25 gennaio 2017

Il beach soccer, o calcio da spiaggia, è uno sport derivato dal gioco del calcio e ad esso simile, ma giocato esclusivamente sulla sabbia.

Negli anni 2000 il calcio sulla sabbia è stato riconosciuto dalla FIFA e si svolgono quindi campionati a livello nazionale ed internazionale. 

Sebbene fosse già praticato da molto tempo, le regole del gioco sono state fissate solo nel 1992, con la fondazione dell’organismo di governo Beach Soccer Worldwide. 

LA STORIA 

Nell’aprile 1994 si è tenuto il primo evento trasmesso in televisione sulla spiaggia di Copacabana, nella città di Rio de Janeiro, che ospitò i primi Campionati mondiali nel 1995.
La competizione fu vinta dai padroni di casa del Brasile. Il successo della competizione ha dato vita al Pro Beach Soccer Tour.

Nel 1998 fu istituita anche la Euro Beach Soccer League con Spagna, Italia, Francia e Portogallo quali Paesi fondatori, oggi nota anche come Euro BS League, secondo la dizione inglese.

In Italia nel 2003 il beach soccer fu inserito nella struttura della FIGC da Alessandro Colombo ed il Gruppo Ventaglio attraverso VentaClub EVENTS che ne deteneva i diritti in quanto competizione organizzata da privati.

Testimonial principale per anni è stato Daniele Massaro, attaccante del Milan e della Nazionale azzurra di Calcio. Alcuni tra gli altri campioni che hanno contribuito al lancio di questo sport sono stati Mauro Bellugi, per anni allenatore della nazionale Italiana di Beach Soccer, e tra i giocatori Giuseppe Baresi, Maurizio Iorio, Stefano Tacconi, Riccardo Pazzagli, Claudio Gentile, Riccardo Ferri, Sebastiano Nela, Pietro Vierchowod, Maurizio Ganz.

IL REGOLAMENTO 

Le regole del Beach Soccer, con il consenso della Federazione nazionale, possono essere modificate per le gare fra giocatori di età inferiore ai 16 anni, fra squadre femminili, per i calciatori con più di 35 anni di età e fra calciatori con disabilità.

Sono permesse alcune o tutte le seguenti modifiche:

  • Misura del rettangolo di gioco
  • Misura, peso e materiale del pallone
  • La distanza tra i pali della porta e l’altezza della traversa dal suolo
  • Durata dei tempi di gioco
  • Numero dei calciatori

Ulteriori modifiche sono consentite unicamente con il consenso del Dipartimento Arbitrale FIFA e l’approvazione della Commissione Beach Soccer della FIFA.

Nel regolamento ufficiale le regole sono 18:

  • Ogni squadra è costituita da 5 giocatori, compreso il portiere; nella panchina invece vanno dai 3 ai 5 giocatori.
  • Il numero di sostituzioni è illimitato.
  • Servono due arbitri.
  • Si giocano 3 tempi da 12 minuti, con un’intervallo di 3 minuti tra un tempo e l’altro.
  • La partita non può finire in parità: si giocano tempi supplementari di 3 minuti con golden goal ed, eventualmente, i rigori.
  • Le punizioni sono sempre dirette, senza barriera e devono essere battute da chi subisce il fallo.
  • A differenza del calcio, il portiere ha la possibilità di prendere il pallone con le mani su un retropassaggio intenzionale di piede da parte di un giocatore della propria squadra
  • Si gioca a piedi nudi.

IL GIOCO

Persona sulla spiaggia con piede appoggiato su un pallone da calcio, mare e montagne sullo sfondo.

Nel Beach Soccer due squadre si affrontano cercando di far entrare il pallone nello specchio della porta avversaria.
La partita dura tre tempi di 12 minuti, ciascuno intervallato composto da 3 minuti di pausa; in caso di parità, non è possibile terminare il gioco, ma bisogna proseguire con i tempi supplementari ed eventualmente con i calci di rigore.

Nel beach soccer a differenza del calcio si può toccare il pallone a piedi nudi e il portiere ha la possibilità di prendere la palla con le mani qualora un giocatore della propria squadra effettui un retropassaggio all’indietro.

Il beach soccer è conosciuto per la sua accessibilità, si tratta di uno sport alla portata di tutti, che è possibile praticare anche per passione o semplicemente per hobby. Inoltre la disciplina è molto benefica per chi la pratica perché favorisce l’attività cardiovascolare e rinforza la muscolatura delle gambe.

IN ITALIA 

 Arriva in Italia dieci anni fa grazie alla passione e all’impegno di Maurizio Iorio, giocatore di molte squadre come Roma, Inter, Verona e Bari, prima di diventare interprete e promotore di questo sport. Proprio grazie a  Maurizio Iorio e alla sua capacità di coinvolgere grandi giocatori del mondo del calcio ha reso possibile la diffusione e la crescita rapida del Beach Soccer nel nostro Paese.

NEL MONDO 

Ogni due anni si organizza il campionato mondiale dove 16 squadre organizzato dalla FIFA si sfidano per il primo posto. La prima edizione è stata organizzata nel 2015 in Brasile a Rio de Janeiro dove la vincitrice è stata la Francia.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40