Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Persona che esegue un esercizio fisico all'aperto su una piattaforma con montagne innevate sullo sfondo, a torso nudo e in pantaloncini.In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com
08 luglio 2021

Introduzione al concetto di stiffness

Con il termine stiffness – generalmente tradotto come rigidità – in meccanica tradizionale si descrive il comportamento di un corpo deformabile il quale oppone una resistenza ad una forza esterna invece che cederne all’azione. L’opposto del concetto di stiffness è la compliance – termine generalmente tradotto come flessibilità – ossia l’atteggiamento di un corpo deformabile che cede all’azione di forze che si trovano ad agire su di esso.

Il tessuto muscolo-tendineo rappresenta un esempio di corpo deformabile, le cui proprietà sono descrivibili come visco-elastico.

  • Si definisce elastico in quanto, appunto, cede alle forze agenti su di esso andando incontro ad una deformazione perlopiù reversibile misurata come un allungamento rispetto alle condizioni di riposo.
  • Si definisce viscoso per via della sua consistenza semi-fluida, altamente suscettibile all’effetto della temperatura esterna e che aumenta o diminuisce il tasso di deformazione a cui il muscolo stesso va incontro quando esposto ad una forza esterna.

stiffness muscolare

Stiffness attiva e passiva

A livello del complesso muscolo-tendineo – muscle-tendon complex (MTC) – si distingue:

STIFFNESS PASSIVA

dipende dalle proprietà strutturali del complesso muscolo tendineo in assenza di tensione muscolare (se non il tono muscolare residuo);

STIFFNESS ATTIVA

dipende dalle proprietà strutturali del complesso muscolo tendineo in relazione ai livelli di tensione isometrica muscolare in contrazione di tipo statico-dinamico.

Modello a tre elementi di Hill

Il fisiologo inglese Archibald Vivian Hill (1886-1977) vincitore del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 ha spiegato il comportamento visco-elastico del tessuto muscolo-tendineo proponendo un modello di meccanica muscolare noto come modello a tre elementi:

CONTRACTILE COMPONENT

si tratta della componente attiva del complesso muscolo-tendineo sotto la diretta influenza del sistema nervoso centrale;

ELASTIC COMPONENT

a sua volta divisa in componente elastica in serie (serial elastic component, SEC), componente elastica in parallelo (parallel elastic component, PEC) il cui ruolo è per lo più passivo.

Misurazione Stiffness: Metodi diretti e indiretti

Esistono metodi diretti ed indiretti di misurazione della stiffness muscolare. Un metodo comunemente usato in laboratorio prevede la misurazione della lunghezza dei fascicoli di fibre muscolari usando una tecnologia ultrasuoni. Tuttavia, una metodica da laboratorio altrettanto valida si basa sulla misurazione dello spostamento verticale del centro di massa di un soggetto durante test di tipo pliometrico come un drop jump o un hop test.

Sarebbe tuttavia sbagliato associare la stiffness passiva con un processo del tutto privo di modulazione da parte del sistema nervoso centrale. Sebbene in maniera indiretta, un incremento di ioni calcio a livello del reticolo sarcoplasmatico favorisce un cambiamento conformazionale della titian, una proteina la cui funzione diretta è quella di irrigidire il sarcomero nel momento in cui un muscolo viene sottoposto ad uno stress di natura meccanica.

Lezione SportScience.com
Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Questa e tantissime altre lezioni le trovi solo su SportScience.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40