Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie

Uomo con capelli bianchi e barba, occhiali, vestito con cravatta, parla davanti a un microfono. Il nome "YURI VERKHOSHANSKY" è visibile in basso, con il logo "Scienze Motorie" sulla destra.
19 marzo 2021

Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a blocchi all’adozione di un metodo di allenamento noto come metodo coniugato.

“Nature has provided man with the possibility to enhance his abilities in extreme situations, and we need to utilize it in the training of the high class athlete.”
Prof. Yuri Verkhoshansky

 

Due foto in bianco e nero: a sinistra, un uomo (Yuri Verkhoshansky) con un’asta per il salto con l'asta; a destra, tre uomini con aste per salto con l'asta in un ambiente all'aperto.

Inizi

Il Dr. Yuri Verkhoshansky ha iniziato la sua carriera come allenatore di atletica leggera nei primi anni ’50 presso l’Istituto di Ingegneria Aerospaziale di Mosca. Grazie ai successi ottenuti in pochi anni il Dr. Yuri Verkhoshansky è stato nominato come capo allenatore del Moscow United Team. Una squadra di atletica leggera di calibro internazionale alla quale ha fatto parte anche il velocità Boris Zubov. Negli anni ’60 il Dr. Verkhoshansky ha rivestito il ruolo di ricercatore e docente alla facoltà di biomeccnica dell’Istituto Nazionale per l’Educazione Fisica e lo Sport di Mosca.

Anni ’90

Negli anni ’90 il Dr. Verkhoshansky è stato incaricato del ruolo di responsabile del Centro Nazionale di Ricerca in Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo in Russia. Nel 1992 Dr. Verkhoshansky è stato costretto a trasferirsi in Israele prima di raggiungere l’Italia dove per molti anni fino alla sua morte ha condotto ricerche presso il Comitato Olimpico Nazionale di Roma insieme a ricercartori del calibro di Carmelo Bosco. Verkhoshansky ha all’attivo oltre 500 pubblicazioni scientifiche e 20 monografie. I suoi articoli e libri sono stati tradotti in 22 lingue in 29 paesi diversi.

Tre uomini seduti a un tavolo in un ambiente professionale: due con giacche scure e uno con giacca marrone, tra cui Yuri Verkhoshansky con occhiali, in una discussione o analisi di documenti.

La pliometria

I primi studi sulla pliometria sono stati condotti negli anni ’60 dal Dr. Verkhoshansky presso l’istituto di educazione fisica di Mosca. Con il termine pliometria si indica una serie di esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi che sfruttano il fisiologico ciclo di allungamento-accorgimento. Per massimizzare i livelli di potenza espressi in gesti di tipo balistico-esplosivo. Tuttavia il Dr. Verkhoshansky non ha coniato il termine pliometria ma ha usato piuttosto il termine “shock method” usato per la prima volta in un articolo pubblicato nel 1964.

Un modello di periodizzazione alternativo proposto dal Dr. Verkhoshansky nei primi anni ’60 è stato ribattezzato come block periodization, una terminologia utilizzata dal Dr. Issurin autore del libro Block Periodization.

Si tratta di un modello di periodizzazione con variazioni più frequenti di intensità e volume distinto in:

  • multi-targeted block periodization. Un modello più adatto a discipline sportive che richiedono una combinazione ottimale di capacità e abilità motorie diverse;
  • concentrated unidirectional training. Un modello invece più adatto a discipline sportive che richiedono un grado di sviluppo notevole di un numero estremamente ridotto di capacità motorie (Y. Verkhoshansky, 2008).

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Yuri Verkhoshansky

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40