08 gennaio 2013

La laurea in Scienze Motorie: un tema attuale

Quello di prendere una laurea in Scienze Motorie è un argomento molto dibattuto oggi. Le Scienze Motorie focalizzano l’attenzione sul movimento umano e le risposte e gli adattamenti del corpo che derivano dal movimento stesso o con cui sono collegate.

Ma quale è il ruolo di uno scienziato del movimento?

Una volta terminato il percorso di studi, l’obiettivo diventa quello di ricercare un lavoro che risponda alle vostre capacità e competenze. Questa è la ragione per cui ogni laureato in Scienze Motorie dovrebbe recarsi nei differenti stabilimenti e ambiti lavorativi per vedere all’opera i professionisti.

Lo stipendio di un professionista in Scienze Motorie

Quanto può guadagnare un professionista in Scienze Motorie?

Lo stipendio di un professionista in Scienze Motorie può variare molto a seconda delle qualifiche che si possiedono, della posizione che si occupa, della società per cui si lavora e dell’area geografica in cui si opera. Lo stipendio per questo tipo di professione non è fisso e non può essere generalizzato.
Il livello di educazione influenza profondamente lo stipendio che si può ottenere.
Coloro che sono interessati a una carriera nel campo dell’insegnamento scolastico o atletico devono aspettarsi uno stipendio medio. I professionisti possono essere pagati in base alle ore che lavorano, alle lezioni che fanno o al numero di partecipanti presenti.

Coloro che invece sono specializzati in Scienze Motorie possono aspirare a un salario maggiore. Per esempio i personal trainer o gli istruttori di fitness hanno entrate molto maggiori rispetto a coloro che insegnano. Anche lavorare nel campo della riabilitazione rappresenta una sicurezza.
Lo stipendio stimato per coloro che non hanno esperienza o si sono appena laureati è compreso tra i 14mila e i 24mila euro all’anno. Ovviamente i fattori che possono modificare notevolmente queste stime sono la domanda del mercato, il luogo di lavoro e l’esperienza.

Due ambienti a confronto: in alto test di esercizio fisico con maschera respiratoria e bande elastiche sotto supervisione, in basso scena di ufficio con uomini in abiti formali, uno con pallone da calcio e rivista Business.

Come aumentare le possibilità di guadagno

Strategie per migliorare la propria posizione lavorativa

Il miglior modo per guadagnare di più è quello di ottenere una certificazione, una laurea specialistica o un master. Sicuramente sarà utile per migliorare il proprio stipendio lavorare anche temporaneamente, o come tirocinanti, all’interno di istituti medici o fisioterapie.
Per misurare le possibilità di guadagno basterà parlare con i professionisti che lavorano nel campo lavorativo di vostro interesse. Inoltre è molto utile consultare i professionisti per farsi consigliare sul posto migliore in cui vivere o lavorare. Infatti uno dei più importanti fattori che influenzano lo stipendio è il luogo della propria attività.

Considerazioni finali

Considerare questi fattori, vi aiuterà a focalizzarvi meglio sul tipo di lavoro che volete fare e su quanto potrete guadagnare.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Figura di un uomo che corre circondata da neuroni, con testo "La Psicologia dello Sport in Italia".

La Psicologia dello Sport in Italia

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina . In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Riconoscere il valore professionale delle Scienze Motorie

Quando un Laureato in Scienze Motorie nega il valore della propria laurea Quando un Laureato in Scienze Motorie afferma che la laurea in Scienze Motorie non ha valore, compie un’azione controproducente nei confronti di se stesso, di un’intera categoria di professionisti e per il bene della comunità. La cantilena improduttiva, per quanto vera, che risuona […]

Gruppo di laureati in Scienze Motorie che lanciano i cappelli in aria sotto un cielo azzurro.

Lavorare nelle Scienze Motorie

“NEL PAESE DELLA BUGIA, LA VERITA’ E’ UNA MALATTIA.” Gianni Rodari Una delle caratteristiche che ho imparato a osservare delle persone che realizzano i propri obiettivi, sono i “RITUALI”. Lo facevo come atleta, l’ho fatto come preparatore fisico e lo faccio ancora oggi. Ogni persona che fissa obiettivi e li raggiunge, compie ciclicamente delle azioni, […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non te ne può […]

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40