Sistema muscolare e chinesiologia

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie
09 giugno 2021

Sistema muscolare

Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano.

È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare di sistema muscolare e non parlare di chinesiologia. Sono due aspetti che inevitabilmente si muovono insieme.

È vero che esistono piccole azioni muscolari che possono essere svolte in maniera statica, isometrica, ma è altrettanto vero che la maggior parte delle attività muscolari producono movimenti di alcuni segmenti del corpo.

Punti chiave

  • Proprietà muscolari
  • Tipologie di muscoli
  • Regimi di contrazione muscolare
  • Catene muscolari e di movimento

Immagine di un fascio di cavi rossi, ciascuno composto da numerosi fili interni visibili. I cavi sono raggruppati insieme, con ogni filo avvolto in un materiale protettivo che mostra una struttura complessa e dettagliata.

Proprietà dei muscoli

  • Contrattilità: capacità di contrazione in seguito ad una stimolazione del S.N.; segue il rilasciamento.
  • Estensibilità: il muscolo può allungarsi solo se tirato da due forze opposte ed esterne ad esso.
  • Elasticità e stiffness: il muscolo ritorna alla lunghezza originaria dopo l’estensione.
  • Tono muscolare: i muscoli mantengono sempre uno stato di lieve contrazione, anche a riposo.

Tipologie muscolari

In base all’anatomia:

  • Monoarticolari
  • Biarticolari
  • Poliarticolari

Al sistema nervoso:

  • Tonici
  • Fasici

Alla funzione:

  • Agonisti
  • Antagonisti
  • Sinergici
  • Fissatori

Regimi di contrazione muscolare

 

Diagramma che illustra la categorizzazione dei tipi di contrazione muscolare, con "Contrazione muscolare" al vertice, che si divide in "Isometrica" (senza movimento) e "Anisometrica" (con movimento), quest'ultima ulteriormente suddivisa in "Concentrica" ed "Eccentrica".

 

  • Isotonica
  • Auxotonica
  • Isocinetica
  • Isoinerziale
  • Pliometria

Riassumendo

Il sistema muscolare è molto complesso e si può approcciare in differenti maniere dal punto di vista dello studio. I movimenti generati dai muscoli possono essere di diversa natura. La distinzione del funzionamento dei muscoli aiuta gli operatori a fare le giuste scelte metodologiche.
L’utilizzo della corretta nomenclatura aiuta gli operatori a non creare fraintendimenti nelle loro scelte didattiche e metodologiche. Il Chinesiologo deve conoscere questi aspetti per gestirli al meglio.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia e sistema muscolare

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40