Fin da giovanissimo Danilo Callegari si appassiona agli sport estremi e alla montagna. Sperimenterà in prima persona anche la cruda e triste realtà della guerra partendo per l’Iraq con i paracadutisti dell’Esercito Italiano e rimanendo nel deserto per 5 mesi. Quest’importante esperienza gli ha insegnato a vivere la vita in modo diverso e ad avere un approccio più maturo e consapevole gli permette di affrontare le avventure sportive in modo molto razionale e programmato, avendo impressa la consapevolezza che l’imponderabile è un elemento da tenere sempre in considerazione. Successivamente, comincerà a praticare a livello sportivo anche il paracadutismo. 50 km a Nuoto nell’Oceano Indiano in 23 ore, 27 Maratone in 27 giorni, La Traversata del Kilimangiaro, questa è solo una delle storie di Danilo Callegari in un’entusiasmante 37° puntata. AVVENTURIERO, ALPINISTA, ESPLORATORE, Danilo Callegari è l’uomo che tutti dovrebbero conoscere per ricordare a se stessi che IMPOSSIBILE è una parola relativa. In conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta della vastità d’orizzonte con la quale Danilo osserva il mondo e prepara le imprese per cui viene ricordato nel mondo. Tutta la nostra attenzione per questa magnifica puntata! “Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo”Passione per gli sport estremi e la montagna
Esperienza militare e approccio alla vita
Le imprese sportive di Danilo Callegari
Record e sfide estreme
Un esempio di determinazione e avventura
Visione e filosofia di vita
Citazione ispirazionale
Albert Einstein
Talk Show Puntata 37 Danilo Callegari

Articoli Correlati

Master Professionale in Chinesiologia
La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?
Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?
Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione
Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale
Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Il potere dell’attività fisica
Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]