Sleeping Low: allenamento a basso contenuto di carboidrati

Persona con capelli rossi dorme sotto una coperta bianca in una stanza poco illuminata, con scritta “SLEEPING LOW” e logo di scienzemotorie.com.
26 settembre 2019

I corridori che fanno allenamenti intensi senza carboidrati tendono a provare debolezza, affaticamento e prestazioni scadenti. Ma una nuova strategia chiamata “sleeping low” potrebbe dare agli atleti lo stesso vantaggio, senza la sofferenza.

I fisiologi dello sport dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato per la prima volta il protocollo “train low, compete high” nel 2005 per gli atleti alla ricerca di un vantaggio in termini di prestazioni. La loro ricerca ha incoraggiato l’idea di un doppio allenamento ogni secondo giorno. In pratica, gli atleti farebbero colazione per alimentare la loro sessione mattutina, quindi salteranno il pranzo prima della sessione serale, lasciando i muscoli impoveriti delle loro riserve di glicogeno.

Si pensava che i benefici fossero piuttosto semplici:

costringere i muscoli a usare le riserve di glicogeno in modo più ingegnoso utilizzandole per diventare macchine che bruciano grassi. In questo modo si evita che le riserve di glicogeno si esauriscano completamente, così si riducono le possibilità di esaurimento di “carburante” durante una gara di lunga durata.

Ma il protocollo dietetico non ha confermato nel tempo il clamore che aveva suscutato inizialmente. “Dopo oltre un decennio di ricerche scientifiche sui protocolli ” train low “, non ci sono state dimostrazioni chiare di prestazioni migliorate con atleti competitivi a livello di élite“, dice Louise Burke, professore di nutrizione sportiva presso l’Australian Institute of Sport.

Al contrario, Burke ha trovato prove che l’allenamento continuato a basso contenuto di carboidrati per un periodo prolungato può ostacolare la capacità dei muscoli di utilizzare i carboidrati consumati prima della competizione. “Quello che pensavamo fosse ‘risparmio di glicogeno’ potrebbe essere stato ‘deterioramento del glicogeno‘”, secondo Burke, che ha scritto sulle sue preoccupazioni in una recensione del 2010 nel giornale scandinavo di Medicina e Scienza e Sport.

La maggior parte degli atleti competitivi, compresi quelli che praticano sport di squadra che si allenano con poco carboidrati, finiscono per sentirsi “fuori forma”, specialmente quando si vedono perdere guadagni in termini di prestazioni, aggiunge John Hawley, professore e capo del gruppo di ricerca sull’esercizio e la nutrizione.

I carboidrati alimenti sono fondamentali per i movimenti intensi spesso richiesti agli atleti competitivi.

Si inserisce qui il concetto di “sleeping low”, una nuova strategia in corso di studio presso il laboratorio Hawley e in Europa. Il protocollo Sleeping Low promette di riuscire laddove il Train Low ha fallito. Il nuovo protocollo funziona proprio come sembra: gli atleti si allenano duramente la sera e vanno a letto a digiuno. (O senza mangiare carboidrati a cena – questo significa niente pasta o dessert.) Quindi i loro depositi di glicogeno muscolare rimangono impoveriti per tutta la notte. Il mattino dopo, gli atleti si allenano leggermente a stomaco vuoto, dove costringono i loro muscoli ad adattarsi per bruciare grassi. Quindi, si tratta poi solo fare rifornimento e ripetere.

La logica alla base è quella di non compromettere potenza e intensità durante la sessione di allenamento serale,

afferma Hawley. Il protocollo slleping low consente agli atleti di trascorrere solo le ore di non sveglia e di prima mattina in uno stato di esaurimento di glicogeno. In questo modo non si sentiranno male tutto il giorno e durante i loro allenamenti serali. Saltare la colazione per allenarsi leggermente al mattino dovrebbe essere più facile per la maggior parte degli atleti e può insegnare ai muscoli a usare il grasso come combustibile quando necessario, mentre il nuovo protocollo consente ancora l’uso di zuccheri ad azione rapida la sera per evitare sacrifici nella forma e nelle prestazioni.

I carboidrati alimenti sono il principale carburante negli esercizi di intensità superiore al 65 per cento dello sforzo massimale. Ridurre l’apporto di carboidrati la sera diverse volte a settimana, mantenendo però la quantità totale di carboidrati, potrebbe migliorare la performance aumentando l’utilizzo dei grassi durante gli esercizi o aumentando lo stoccaggio dei carboidrati nel muscolo e nel fegato.

Gli atleti competitivi dovrebbero sapere meglio di rischiare di evitare completamente i carboidrati. Quando i muscoli hanno bisogno di carburante veloce per movimenti rapidi e potenti, hanno bisogno di carboidrati. Quando i nervi vengono impiegati su una competizione intensa, hanno bisogno di carboidrati per recuperare. E quando il sistema immunitario è in uno stato vulnerabile dopo un duro allenamento, preferisce i carboidrati per la riabilitazione.

Sleeping Low, sperano i ricercatori, potrebbe essere un modo ideale per gli atleti di resistenza e di sport di squadra. Per bilanciare i loro bisogni di carboidrati e grassi, migliorando nel contempo le prestazioni. L’obiettivo qui è la “flessibilità metabolica“, dice Burke. “

 

Persona con capelli rossi dorme avvolta in coperte bianche, in una stanza illuminata da luce soffusa e rilassante.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40