Analisi della partenza nel nuoto

Sequenza di tre foto di una nuotatrice che si prepara a partire da un blocco di partenza in piscina. Le immagini mostrano la progressione della partenza nel nuoto. Sotto c'è il testo 'ANALISI DELLA PARTENZA NEL NUOTO' e il logo di Scienze Motorie
21 giugno 2022

Nelle competizioni come i 50 metri la partenza assume un ruolo determinante rispetto a gare più lunghe e già da molti anni si individua nella partenza un aspetto decisivo nelle gare di nuoto fino anche a 200 metri (Nutzel et al., 1986).

Attraverso la video analisi delle partenze sui nuotatori d’élite si è a conoscenza che le variabili più significative e correlate con la performance sono (Galbraith et al., 2008):

  • Tempo di stacco
  • Tempo di volo
  • Velocità massima orizzontale allo stacco
  • Forza orizzontale.

Tipologie di partenze

Si distinguono solitamente tre tipologie di partenze:

  • Grab start: piedi e le mani sul bordo del blocco ed il bacino alto.

Grab start

  • Track start: un piede sulla parte anteriore del blocco e l’altro sulla parte posteriore.

Questa partenza ha due varianti:

  • Rear track start: con l’atleta sbilanciato indietro.

Rear track start

  • Front track: con l’atleta che si sporge in avanti.

Front track start

In passato la partenza più utilizzata era la grab start. Ora invece la maggior parte dei nuotatori predilige la track start soprattutto da quando esistono i blocchi con l’alettone regolabile in relazione all’altezza del nuotatore.

In letteratura per molti anni si è discusso su quale tipologia di partenza fosse la più adatta. Senza arrivare mai ad una risposta univoca valida per ogni nuotatore.

La letteratura indica che la front track start permette un’elevata rapidità nel lasciare il blocco di partenza (Blanksby et al., 2002) ma è meno potente rispetto alla rear track start che è più lenta ma sviluppa una velocità maggiore riuscendo a sfruttare la miglior presa del blocco per spingersi con più efficacia (Rutemiller et al.,1995).

Da queste considerazioni si potrebbe dedurre che una track start mediamente arretrata possa essere la soluzione migliore, tuttavia la scelta della partenza è fortemente correlata alle caratteristiche del singolo atleta.

Lewis (1980) e Welcher et al. (1999) non hanno trovato differenze significative nei tempi registrati rispettivamente a 8 e 5 m confrontando le due tipologie di partenza.

Miller et al. (1984) invece hanno esteso l’analisi al completamento della parte subacquea ma in questo modo non si riescono a rilevare con precisione le caratteristiche relative al solo momento della partenza.

Nello studio condotto da Welcher et al. (2008) la rear track ha mostrato dati molto interessanti nonostante la maggior parte dei nuotatori avesse poca esperienza con questa tipologia di partenza che si è dimostrata migliore della front track in termini di velocità ai 5 m. Queste differenze sono probabilmente dovute ad un maggiore impulso orizzontale.

Nella maggior parte degli studi di confronto non sono stati utilizzati però blocchi di ultima generazione e ciò potrebbe influenzare, non poco, i risultati.

Partenza a dorso

Oltre alla partenza dai blocchi utilizzata nello stile libero, nella farfalla e nella rana, si ha la partenza a dorso, che merita una sezione a parte. Questa viene effettuata dal basso in modo totalmente diverso rispetto alle altre ed è considerata la più difficile (Mills, 2005). Al “take your marks”, i piedi si appoggiano sulla parete della piscina e con entrambe le mani si afferra la barra attaccata al blocco di partenza. Nella partenza dall’alto, il nuotatore scatta dal blocco di partenza a 0,7 m di altezza. Ma nel dorso si deve eseguire il movimento allo stesso livello della superficie dell’acqua.

Esistono diverse varianti di questa partenza, come quella “giapponese” caratterizzata dal tronco leggermente angolato rispetto alla parete che impone una partecipazione maggiore delle braccia, il bacino più alto e la testa leggermente inclinata all’indietro. Esiste inoltre un tipo di partenza denominato “a catapulta”, con il bacino lontano dal muro, spalle in avanti e ginocchia a circa novanta gradi. Cornett et al. (2011) hanno analizzato il ruolo della testa durante un ingresso in acqua dopo la partenza a dorso constatando che l’allineamento del capo sia essenziale per una buona riuscita della partenza. Questo aspetto è facilmente osservabile e replicabile attraverso una videocamera posta lateralmente.

Uno studio di Takeda et al. (2014) ha confrontato gli specialisti della partenza a dorso con atleti meno esperti esaminando le caratteristiche che determina no una partenza corretta ed efficace. I dati ottenuti mostravano una minore decelerazione in ingresso, una postura più arcuata, l’entrata in un’area molto ristretta e tempi sui 5 m significativamente più bassi a favore dei nuotatori più abili. L’estensione precoce dell’anca, oltre all’estensione dell’articolazione del ginocchio e l’alta velocità, sono essenziali per ottenere una postura corretta.

Partenze a staffette

Per quanto riguarda le partenze nelle staffette, la letteratura non fornisce alcuna indicazione pratica di analisi del movimento. Pertanto sarà compito del tecnico valutare la strategia più efficace per i propri atleti. Si sottolinea perciò l’importanza di una valutazione soggettiva ed individuale che faccia riferimento alle caratteristiche atletiche del singolo nuotatore.

Libro Biomeccanica

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40