Articoli

L'immagine mostra due braccia, con una mano che tiene uno strumento metallico utilizzato per il trattamento Gua Sha, una tecnica della medicina tradizionale cinese. L'operatore passa delicatamente lo strumento sulla pelle di un braccio per stimolare la circolazione e alleviare la tensione muscolare. Sotto l'immagine, si trova il testo "GUA-SHA: COSA È?", ce il logo di Scienze Motorie.com

Gua-Sha: cosa è?

Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento che fanno parte del vasto mondo della MTC (Medicina Tradizionale Cinese). Letteralmente Gua significa “strofinare/graffiare” (inteso come “portare via”) e Sha “calore/febbre”, e letteralmente significa “graffiare via la febbre/il calore”. Il Gua-Sha nasce come “massaggio a sfregamento”, effettuato principalmente sulla schiena con l’obiettivo di risolvere la stasi, […]

Persona in palestra che esegue un push-up, indossando una canotta rosa, pantaloni aderenti neri e guanti da allenamento, con attrezzature da fitness sullo sfondo. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Strategia di allenamento al femminile: metodo Emom" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Strategia di allenamento al femminile: metodo Emom

La sigla Emom in inglese significa “every minute on the minute ”, tradotto “ogni minuto al minuto ”. Questa strategia di allenamento si presenta come una metodologia di allenamento efficace per il target femminile che deve giocare su due parametri essenziali: tempo a disposizione e performance (in termini di obiettivo). Difatti la pratica Emom risulta […]

Grafico a barre con dati sull'allenamento. Accanto, sagoma di una persona con maglietta sportiva che tiene una palla da calcio. In basso, fascia rossa con la scritta "Allenamento Evidence-Based: Teoria" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento evidence-based: teoria

L’allenamento evidence-based Negli ultimi anni si sente sempre più spesso di parlare di evidenze scientifiche applicate allo sport. A volte, il termine evidenza scientifica è abusato, oppure utilizzato in maniera impropria, in particolare nell’ambito sportivo, terreno fertile per il proliferare di mode, tendenze e strumentazioni tecnologiche, spesso senza validazione scientifica. Questo avviene soprattutto quando un […]

Rappresentazione tridimensionale del simbolo Yin-Yang, con metà bianca e un punto nero, e metà nera con un punto bianco. Il simbolo simboleggia l'equilibrio tra forze opposte. In basso, il testo 'LA TEORIA YIN-YANG' e il logo di Scienze Motorie

La teoria yin-yang

Nell’approccio alla metodica della coppettazione non è possibile non incontrarsi con la teoria yin-yang. Essa rappresenta il principio primo e ultimo di tutte le cose, il concetto filosofico di complementarietà che permea tutto l’universo, che va dal Taiji all’arte e alla musica alla medicina. Spesso, nella cultura occidentale, i disturbi vengono affrontati in maniera settoriale, […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40