Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie

Uomo con capelli bianchi e barba, occhiali, vestito con cravatta, parla davanti a un microfono. Il nome "YURI VERKHOSHANSKY" è visibile in basso, con il logo "Scienze Motorie" sulla destra.
19 marzo 2021

Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a blocchi all’adozione di un metodo di allenamento noto come metodo coniugato.

“Nature has provided man with the possibility to enhance his abilities in extreme situations, and we need to utilize it in the training of the high class athlete.”
Prof. Yuri Verkhoshansky

 

Due foto in bianco e nero: a sinistra, un uomo (Yuri Verkhoshansky) con un’asta per il salto con l'asta; a destra, tre uomini con aste per salto con l'asta in un ambiente all'aperto.

Inizi

Il Dr. Yuri Verkhoshansky ha iniziato la sua carriera come allenatore di atletica leggera nei primi anni ’50 presso l’Istituto di Ingegneria Aerospaziale di Mosca. Grazie ai successi ottenuti in pochi anni il Dr. Yuri Verkhoshansky è stato nominato come capo allenatore del Moscow United Team. Una squadra di atletica leggera di calibro internazionale alla quale ha fatto parte anche il velocità Boris Zubov. Negli anni ’60 il Dr. Verkhoshansky ha rivestito il ruolo di ricercatore e docente alla facoltà di biomeccnica dell’Istituto Nazionale per l’Educazione Fisica e lo Sport di Mosca.

Anni ’90

Negli anni ’90 il Dr. Verkhoshansky è stato incaricato del ruolo di responsabile del Centro Nazionale di Ricerca in Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo in Russia. Nel 1992 Dr. Verkhoshansky è stato costretto a trasferirsi in Israele prima di raggiungere l’Italia dove per molti anni fino alla sua morte ha condotto ricerche presso il Comitato Olimpico Nazionale di Roma insieme a ricercartori del calibro di Carmelo Bosco. Verkhoshansky ha all’attivo oltre 500 pubblicazioni scientifiche e 20 monografie. I suoi articoli e libri sono stati tradotti in 22 lingue in 29 paesi diversi.

Tre uomini seduti a un tavolo in un ambiente professionale: due con giacche scure e uno con giacca marrone, tra cui Yuri Verkhoshansky con occhiali, in una discussione o analisi di documenti.

La pliometria

I primi studi sulla pliometria sono stati condotti negli anni ’60 dal Dr. Verkhoshansky presso l’istituto di educazione fisica di Mosca. Con il termine pliometria si indica una serie di esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi che sfruttano il fisiologico ciclo di allungamento-accorgimento. Per massimizzare i livelli di potenza espressi in gesti di tipo balistico-esplosivo. Tuttavia il Dr. Verkhoshansky non ha coniato il termine pliometria ma ha usato piuttosto il termine “shock method” usato per la prima volta in un articolo pubblicato nel 1964.

Un modello di periodizzazione alternativo proposto dal Dr. Verkhoshansky nei primi anni ’60 è stato ribattezzato come block periodization, una terminologia utilizzata dal Dr. Issurin autore del libro Block Periodization.

Si tratta di un modello di periodizzazione con variazioni più frequenti di intensità e volume distinto in:

  • multi-targeted block periodization. Un modello più adatto a discipline sportive che richiedono una combinazione ottimale di capacità e abilità motorie diverse;
  • concentrated unidirectional training. Un modello invece più adatto a discipline sportive che richiedono un grado di sviluppo notevole di un numero estremamente ridotto di capacità motorie (Y. Verkhoshansky, 2008).

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Yuri Verkhoshansky

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40