Articoli

Persona che applica del tape elastico arancione sulla parte inferiore della gamba, vicino alla caviglia. Appare la scritta "TAPING ELASTICO PER LA TIBIO-TARSICA" con il logo Scienze Motorie.com sulla destra

Applicazioni in chinesiologia di Taping Elastico per l’articolazione tibio-tarsica

Il Taping Elastico è un ausilio del quale molte figure professionali si avvalgono nello svolgimento quotidiano della propria professione. Proprio grazie alla sua caratterizzante versatilità trova ampio consenso, se adattato e contestualizzato, anche nell’ambito chinesiologico. Diverse applicazioni possono essere inserite nella programmazione di un’attività motoria per enfatizzare una determinata percezione (Russo L, Bartolucci P. Sport […]

Mano che tiene un misuratore di glucosio nel sangue mentre un dito viene punto per ottenere una goccia di sangue. Sullo sfondo, elementi grafici rappresentano il corpo umano. In basso, il testo "Allenamento Posturale e Diabete di Tipo 2" con il logo Scienze Motorie

Allenamento posturale e diabete di tipo 2

L’allenamento posturale può essere funzionale nei soggetti con diabete mellito di tipo 2? L’obesità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il problema di salute pubblica più visibile e, allo stesso tempo, più ignorato a livello mondiale. È stato dimostrato che un BMI superiore a 35 all’età di 20 anni riduce l’aspettativa di vita […]

Un uomo esegue uno squat sollevando un bilanciere in palestra, con attrezzature come pesi colorati e una panca, accompagnato dal testo "PROGRAMMAZIONE NEL WEIGHTLIFTING" e dal logo di Scienze Motorie

Programmazione nel weightlifting

Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

L'immagine mostra due uomini in abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS che eseguono un esercizio funzionale: uno mantiene l'equilibrio su una gamba con le braccia estese, mentre l'altro misura la posizione con un metro. In basso, c'è la scritta "Principi base della programmazione dell'Esercizio Funzionale" e il logo di Scienze Motorie.

Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

Concetto di allenamento «L’allenamento è un processo complesso che fonde scienza, arte, esperienza, buon senso, capacità di ad attamento, inventiva, logica ma soprattutto conoscenza del corpo umano e dei processi fisiologici di adattamento di tutte le capacità fisiche e motorie… Un processo si definisce come una successione di fasi o di fenomeni o di accadimenti […]

Giuseppe-Coratella-Libro
L'immagine mostra una persona muscolosa a torso nudo impegnata nel sollevamento di un manubrio con una mano. Lo sfondo è scuro e sfumato, mettendo in risalto la figura dell’atleta e l’azione del sollevamento pesi. In basso, una fascia rossa contiene il testo "UNDERTRAINING INTENZIONALE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Undertraining Intenzionale. Cos’è?

Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale. Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40