Undertraining Intenzionale. Cos’è?

L'immagine mostra una persona muscolosa a torso nudo impegnata nel sollevamento di un manubrio con una mano. Lo sfondo è scuro e sfumato, mettendo in risalto la figura dell’atleta e l’azione del sollevamento pesi. In basso, una fascia rossa contiene il testo "UNDERTRAINING INTENZIONALE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie
21 febbraio 2020

Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi

Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale.

Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. L’esplorazione di come gli orologi muscolari (fattori o geni di trascrizione all’interno di ciascun muscolo che regolano i cicli fisiologici in base ai cambiamenti ambientali e all’attività fisica) e i tempi strategici dell’allenamento di resistenza si inseriscono in un programma che include il sotto-allenamento intenzionale è un modo contemporaneo di esaminare l’undertraining.

Che cos’è l’undertraining intenzionale?

L’undertraining intenzionale è in linea con le strategie di programmazione dell’esercizio che si concentrano sul monitoraggio del carico di allenamento. A volte indicato come scarico o rastremazione. L’allenamento insufficiente intenzionale può essere utile nel ridurre i rischi associati al sovrallenamento.

Un periodo di allenamenti programmati (come una leggera corsa) può aiutare il recupero e preparare i muscoli in anticipo per le future competizioni.

Benefici per la salute dell’undertraining intenzionale

L’allenamento può essere inefficace, indipendentemente dal carico di allenamento, se l’atleta è stanco e non si sente bene. Pertanto, l’undertraining intenzionale può essere una soluzione praticabile per aiutare a mitigare la relazione tra esercizio ad alta intensità e disturbi del sonno. Sebbene non sia suggerito che tutti gli allenamenti siano di intensità da bassa a moderata.

L’undertraining intenzionale periodico, se usato strategicamente, è una soluzione ai disturbi del sonno. Può avere un effetto a lungo termine sull’efficacia dell’allenamento e sulle prestazioni muscolari. Dato che l’undertraining intenzionale è un metodo di allenamento che si basa sulla capacità dei muscoli di riconoscere i segnali del tempo, può essere utilizzato per migliorare l’efficacia dell’allenamento periodico da basso a moderato.

Qual è il problema?

L’allenamento eccessivo provoca l’organismo a produrre cortisolo e può aumentare la probabilità di lesioni.

Di recente abbiamo scritto un post sul sovrallenamento. Il sovrallenamento è controproducente e può persino essere mortale. Il sovrallenamento disturba i cicli e i ritmi naturali del corpo e provoca la desincronizzazione dei sistemi biologici. Oltre alle interruzioni che sono facili da vedere, il sovrallenamento aumenta anche i radicali liberi, che sono atomi instabili che causano cambiamenti negativi nelle cellule proteiche all’interno dei muscoli. I radicali liberi causano danni ossidativi e possono portare a malattie.

Il sovrallenamento porta anche al catabolismo indesiderato o alla rottura dei muscoli. E a peggiorare le cose, l’allenamento eccessivo provoca l’organismo a produrre cortisolo. Questo è un ormone dello stress che provoca una maggiore scomposizione muscolare e il corpo mantiene la massa grassa.

Undertraining Intenzionale

L’efficacia dell’undertraining intenzionale

L’undertraining intenzionale è una possibile soluzione alle minacce di sovrallenamento e aiuta a modulare i carichi di allenamento. Tuttavia, il problema è che la maggior parte delle persone tende a pensare che un allenamento insufficiente significhi sottoperformance. Questa linea di pensiero ha portato a esagerare sia il volume che l’intensità dell’allenamento. Ciò può comportare sovrallenamento, affaticamento e lesioni: tutto ciò può causare scarse prestazioni durante le sessioni di allenamento e la competizione e persino causare lesioni e morte.

Un modo di pensare all’efficacia dell’undertraining intenzionale è quello di riflettere sul fatto che gli sport sono complessi. La fatica e altri fattori personali come la vigilanza, lo stress e lo stato mentale influenzano i risultati dell’allenamento della sessione anche se il carico di allenamento è lo stesso. La programmazione semplificata degli esercizi, come l’uso di esercizi biomeccanicamente simili e gli indizi coerenti dei tempi di programmazione, utilizza gli orologi muscolari ed è un modo per preparare i muscoli all’allenamento e alla competizione evitando al contempo il sovrallenamento aumentando solo il volume e l’intensità.

Programmazione efficace

L’allenamento di resistenza non deve essere complesso per essere efficace, sia nella selezione degli esercizi che nella programmazione, e i dati sugli orologi muscolari supportano tale affermazione. La selezione degli esercizi può dipendere dall’abbinamento semplice di esercizi biomeccanicamente simili che forniscono agli orologi muscolari esercizi critici di allenamento e programmazione.

L’esercizio fisico regolarmente programmato e i carichi di allenamento attentamente programmati possono aiutare gli orologi muscolari a imparare cosa prevedere quando fare clic sugli adattamenti associati alle prestazioni muscolari anche prima dell’inizio dell’allenamento.

Ciò che viene fatto durante le sessioni di allenamento è una parte importante dell’equazione di sovrallenamento, ma il recupero è altrettanto importante per ottenere i risultati desiderati delle prestazioni muscolari. Nell’allenamento e nella programmazione dell’esercizio, il riposo è importante per i risultati dell’allenamento quanto il carico di allenamento stesso.

È indispensabile tenere presente che l’intensità o il volume possono essere aumentati a volontà per raggiungere un obiettivo prestazionale specifico, ma il superamento di lesioni da uso eccessivo e la varietà di effetti fisiologici e psicologici del sovrallenamento sono molto più complessi; pertanto, avvicinarsi all’allenamento con la mentalità secondo cui i muscoli sono intelligenti e possono imparare ad aiutare negli esiti dell’allenamento è fondamentale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40