Articoli

Piede umano visto di lato, con linee nere curve e frecce che evidenziano l'arco plantare. Lo sfondo è bianco, mettendo in risalto il piede. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità dell’arco plantare" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità dell’arco plantare

Cenni anatomici Il piede ha una struttura ad arco stabile e flessibile per la presenza di ossa, articolazioni, legamenti e muscoli ben interconnessi tra loro. Si distinguono tre archi di cui due longitudinali: Arco trasverso: unisce trasversalmente l’estremità distale del primo metatarso con quella del quinto; Arco longitudinale mediale: ha la curvatura maggiore ed è […]

Piede che preme su pallina da tennis gialla su tappetino viola, con logo e sito scienzemotorie.com visibili.

Forza e pressione: differenze e scopi

Ogni volta che si parla di tecnologia di mappatura della pressione del piede durante corsi o conferenze internazionali, si rimane sorpresi dal deficit di conoscenza e comprensione delle differenze tra le misurazioni di forza e pressione. Spesso si ricevono domande che in realtà mi sembrano un po’ ovvie, cercheremo di ripulire l’argomento in termini sia […]

Podologo che esamina manualmente le dita del piede di un paziente durante una visita specialistica, con testo "PODOLOGO" e logo di scienzemotorie.com visibili in basso.

Podologo: una figura professionale sempre più richiesta

Questo tipo di medico o chirurgo tratta il piede, la caviglia e le parti di collegamento della gamba. Formazione La podologia è una delle tante branche della medicina e si occupa della soluzione di problemi e patologie che interessano la conformazione del piede e la sua struttura. Quindi, quello del podologo è un ruolo strettamente legato alla riabilitazione ed una professione […]

Piedi di una persona, uno visto di profilo e l’altro con la pianta rivolta verso lo spettatore, con banner rosso con scritto "MUSCOLI DEL PIEDE" e il logo di ScienzeMotorie.com

I Muscoli del Piede: Anatomia

A differenza della mano in cui i muscoli sono presenti soltanto nella faccia palmare, i muscoli del piede si distinguono in muscoli del dorso e muscoli della pianta. I muscoli che agiscono sul piede possono essere divisi in due gruppi distinti: muscoli estrinseci e intrinseci. I muscoli estrinseci sorgono dai compartimenti anteriore, posteriore e laterale […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona inginocchiata su un percorso che tiene la caviglia con una mano, indossa scarpe da corsa rosse e nere; possibile infortunio alla caviglia.

Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni

La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli. La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso […]

Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Fascite Plantare: un Problema Comune

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione. La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto […]

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

La muscolatura del piede si suddivide principalmente in muscoli estrinseci ed intrinseci. I primi sono quelli che originano fuori da complesso piede ma che vi si vanno ad inserire generandone il movimento spesso ampio e rapido, mentre i secondi sono muscoli che originano dentro il piede e sullo stesso si inseriscono. Muscoli estrinseci I muscoli […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40