Talk Show Puntata 37 Danilo Callegari

Danilo Callegari sorride con occhiali da sci in un paesaggio alpino innevato, con edifici tipici di montagna e il logo di Scienze Motorie in basso.
22 gennaio 2016

Passione per gli sport estremi e la montagna

Esperienza militare e approccio alla vita

Fin da giovanissimo Danilo Callegari si appassiona agli sport estremi e alla montagna.

Sperimenterà in prima persona anche la cruda e triste realtà della guerra partendo per l’Iraq con i paracadutisti dell’Esercito Italiano e rimanendo nel deserto per 5 mesi. Quest’importante esperienza gli ha insegnato a vivere la vita in modo diverso e ad avere un approccio più maturo e consapevole gli permette di affrontare le avventure sportive in modo molto razionale e programmato, avendo impressa la consapevolezza che l’imponderabile è un elemento da tenere sempre in considerazione. Successivamente, comincerà a praticare a livello sportivo anche il paracadutismo.

Le imprese sportive di Danilo Callegari

Record e sfide estreme

50 km a Nuoto nell’Oceano Indiano in 23 ore, 27 Maratone in 27 giorni, La Traversata del Kilimangiaro, questa è solo una delle storie di Danilo Callegari in un’entusiasmante 37° puntata.

Un esempio di determinazione e avventura

Visione e filosofia di vita

AVVENTURIERO, ALPINISTA, ESPLORATORE, Danilo Callegari è l’uomo che tutti dovrebbero conoscere per ricordare a se stessi che IMPOSSIBILE è una parola relativa.

In conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta della vastità d’orizzonte con la quale Danilo osserva il mondo e prepara le imprese per cui viene ricordato nel mondo. Tutta la nostra attenzione per questa magnifica puntata!

Citazione ispirazionale

“Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo”
Albert Einstein

info@scienzemotorie.com
www.danilocallegari.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40