Ferdinando Paternostro

Medico, Professore Associato, Anatomista

Ricercatore e Professore Associato di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica della Scuola di Scienze della Salute Umana (DMSC), Sezione di Anatomia e Istologia dell’Università degli Studi di Firenze. Responsabile dell’Orientamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Scienza della Salute Umana. Tecnico di sala settoria presso la Sezione di Anatomia del Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale Unifi.

Fiorentino di adozione, Mormannese con un profondo legame per il mare e le montagne della Calabria, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia con una tesi sull’integrazione tra Informatica e Medicina, valorizzando le competenze maturate in entrambi i settori. L’approfondito studio dell’Anatomia umana lo porta a investigare il corpo dei defunti per comprendere a fondo la struttura e il funzionamento di quello dei viventi. Questa passione si traduce in un impegno costante nella didattica: in qualità di Professore Associato presso l’Università di Firenze, trasmette le sue conoscenze sul corpo umano agli studenti universitari e a centinaia di professionisti della salute in tutta Italia.

Parallelamente, si dedica alla divulgazione scientifica sia in ambito accademico, come Direttore dell’Italian Journal of Anatomy and Embryology, sia verso un pubblico più ampio attraverso Anatomia per Tutti, un progetto ideato per rendere accessibile a chiunque la comprensione dell’Anatomia. Convinto che un vero formatore debba saper guidare gli allievi attraverso la complessità del corpo umano con chiarezza e rigore, conduce le sue lezioni di dissezione con precisione, passione e una comunicativa coinvolgente, capace di rendere ogni passaggio intuitivo e naturale.

Oltre alla didattica, coltiva un profondo interesse per la Poesia, riconoscendone il valore espressivo in ogni forma di comunicazoine. In passato ha portato questa sensibilità anche nell’ambito radiofonico e televisivo, sperimentando diversi linguaggi per la divulgazione.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...