23 gennaio 2017

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Molti surfisti si sono convertiti a questa disciplina per la sua versatilità e la sua efficacia come allenamento fisico, ma la sua maggior diffusione sta avvenendo grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.

STORIA

Una disciplina, il SUP, che sembra nuova, ma in realtà è antica: già se ne parlava nel 1700, quando l’esploratore James Cook parlava di sportivi che “pagaiavano” stando in piedi su una grossa tavola.

Lo sport del surf in piedi o SUP su tavola nasce alle Hawaii negli anni Cinquanta. Nasce per caso e all’inizio si chiama “Beachboy Surfing”.

Negli anni Settanta lo Stand Up Paddling è uno sport affermato e molto in voga.

LO SPORT

Per fare surf in piedi si necessita di una tavola più grande: oggi, a differenza del passato, le tavole sono sempre più leggere grazie all’utilizzo della fibra in carbonio.
Non è difficile imparare a fare SUP, soprattutto se si pratica già il surf e il windsurf.
Si tratta di un sport facile anche per chi non ha mai fatto surf.
Sempre meglio fare un corso di SUP, per imparare subito la tecnica al meglio, e non commettere classici errori da autodidatta.

REGOLAMENTO

I regolamenti attuali sono di vari livelli, dato che a oggi, non essendo stato ancora riconosciuto come olimpico, le federazioni di molti Stati adottano sfaccettature differenti.

In sintesi le Gare Race (misure tavole 12’6 o 14’ piedi) sono gare essenzialmente di velocità e resistenza: si disputano su un chilometraggio che va dai 5 ai 18 km, in cui si parte tutti insieme e chi arriva primo vince.

Nelle Gare Wave (quindi molto simili al surf da onda) le gare sono svolte a batterie da 4, dove in un determinato tempo (15’ circa) gli atleti devono esprimersi al meglio, cercando di prendere l’onda migliore ed acquisire un punteggio di manovra sull’onda, deciso da 4 giudici.

IN ITALIA

Abbiamo nel nostro panorama nazionale e vari atleti emergenti, è uno sport che sta appassionando molti ragazzi, ma attualmente l’unico Rider davvero degno di nota, è il nostro Atleta Leonard Nika (13° nel ranking mondiale) ed uno dei 33 prescelti per il world series 2017 organizzato da Redbull.

NEL MONDO

Attualmente molti sponsor si stanno interessando al SUP, ed uno di questi è proprio REDBULL, dove quest’anno monopolizzeranno il World Series e recluteranno i 33 migliori atleti mondiali, per formare un circuito blindato, modello formula 1, con alla base per ogni tappa, di un montepremi cospicuo che va dai 30 ai 50mila $ a tappa.

Sito Web Federazione : http://www.isupa.it/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bersaglio da freccette con una freccetta conficcata al centro, sezioni colorate e logo Scienze Motorie in basso.

Freccette

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici. LA STORIA  Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Persona che corre sull’acqua bassa vicino alla riva su una tavola da skimboard, con onde agitate in lontananza.

Skimboard

Lo skimboard è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente. LA STORIA  La storia del Skimboard risale al 1920, quando alcuni bagnini di Laguna Beach, in California, si divertivano a scivolare sulla battigia dell’oceano saltando […]

Tre cheerleader in uniforme rossa e bianca eseguono salti acrobatici, con pompon e cielo limpido sullo sfondo.

Cheerleading

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione.  L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets.  LA STORIA Le prime manifestazioni si […]

Uomo concentrato che gioca a tamburello su un campo all’aperto, indossa maglia colorata e pantaloncini.

Tamburello

Tamburello è un gioco di squadra praticato già al tempo dei romani e prende il nome dall’attrezzo che si usa per colpire la palla.  LA STORIA  In Italia è dalla fine del XIX secolo che si può parlare di una specifica attività agonistica. Nel 1890 il tamburello viene infatti riconosciuto come gioco dalla Federazione Ginnastica d’Italia e otto […]

Campo da minigolf con percorsi blu e rossi, persone che giocano su un’area verde.

MiniGolf

Il minigolf chiamato anche golf su pista, si pratica similmente al golf ma praticato su piste realizzate con materiale diversi e con percorsi delimitati dalla fantasia oppure dagli standard dettati dalla WMF (World Minigolfsport Federation).  LA STORIA Nasce in America nei primi anni del XX secolo.  Negli anni venti e trenta fecero la loro comparsa ostacoli e sponde per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40