Rich Roll: come un 40 enne sovrappeso è diventato un super-atleta

Persona parla al microfono durante l’evento D.C. VegFest 2012, con il testo "DA SOVRAPPESO A SUPER-ATLETA" e il logo Scienze Motorie.
03 settembre 2018

La svolta: una scala e un respiro affannoso

Dopo essersi ritrovato a respirare a fatica per salire le scale di casa, Rich Roll, l’autore di “Finding Ultra”, ha deciso di cambiare il suo stile di vita. Abbassando il suo peso di circa 30 chili in sei mesi, questo papà fuori forma è diventato un atleta ultra-resistente a 39 anni.

Rich Roll:

Un cambiamento che va oltre il fisico

Gli sport di ultra-resistenza non mi hanno solo cambiato fisicamente; in realtà mi hanno dato una nuova vita. Durante i miei 30 anni, stavo lavorando sulla mia carriera in azienda, molto intento a realizzare l’idea tradizionale del sogno americano. Ma nel profondo, ho iniziato a mettere in discussione questo percorso su cui mi trovavo.

La crisi: abitudini distruttive e un corpo in sofferenza

Per oltre un decennio, davvero non mi ero preso cura di me stesso. Ero diventato un drogato di cibo spazzatura, avevo 50 chili di sovrappeso. Avevo un po’ di depressione e poco prima di compiere 40 anni mentre stavo salendo una semplice rampa di scale per andare a letto una sera ho dovuto fermarmi a metà strada. Ero senza fiato – ero senza fiato. Avevo il senso di oppressione al petto.

La decisione: il momento della svolta

E’ stato un momento molto preciso nel quale mi sono reso conto che non solo avevo bisogno di cambiare le mie abitudini di vita, ma che avevo la volontà. Che volevo davvero farlo.

Il percorso: alimentazione a base vegetale e trasformazione personale

Mi resi conto che avevo idee vaghe per come mangiare meglio. Avevo chiaro che lavorare un po’ o andare in palestra non avrebbero funzionato per me. Avevo bisogno di qualcosa di specifico, qualcosa di definitivo. Ho sperimentato un sacco di diete diverse, senza alcun risultato. Ho tentato anche l’esperimento di mangiare solo vegetali come l’ultima cosa che non avevo esplorato.

Non avevo una grande aspettativa che avrebbe fatto una grande differenza, ma in circa sette-dieci giorni di mangiare nient’altro che piante – niente che avesse una madre, niente che avesse una faccia – ho sperimentato questa cosa straordinaria. Come se avessi avuto questa rinascita nella vitalità, la mia acutezza mentale migliorata, il mio sonno migliorato, ho avuto questo senso di benessere ed energia che non avevo sentito da quando ero un adolescente. Non sapevo davvero cosa stavo facendo, ma in quel momento sapevo di essere coinvolto in qualcosa di importante.

Il potenziale umano e la scoperta degli sport ultra-resistenti

Questo fatto ha iniziato a farmi pensare al potenziale umano e al mio potenziale. Perché, se potevo fare un cambiamento così semplice e di base e sperimentare un risultato così eclatante, dove potevo trovare altri serbatoi di potenziale inutilizzato che potevo esplorare? E questo è ciò che mi ha interessato, in definitiva, nel mondo degli sport ultra-resistenti.

Un nuovo stile di vita: allenarsi come un atleta

Al culmine dell’allenamento, direi che mi stavo allenando circa 25 ore a settimana, quindi era quasi un secondo lavoro e all’epoca ero ancora un avvocato praticante. Ho quattro figli, sono occupato a fare molte cose e al fine di rendere il tempo necessario per prepararsi adeguatamente a questa gara, ho dovuto fare alcuni tagli significativi e guardare  davvero con attenzione come stavo spendendo il mio tempo giorno per giorno.

Riorganizzare la vita per un nuovo obiettivo

Ho dovuto sbarazzarmi della televisione a tarda notte e di una serie di incontri di lavoro che potevano essere fatti con una telefonata o con uno scambio di email per liberare il tempo necessario per presentarmi alla linea di partenza e sapere nel profondo del mio cuore cuori che avrei potuto completare questa gara.

Il risultato: connessione interiore e successo sportivo

Poi ho iniziato ad allenarmi, il che mi ha davvero collegato in modo molto profondo con me stesso e, con mia sorpresa, a molte altre persone. Ho finito per mostrare un po’ di valore in questo campo e alla fine ho iniziato a gareggiare ad un livello molto alto. In particolare, in una gara chiamata Ultraman, che è un triathlon con distanze doppie dell Ironman. Nel corso di tre giorni, circumnavighi completamente l’intera grande isola delle Hawaii.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40