Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie

Uomo con capelli bianchi e barba, occhiali, vestito con cravatta, parla davanti a un microfono. Il nome "YURI VERKHOSHANSKY" è visibile in basso, con il logo "Scienze Motorie" sulla destra.
19 marzo 2021

Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a blocchi all’adozione di un metodo di allenamento noto come metodo coniugato.

“Nature has provided man with the possibility to enhance his abilities in extreme situations, and we need to utilize it in the training of the high class athlete.”
Prof. Yuri Verkhoshansky

 

Due foto in bianco e nero: a sinistra, un uomo (Yuri Verkhoshansky) con un’asta per il salto con l'asta; a destra, tre uomini con aste per salto con l'asta in un ambiente all'aperto.

Inizi

Il Dr. Yuri Verkhoshansky ha iniziato la sua carriera come allenatore di atletica leggera nei primi anni ’50 presso l’Istituto di Ingegneria Aerospaziale di Mosca. Grazie ai successi ottenuti in pochi anni il Dr. Yuri Verkhoshansky è stato nominato come capo allenatore del Moscow United Team. Una squadra di atletica leggera di calibro internazionale alla quale ha fatto parte anche il velocità Boris Zubov. Negli anni ’60 il Dr. Verkhoshansky ha rivestito il ruolo di ricercatore e docente alla facoltà di biomeccnica dell’Istituto Nazionale per l’Educazione Fisica e lo Sport di Mosca.

Anni ’90

Negli anni ’90 il Dr. Verkhoshansky è stato incaricato del ruolo di responsabile del Centro Nazionale di Ricerca in Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo in Russia. Nel 1992 Dr. Verkhoshansky è stato costretto a trasferirsi in Israele prima di raggiungere l’Italia dove per molti anni fino alla sua morte ha condotto ricerche presso il Comitato Olimpico Nazionale di Roma insieme a ricercartori del calibro di Carmelo Bosco. Verkhoshansky ha all’attivo oltre 500 pubblicazioni scientifiche e 20 monografie. I suoi articoli e libri sono stati tradotti in 22 lingue in 29 paesi diversi.

Tre uomini seduti a un tavolo in un ambiente professionale: due con giacche scure e uno con giacca marrone, tra cui Yuri Verkhoshansky con occhiali, in una discussione o analisi di documenti.

La pliometria

I primi studi sulla pliometria sono stati condotti negli anni ’60 dal Dr. Verkhoshansky presso l’istituto di educazione fisica di Mosca. Con il termine pliometria si indica una serie di esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi che sfruttano il fisiologico ciclo di allungamento-accorgimento. Per massimizzare i livelli di potenza espressi in gesti di tipo balistico-esplosivo. Tuttavia il Dr. Verkhoshansky non ha coniato il termine pliometria ma ha usato piuttosto il termine “shock method” usato per la prima volta in un articolo pubblicato nel 1964.

Un modello di periodizzazione alternativo proposto dal Dr. Verkhoshansky nei primi anni ’60 è stato ribattezzato come block periodization, una terminologia utilizzata dal Dr. Issurin autore del libro Block Periodization.

Si tratta di un modello di periodizzazione con variazioni più frequenti di intensità e volume distinto in:

  • multi-targeted block periodization. Un modello più adatto a discipline sportive che richiedono una combinazione ottimale di capacità e abilità motorie diverse;
  • concentrated unidirectional training. Un modello invece più adatto a discipline sportive che richiedono un grado di sviluppo notevole di un numero estremamente ridotto di capacità motorie (Y. Verkhoshansky, 2008).

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Yuri Verkhoshansky

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Gruppo di calciatori in maglie blu e pantaloncini neri in cerchio sul campo durante una riunione tecnica. In basso è presente il logo di ScienzeMotorie.com.

I Contratti di Lavoro nelle Associazioni Sportive Dilettantesche

Premesso che nel nostro Paese districarsi nel mondo dei contratti lavorativi è spesso molto arduo, alle Associazioni, sportive e non, viene applicata la generale disciplina sui contratti di lavoro. Ma quali sono le tipologie di prestazioni di lavoro che possono essere presenti in un’Associazione? Attività di volontariato Come si capisce dal termine stesso, l’attività di […]

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

L’immagine mostra figure stilizzate in corsa, con una in primo piano a simboleggiare il "vantaggio competitivo". In alto compaiono il titolo "Scienze Motorie TV+ Vantaggio Competitivo" e il nome di Giacomo Catalani; in basso a destra, l’emblema ufficiale di Scienze Motorie.

L’IMPORTANZA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

Perché parlare di Vantaggio Competitivo in un momento come questo? Il cambiamento non arriva mai con un lungo preavviso, piuttosto con irruenza e rapidità. Quello che stiamo vivendo in questo periodo, è il grande cambiamento di questo inizio secolo, paradossalmente speculare a un secolo fa. Ciò che possiamo augurarci è innanzitutto di non proseguire con […]

Annuncio per la formazione professionale di personal trainer, con il testo "Ne facciamo una questione Personal" e Formazione Professionale Personal Trainer". Due immagini di persone che si allenano in palestra con la maglia con il logo di Istituto ATS e i loghi di SportScience e Istituto ATS in alto, con l'emblema di ScienzeMotorie.com in basso

Ne facciamo una Questione Personal

Operare in qualità di Personal Trainer è un lavoro di grande responsabilità, che molte volte a causa di un trasferimento errato di concetti fondamentali, viene interpretato erroneamente dagli stessi addetti ai lavori e di conseguenza dai clienti. Capita ancora troppo spesso, di leggere che una persona sia finita in ospedale o addirittura deceduta, per trattamenti […]

L’immagine mostra Carmelo Bosco e Salvatore Buzzelli in bianco e nero, a testimonianza della loro storica collaborazione nel settore della ricerca applicata alla performance e alla chinesiologia. C'è un testo in basso che dice "La mia collaborazione con Carmelo Bosco". Sulla destra c'è il logo di Scienze Motorie.

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco

Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40