22 gennaio 2017

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.

STORIA

Una disciplina, il SUP, che sembra nuova, ma in realtà è antica: già se ne parlava nel 1700, quando l’esploratore James Cook parlava di sportivi che “pagaiavano” stando in piedi su una grossa tavola.

Lo sport del surf in piedi o SUP su tavola nasce alle Hawaii negli anni Cinquanta. Nasce per caso e all’inizio si chiama “Beachboy Surfing”.

Negli anni Settanta lo Stand Up Paddling è uno sport affermato e molto in voga.

LO SPORT

Per fare surf in piedi si necessita di una tavola più grande: oggi, a differenza del passato, le tavole sono sempre più leggere grazie all’utilizzo della fibra in carbonio.
Non è difficile imparare a fare SUP, soprattutto se si pratica già il surf e il windsurf.
Si tratta di un sport facile anche per chi non ha mai fatto surf.
Sempre meglio fare un corso di SUP, per imparare subito la tecnica al meglio, e non commettere classici errori da autodidatta.

REGOLAMENTO

I regolamenti attuali sono di vari livelli, dato che a oggi, non essendo stato ancora riconosciuto come olimpico, le federazioni di molti Stati adottano sfaccettature differenti.

In sintesi le Gare Race (misure tavole 12’6 o 14’ piedi) sono gare essenzialmente di velocità e resistenza: si disputano su un chilometraggio che va dai 5 ai 18 km, in cui si parte tutti insieme e chi arriva primo vince.

Nelle Gare Wave (quindi molto simili al surf da onda) le gare sono svolte a batterie da 4, dove in un determinato tempo (15’ circa) gli atleti devono esprimersi al meglio, cercando di prendere l’onda migliore ed acquisire un punteggio di manovra sull’onda, deciso da 4 giudici.

IN ITALIA

Abbiamo nel nostro panorama nazionale e vari atleti emergenti, è uno sport che sta appassionando molti ragazzi, ma attualmente l’unico Rider davvero degno di nota, è il nostro Atleta Leonard Nika (13° nel ranking mondiale) ed uno dei 33 prescelti per il world series 2017 organizzato da Redbull.

NEL MONDO

Attualmente molti sponsor si stanno interessando al SUP, ed uno di questi è proprio REDBULL, dove quest’anno monopolizzeranno il World Series e recluteranno i 33 migliori atleti mondiali, per formare un circuito blindato, modello formula 1, con alla base per ogni tappa, di un montepremi cospicuo che va dai 30 ai 50mila $ a tappa.

Sito Web Federazione : http://www.isupa.it/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40