bassi apporti calorici così che il corpo non si può accorgere di uno stato di “carestia” calorica e quindi non inibisce i processi di dimagrimento.

Nutrizione Funzionale

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40