14 giugno 2014

Quanti di voi hanno pensato di fare delle esperienze di studio/lavoro all’estero? Probabilmente molti.

Lo scopo di quest’articolo è di condividere con voi la mia esperienza maturata nel mondo delle scienze motorie, con l’auspicio che possa essere uno stimolo e una spinta  a investire in voi stessi e nelle vostre capacità.

Il mio percorso inizia con il conseguimento della laurea triennale in Scienze Motorie, presso l’Università degli studi di Perugia. Dopo varie ricerche su internet passate ad analizzare programmi universitari e mandando e-mail a docenti italiani e non, decido di sfidare me stesso e confrontarmi con colleghi di tutta Europa. Come? M’iscrivo, dopo aver superato il test d’ingresso (prova scritta e colloquio orale tutto in lingua inglese) allo European Master in Health and Physical Activity, una specialistica di Scienze Motorie (120 CFU) della durata di due anni presso l’Università del Foro Italico, IUSM, Roma. Naturalmente il corso si svolge in lingua inglese e offre la possibilità di conoscere docenti che lavorano nei più grandi centri di ricerca di varie università europee (Vienna, Cologne, Oslo, e Odense). Io ho scelto di andare per due mesi in Danimarca, presso “The Southern Denmark University”, Odense, un’Università con mille risorse. Qui ho potuto far parte di uno studio e raccogliere materiale sufficiente per scrivere la tesi, che è ancora in fase di elaborazione.

Differenza tra l’Università italiana e danese.

L’approccio utilizzato nei nostri atenei si limita spesso all’applicazione letterale di quanto riportato nei libri, tralasciando l’aspetto critico che dovrebbe avere ogni studente nell’affrontare una specifica tematica. Per esempio: quante volte abbiamo sentito dire all’Università che siamo nel bel mezzo di una pandemia mondiale chiamata sovrappeso e obesità? Molte volte credo… ma quante volte abbiamo discusso con i nostri docenti in merito a questo, provando voi a proporre qualcosa d’innovativo? Poche volte credo… Almeno nel mio caso! Questa è la più grande differenza che ho trovato tra l’Università Italiana e quella estera.

Gli esami

Per quanto riguarda gli esami non posso dire se sono più o meno difficili rispetto alla realtà italiana. Questo perché il metodo è completamente diverso: si parte da un problema e si prova a risolverlo. Il mio consiglio, se siete intenzionati ad andare a studiare all’estero, è prima di tutto quello di avere un livello d’inglese molto buono e fare un po’ di pratica con colleghi italiani, criticando in modo costruttivo i temi riguardanti il mondo delle Scienze Motorie.

Quanto costa studiare all’estero?

È difficile dire con esattezza se studiare all’estero costa molto oppure no! Questo perché ogni persona ha delle esigenze diverse. In linea di massima se si pianifica bene il tutto non si spende di più che studiare fuori sede in ItaliaLe Università offrono varie possibilità sia in termini di borse di studio che di opportunità lavorative.

Qual è il costo medio della vita in Danimarca?

La vita in Danimarca è molto cara, perfino i Danesi sono restii ad andare a cena fuori o prendere mezzi pubblici. La maggior parte delle persone si organizza preparando i pasti a casa e poi via in bicicletta al lavoro (che è un ottimo se non il miglior modo di “active transportation” soprattutto per i bambini).

Il laureato in Scienze Motorie in Danimarca

La figura del laureato in Scienze Motorie oltre confine è presa in considerazione in maniera molto diversa rispetto a quella che tutti conosciamo in Italia. Proprio per questo motivo ci potremmo trovare difronte a delle situazioni che non avevamo probabilmente mai sperimentato nella pratica. Il famoso lavoro di gruppo fatto all’Università diventa utile nella quotidianità, quando è necessario un confronto con altri professionisti come medici, nutrizionisti e allenatori; è proprio da questo confronto che inizia il tutto. Tra le varie figure professionali s’instaura un dialogo che porta all’individuazione di una soluzione ottimale sotto ogni punto di vista.

Quali prospettive ha un laureato in Scienze Motorie in Danimarca?

Il laureato in Scienze Motorie ha la possibilità di carriera in diversi ambiti, tra i quali: sportivo, fitness, preventivo e adattato, riabilitativo e di ricerca scientifica. Questa figura si trova in tutte le strutture fitness e sportive, (come in Italia nella maggior parte dei casi) con l’unica differenza che i nostri colleghi sono considerati in modo più professionale. Sono visti, infatti, come dei professionisti del benessere, ai quali rivolgersi in caso di problemi fisici.

Conclusioni

In conclusione il percorso intrapreso ha soddisfatto le mie aspettative: l’obiettivo dei docenti non è stato solo quello di insegnarci concetti nuovi, ma ci hanno messo di fronte a delle problematiche la cui risoluzione ha richiesto collaborazione reciproca e utilizzo ottimale delle nostre conoscenze.
La motivazione principale che mi ha portato a fare questa scelta nasce dal fatto di non sopportare l’idea che per essere aggiornato in ambito scientifico, sportivo, fitness e della preparazione atletica è necessario aspettare che qualcun altro scelga gli argomenti, traducendoli e pubblicandoli su riviste italiane del settore.  Con questo non voglio dire che in Italia non esistono professionisti, anzi tutt’altro. Anche loro, nell’affermare una tesi prima di tutto pubblicano i loro lavori in riviste internazionali, dunque in inglese.
Se avete intenzione di andare all’estero parlate con Università, docenti, studenti e chiunque pensiate possa esservi d’aiuto. Controllate i programmi universitari on line (le università estere nella maggior parte dei casi hanno dei siti  internet molto all’avanguardia, dove non sarà difficile trovare delle risposte), mandate e-mail a studenti e professori che se non Italiani vi risponderanno in un tempo ragionevole nel 99% dei casi, condividete il vostro sapere con i colleghi, migliorando così il servizio che noi laureati in Scienze Motorie possiamo offrire. Interagire con ambienti internazionali è fondamentale per ampliare il bagaglio culturale e per fortificare le proprie conoscenze, con lo scopo che la nostra passione diventi il nostro lavoro.

Non smettiamo mai di credere ai nostri sogni solo perché qualcuno ci dice che non si potranno realizzare.

Alessio Bricca
Dottore in Scienze Motorie
Studente Master Internazionale in “Health and Physical Activity”

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40