

Talk Show Puntata 20 – GIOVANNI STEFANIA
Giovanni Stefania, Dott. Scienze Motorie, Specialista in Valutazione Posturale e Biomeccanica Nella 20° puntata Giovanni Stefania racconta quali siano i frutti di un’estrema… Read more »
Giovanni Stefania, Dott. Scienze Motorie, Specialista in Valutazione Posturale e Biomeccanica Nella 20° puntata Giovanni Stefania racconta quali siano i frutti di un’estrema… Read more »
Valentina Delmonte, Dott.ssa in Scienze Motorie, Prof.ssa presso l’Università di Milano e Personal Trainer, in conversazione con Giacomo Catalani tra scienza e motivazione.… Read more »
Daniele Baioletti, Dott.Scienze Motorie e Personal Trainer Professionista che attraverso una grandissima determinazione e guidato da una profonda curiosità, ha conseguito oltre 70… Read more »
I muscoli vengono distinti, secondo la loro conformazione, in due tipologie: fusiformi e in pennati. Il primo tipo rappresenta la forma più semplice: il… Read more »
Concetti base di Cinesiologia La funzione dei muscoli è quella di vincere delle resistenze che sono rappresentate dalle ossa su cui sono inseriti,… Read more »
Nel cancro si ha uno sviluppo incontrollato dell’accrescimento di cellule appunto cancerose. Sono descritti più di cento diversi tipi di cancro, la maggior… Read more »
Francesco Berrè, Dott.Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, racconta le tappe della sua straordinaria carriera, dalla scelta di interrompere il percorso di studi in… Read more »
Nei tendini, quindi in serie rispetto alle fibre muscolari, sono disposti dei meccanocettori denominati recettori di Golgi (famoso anatomico dell’Ateneo pavese, insignito del… Read more »
Un altro importante esempio di riflesso da stiramento è quello relativo ai cosiddetti muscoli antigravitari o posturali. I muscoli antigravitari esercitano azione estensoria.… Read more »
Questo è il primo articolo che presenta i recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni. Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori,… Read more »
Massimo Omeri, Dott.Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, Maestro e Preparatore… Read more »
Carlo Voltolini, Dott. Scienze Motorie e Preparatore Fisico Professionista è considerato uno dei migliori specialisti della preparazione fisica nella pallacanestro Italiana. Dopo numerose… Read more »
Il principio della reversibilità, chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma… Read more »
(AP Photo Cover/Seth Wenig) Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis… Read more »
I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante… Read more »
Il nostro organismo, attraverso un sistema molto complesso, è capace di regolare la respirazione in funzione delle necessità, mantenendo sempre costanti le proporzioni… Read more »
Molti atleti, di entrambi i sessi, utilizzano supporti di tipo farmacologico supponendo che questi svolgano un ruolo positivo nel migliorare la prestazione dal punto… Read more »
Spesso è sottostimato che un eccesso di stimolo allenante possa essere controproducente. Questo il motivo di dedicare l’articolo a questo argomento: “Sovrallenamento: il… Read more »
In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare. Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale… Read more »
Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo. Questa tipologia di valutazione però non è… Read more »
Si intende per scoliosi una deviazione permanente laterale e rotatorie del rachide a eziopatogenesi multipla, ma più spesso ignota, alla quale conseguono gravi… Read more »
La cronobiologia è anche detta scienza dei ritmi. La cronobiologia afferma che i ritmi biologici variano con oscillazioni ricorrenti che rispettano il ritmo… Read more »
Il termine circadiano significa “tutto intorno al giorno” e deriva dal latino “circum” e “dies”, cioè 24 ore. Per ritmi circadiani intendiamo i ritmi… Read more »
L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo. L’organismo reagisce all’azione… Read more »
Commenti recenti