10 novembre 2016

Introduzione

Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo dalle quali attingere per migliorare.


Il Summit Scienze Motorie è il segnale di una rivoluzione in atto, un palco che da voce e presenza a chi produce, a chi trova soluzioni differenti e ha smesso da un pezzo di piangersi addosso, aspettando che altri decidano per il proprio futuro.
Non parla chi teorizza, chi ipotizza o chi fa demagogia, ma chi produce risultati, con il giusto atteggiamento per coinvolgere.

Chi era in sala ne ha capito il valore, “molto molto oltre quello economico”, come spesso mi è stato riferito. La nostra missione non è mai stata quella di ospitare tutti, il Summit non è un evento per tutti, ma selezionare i portatori di quell’energia incontenibile che ispira e fa muovere, perché di movimento parliamo, dalle idee che originano da un movimento psicologico, i progetti, che nascono solo muovendosi e le azioni impetuose che determinano i grandi cambiamenti, gli stili di un’epoca e quello che lasceremo alle generazioni future.

Chi ha partecipato

Per la prima volta nella storia delle Scienze Motorie abbiamo definito figure e ruoli che non venivano contemplati: YouTuber, riconoscimento conferito a Umberto Miletto, Blogger, riconoscimento conferito a Riccardo Borgacci e Blog Innovativo, riconoscimento conferito a Project Invictus con Andrea Biasci.
Ancora un segnale forte di cambiamento, con l’obiettivo di invitare molti altri a spingersi oltre e utilizzare tutti gli strumenti che possono permettere ai professionisti di trasferire l’importanza del movimento.

Il primo saluto e ringraziamento va a tutti i partecipanti, veri ESPLORATORI, che c’erano, senza scuse e hanno reso possibile un lungo salto avanti in un viaggio destinato a rendere le Scienze Motorie una realtà solida e conosciuta, contagiando le persone ad abbracciare la missione di vivere emozioni positive e gli sportivi a segnare nuovi record, esprimendo in ogni sua forma lo straordinario potenziale umano.

Ringraziamenti

Onore e merito a tutti gli Speakers del Summit, nelle Scienze Motorie i prototipi umani di nuova generazione. Grazie per aver dato molto più di quello che era immaginabile, siete la dimostrazione vivente di quanto creativa e brillante possa essere la mente quando coniuga scienza, sport e motivazione.

Un ringraziamento a tutto il Team che ha collaborato all’organizzazione di questo evento, gente che dorme poco e pensa sempre come fare meglio in ogni occasione. Siete la differenza che fa la differenza.

Il Summit è un evento spettacolare e irripetibile, ogni edizione è diversa dalla precedente, lo è per rimanere indelebile nella vita di chi lo vive e porta a un nuovo livello la propria crescita personale. Sempre lo sarà.

Ad Maiora.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40