Articoli
Home /

Gli infortuni nella Pallacanestro
Il basket è stato definito “atletica giocata”, si caratterizza per spostamenti brevi e frequenti in tutte le direzioni ad alta velocità, richiedendo forza esplosiva sia negli arti inferiori sia in quelli superiori, in opposizione ad uno o più avversari. La letteratura e gli studi specifici ci indicano in modo molto chiaro un approccio multifattoriale programmato […]

Balance training
Il balance, o equilibrio, è l’abilità di mantenere il centro di gravità del corpo sopra la base di supporto ed è la risultante delle azioni neuromuscolari in risposta a feedback continui che provengono dai sistemi visivi, vestibolari e somato-sensoriali. Le attività allenanti l’equilibrio vengono globalmente definite con il termine balance training. Sono numerosi i vantaggi […]

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale
La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio
Predittori Psicologici Nel gioco del calcio a livello professionistico, come in tutte le pratiche sportive ad elevata motricità, particolarmente rilevante è il problema degli infortuni e dei traumi che interessano l’apparato locomotore e in particolar modo il sistema scheletrico e muscolare. I muscoli più colpiti sono i flessori di ginocchio, gli adduttori dell’anca, il quadricipite femorale e i muscoli […]

Il processo di recupero di un atleta da un Infortunio
In ambito di psicologia sportiva le recenti ricerche stanno progressivamente dimostrando la patogenesi multifattoriale degli infortuni sportivi (Lysens et at.1991; Williams, 2001): alcuni fattori di rischio, anche molto diversi fra loro, interagiscono nel processo di genesi degli infortuni sportivi. Si possono distinguere due macro tipologie di fattori di rischio, strettamente interconnesse e riferite a: Cause […]

Allenamento della forza dopo un infortunio
Allenamento della forza dopo un infortunio Quando si riporta un individuo al proprio sport, è essenziale prescrivere un programma di allenamento per la forza cauto, ma progressivo. Aiutare i tuoi atleti a ricostruire un corpo durevole consentirà loro di sostenere il carico di allenamento e speriamo di evitare un nuovo infortunio, ma questo può essere […]

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale
Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

Articolazione acromio-claveare: perchè provoca dolore?
Molto probabilmente alla fine molte persone soffriranno di dolore alla spalla. Sia che il dolore sia dovuto a un infortunio o che una persona si sia semplicemente svegliata con il dolore, molti di noi si preoccuperanno di avere un grave problema alla spalla. La posizione del dolore alla spalla potrebbe indicarci quale potrebbe essere il […]

Cosa è la creatina? Guida completa
La creatina è un acido organico che aiuta a mantenere energiche le cellule in tutto il corpo, in particolare quelle muscolari. È presente naturalmente nella carne rossa, è prodotta dal corpo e può anche essere assunta attraverso gli integratori. Gli integratori sono utilizzati dagli atleti per migliorare le loro prestazioni, dagli anziani per aumentare la […]

Lesione Addominale: cos’è e come si cura
La lesione addominale è abbastanza comune negli atleti e nelle popolazioni attive perché questo gruppo di muscoli è costantemente impegnato a mantenere il CORE dell’atleta in modo che l’atleta possa eseguire abilità usando le sue estremità e / o il corpo totale. I muscoli addominali forti e sani migliorano le prestazioni di un atleta, tuttavia, se […]

Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni
La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli. La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso […]