Articoli

Diagramma anatomico con uno scheletro umano al centro, una scapola illustrata a sinistra e un'articolazione stilizzata a destra. In basso, il testo "SCHELETRO, OSSA E ARTICOLAZIONI" con il logo di Scienze Motorie.com

Scheletro, ossa e articolazioni

Lo scheletro è costituito da ossa, unite tra loro da articolazioni. L’osso è costituito dalla sostanza corticale o compatta e dalla sostanza spongiosa. La sostanza corticale si trova in superficie. Il periostio riveste le ossa, ad eccezione delle faccette articolari. Nello stato interno del periostio vi sono numerosi osteoblasti, responsabili della neoformazione ossea dopo le […]

L'immagine mostra diverse silhouette di profili umani che rappresentano vari tipi di postura della colonna vertebrale, evidenziando le differenze tra lordosi (curvatura in avanti) e cifosi (curvatura indietro). La parte inferiore dell'immagine presenta il testo "POSTURA LORDOTICA E CIFOTICA", con un logo a destra di Scienze Motorie

Postura lordotica e cifotica

La postura lordotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per alcune caratteristiche: Aumento della lordosi lombare; Aumento dell’antiversione del bacino o tilt anteriore. L’aumento dell’inclinazione anteriore del bacino porta a una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca. Le ginocchia possono essere in iperestensione e, a causa di questa posizione del ginocchio, si […]

Illustrazione anatomica della colonna cervicale, con un focus luminoso sulle vertebre del collo su sfondo blu. In basso, la scritta "ANATOMIA DELLA CERVICALE" e il logo di Scienze Motorie

Anatomia della cervicale

In anatomia la cervicale è un complesso multiarticolare che si estende dall’Inion fino alla settima ed ultima vertebra cervicale ed è formato dal cranio, 7 vertebre e 6 dischi. Ogni vertebra si articola con la vertebra contigua attraverso più articolazioni, sia vere e che funzionali. Articolazioni vertebrali Le vertebre tra C3 e C6 si differenziano […]

Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie

Fisiologia articolare e Biomeccanica

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio. Purtroppo spesso queste parole vengono […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine presenta un'illustrazione dettagliata dell'anatomia del polso, mettendo in risalto le ossa della mano e dell'articolazione. Le strutture ossee sono evidenziate in arancione e rosso, contrastando con lo sfondo blu per una visione chiara e dettagliata della composizione scheletrica. In basso, una barra rossa riporta la scritta "ANATOMIA DEL POLSO" insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Anatomia del polso

In anatomia il polso è composto dal radio, dal complesso della fibrocartilagine triangolare e da otto ossa carpali, disposte su due file, prossimale e distale che si articolano tramite artrodie, esclusa un’articolazione sinoviale tra pisiforme e piramidale. Articolazione radio-ulnare L’articolazione distale è un trocoide, costituita da una superficie concava dell’estremità distale del radio che riceve […]

Illustrazione anatomica del gomito con evidenziatura in giallo e arancione su sfondo blu, con la dicitura "ANATOMIA DEL GOMITO" sulla destra della scritta appare il logo di Scienze Motorie.

Articolazioni del gomito: composizione anatomica

In anatomia il complesso articolare del gomito e avambraccio è formato da 3 ossa: omero, radio e ulna che danno vita a 5 articolazioni, 4 vere e 1 falsa o funzionale. Anatomia del gomito: Articolazioni vere L’omero si articola con l’ulna e con il radio: articolazione omero-ulnare e omero-radiale. Il radio si articola con l’ulna […]

Diagramma anatomico della caviglia con evidenza delle ossa del piede e della caviglia, visualizzazione laterale, accompagnato dalla didascalia "ANATOMIA DELLA CAVIGLIA" e logo Scienze Motorie.

Anatomia della Caviglia: Ossa e Articolazioni

In anatomia la caviglia è formata da: tibia, perone (fibula) e astragalo (talo). Queste 3 ossa vanno a formare 4 articolazioni, 3 vere e 1 funzionale. Le articolazioni vere sono: tibio-peroneale prossimale, tibio-peroneale distale e tibio-tarsica o tibio-astragalica. L’articolazione falsa è una membrana interossea che unisce la tibia con il perone. Articolazione tibio-peroneale prossimale La […]

Illustrazione anatomica della spalla con visione anteriore e posteriore che mostra muscoli come sottoscapolare, sovraspinato, sottospinato e ossa come scapola, omero e clavicola. in basso a destra si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Anatomia della spalla

In anatomia la spalla è un complesso articolare formato da 4 ossa: omero, scapola, clavicola e sterno che danno vita a 5 articolazioni, tre vere e due false o funzionali. Articolazioni vere L’omero si articola con la scapola: articolazione scapolo-omerale o gleno-omerale. La clavicola si articola con lo sterno: articolazione sterno-claveare. La clavicola si articola […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Illustrazione anatomica dettagliata di un’articolazione umana, con muscoli, ossa e legamenti del ginocchio.

Tipi di Articolazioni: ecco come classificarle

Le articolazioni, ovvero la superficie articolare, possono essere di diverse tipologie. Si definisce articolazione quel punto in cui due o più ossa sono collegate in un sistema scheletrico umano. La cartilagine è un tipo di tessuto che mantiene stabili due ossa adiacenti che entrano in contatto (o articolate) l’una con l’altra. I tipi di articolazioni […]

Ciotola di legno con polvere di curcuma e radici fresche di curcuma, integratori naturali per le articolazioni.

Integratori per le Articolazioni

Molte persone soffrono di dolori articolari cronici alle ginocchia, alle mani, ai gomiti, alle spalle e altrove. Nella maggior parte dei casi, questo è causato dal tipo più comune di artrite, l’artrosi. Questa forma di artrite colpisce quasi un quarto delle persone dell’Unione Europea. Antidolorifici come l’acetaminofene (Tylenol) o farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene […]

Quattro illustrazioni di corpi umani con diverse catene muscolari evidenziate in rosso, arancione, verde e blu, con testo "CATENA CINETICA" e logo Scienze Motorie.

Catena Cinetica: Rafforzarla per Prevenire gli Infortuni

Si dice spesso che sei forte quanto è forte il tuo anello più debole, ma indovina cosa? Quando spingi il tuo corpo sull’orlo dell’esaurimento, quell’anello debole diventa una delle più probabili aree in cui si verifichino infortuni.  Certo che suona piuttosto semplice, ma cosa succede se dovessi dirti che il “collegamento debole” potrebbe non essere quello […]

Ginocchio evidenziato in rosso con cerchi concentrici a indicare dolore o infiammazione, barra con scritta "GINOCCHIO" e logo "scienzemotorie.com".

Ginocchio: Anatomia, Trattamenti e Prevenzione

Il ginocchio è una struttura complessa e una delle articolazioni più stressate del corpo. È l’articolazione più grande, vitale per il movimento e vulnerabile alle lesioni. Il ginocchio è l’articolazione più comunemente infortunata dagli atleti adolescenti con circa 2,5 milioni di feriti legati allo sport ogni anno. Sebbene non tutte le lesioni al ginocchio possano essere prevenute, l’educazione sull’anatomia […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Rappresentazione anatomica di un ginocchio con cartilagini e tendini evidenziati in rosso, ossa color beige chiaro, e barra rossa con scritta “CARTILAGINI E TENDINI”.

Cartilagine, Tendini e Legamenti

L’apparato locomotore umano deve molto, in termini di sostegno, protezione e capacità di movimento, ad una serie di tessuti connettivi, in particolare tendini e cartilagine, nei quali la sostanza intercellulare è abbondante e risulta costituita soprattutto da fibre collagene. Cartilagini Il tessuto cartilagineo può venire distinto per la variabilità strutturale della sostanza intercellulare di cui […]

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo propriocettivo per indicare il flusso di informazioni, in […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40